Statue dei Dioscuri
Informazioni
Statue dei Dioscuri
Benvenuti alle "Statue dei Dioscuri", una maestosa attrazione turistica situata nel cuore di Roma, presso la Città metropolitana di Roma Capitale, 00186, Italia. Questo iconico sito storico offre ai visitatori un'affascinante immersione nell'antica mitologia romana, celebrando i leggendari gemelli Castore e Polluce, noti come i Dioscuri.
Le statue, con la loro imponente presenza, si ergono fieramente sulla Piazza del Quirinale, uno dei punti panoramici più suggestivi della città eterna. Qui, gli appassionati di storia e cultura possono ammirare l'arte scolpita che narra storie di eroismo e divinità, incorniciata da un panorama mozzafiato che si estende su Roma.
"Statue dei Dioscuri" è un luogo ideale per chi desidera esplorare la ricchezza del patrimonio romano, offrendo un'esperienza unica che combina storia, arte e bellezza architettonica. Non perdete l'opportunità di scoprire uno dei tesori nascosti di Roma e lasciarvi incantare dal fascino senza tempo di questi simboli storici.
Visitateci per un viaggio indimenticabile nel passato e lasciatevi ispirare dalla straordinaria storia che queste statue hanno da raccontare.
Foto
Contatti
00186 Roma, Città metropolitana di Roma Capitale, Italia
Recensioni
"Le statue dei Dioscuri, Castore e Polluce, situate al Campidoglio, rappresentano una delle gemme artistiche e storiche di Roma. Queste imponenti sculture, figli di Zeus nella mitologia greca, sono posizionate all'ingresso della Piazza del Campidoglio, accogliendo i visitatori con la loro maestosità. Realizzate in epoca romana, le statue raffigurano i due gemelli in pose eroiche, testimonianza dell'abilità degli antichi scultori nel catturare la forza e la grazia divina. Castore e Polluce sono spesso associati alla protezione dei cavalieri e dei marinai, e la loro presenza al Campidoglio richiama la loro importanza nella storia e nella cultura dell'antica Roma. L'ambientazione delle statue è perfetta: con il Palazzo Senatorio alle spalle e la vista mozzafiato su Roma di fronte, si ha l'impressione di essere trasportati in un'epoca di grandi gesta e mitologie. L'architettura circostante, opera di Michelangelo, incornicia magnificamente queste opere, aggiungendo un ulteriore strato di bellezza e imponenza. Ogni dettaglio delle statue è curato con maestria, dalle espressioni dei volti fino ai muscoli scolpiti, che sembrano prendere vita sotto il cielo romano. È impossibile non rimanere affascinati da queste opere d'arte, che rappresentano un perfetto connubio tra storia, mito e arte. Visitare le statue dei Dioscuri al Campidoglio è un'esperienza indimenticabile, che offre uno sguardo affascinante su una delle leggende più celebri della mitologia greca, trasposta con maestria nel cuore di Roma."
"I Dioscuri, figli di Zeus, cioè Castore e Polluce, gemelli mitologici che ispirarono anche il nome della costellazione, accolgono i turisti al termine della scalinata e introducono alla piazza. Chissà, magari messi li per fare riferimento ad altri due gemelli molto più famosi in città: Romolo e Remo."
"Le Statue dei Dioscuri si trovano nel centro storico di Roma, Rione X (Campitelli), al termine della suggestiva Cordonata Capitolina che è stata progettata da Michelangelo (secolo XVI) ma fu realizzata da Giacomo Della Porta e consente di accedere alla Piazza del Campidoglio, partendo da Piazza d’Aracoeli. Sulla balaustra situata in Piazza del Campidoglio sono poste ai due lati le colossali statue marmoree dei Dioscuri (oltre 5,5 metri), i gemelli Castore e Polluce (miti Greci, figli di Zeus) rinvenute intorno alla metà nel XVI secolo nei pressi del Circo Flaminio (vicino al Portico d’Ottavia), si tratta di copie dell’antica Roma di originali Greci del V secolo a.C., e furono qui trasportate per adornare il Campidoglio. La Statua di Castore è quella posta sulla sinistra, Polluce è quella posta sulla destra, entrambi questi due gruppi, sono rappresentati come due giovani con il corpo molto atletico, con sulle loro spalle un mantello e un particolare copricapo a punta, completano le opere un cavallo in movimento al fianco di ognuno dei due. Ai lati di ognuna di queste due statue sono posti dei gruppi scultori molto antichi, chiamati i “Trofei di Mario” (1°‘ secolo d.C.) realizzati per commemorare le vittorie dell’imperatore Domiziano. Un’opera mirabile che rende l’ambiente ancora più suggestivo."
"Un tempo queste due statue erano famose quasi quanto il Marco Aurelio ma nel tempo, colpa forse di una scarsa valorizzazione (neanche un faretto a illuminarle di notte, NdR) , vengono considerate come un elemento scenografico della piazza, poco più che il culmine della cosiddetta "cordonata del Campidoglio" , la scalinata progettata da Michelangelo. Sono qui dalla fine del 1500 , collocati una ventina di anni dopo essere stati ritrovati nella zona del ghetto dove giacevano semisepolti (eh sì, alcuni pezzi uscivano dal terreno) e probabilmente facevano parte di un complesso scultoreo di un tempio dedicato a Castore e Polluce, i figli di Leda e di Zeus (si tratta di copie romane di statue greche). Tanta attesa fu determinata da numerosi restauri cui furono sottoposti (una delle teste è chiaramente non originale e neanche contemporanea). Sono comunque bellissimi e maestosi e rendono il massimo splendore all'alba e al tramonto, quando si stagliano maestosi nel cielo ambrato di Roma. Guardate le foto e i video che ho postato e le altre recensioni su Roma e le sue meraviglie che ho fatto e se sono stato utile cliccate su utile e se volete seguitemi"
"Le due colossali statue dei gemelli Castore e Polluce poste in cima alla cordonata del Campidoglio rappresentano il traguardo finale per ogni visitatore del colle più importante di Roma. La perfezione della forma unita alla monumentalita' delle due statue, ci rassicura e ci inorgoglisce poiché l'antica Roma è davanti ai nostri occhi in ogni momento ed è per questo che è chiamata la città eterna."
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Lazio
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto