Mattatoio
Informazioni
Descrizione del Mattatoio
Benvenuti al Mattatoio, un luogo dove arte, cultura e storia si incontrano nel cuore pulsante di Roma. Situato in Piazza Orazio Giustiniani 4, nel vibrante quartiere di Testaccio, il Mattatoio è una delle mete imperdibili per chi visita la Città Eterna. Questo affascinante museo e attrazione turistica offre una finestra unica sulla scena artistica contemporanea, ospitando una serie di mostre ed eventi che spaziano dalle arti visive alla fotografia, dal design all'architettura.
Oltre alla sua programmazione artistica, il Mattatoio è un esempio straordinario di riqualificazione urbana, trasformando un ex complesso industriale in un centro culturale all'avanguardia. Passeggiando tra i suoi spazi espositivi, i visitatori possono godere di un'atmosfera stimolante e creativa, immersi in un contesto architettonico che preserva l'autenticità e il fascino storico della struttura originale.
Facilmente accessibile e perfettamente integrato nel tessuto urbano, il Mattatoio è un punto di riferimento per residenti e turisti che desiderano esplorare il lato innovativo e dinamico di Roma. Vi invitiamo a scoprire le numerose attività e mostre che animano questo spazio, rendendo ogni visita un'esperienza unica e arricchente.
Orari di apertura, eventi speciali e ulteriori informazioni sono disponibili sul nostro sito web. Venite a trovarci per un viaggio indimenticabile nel mondo dell'arte e della cultura!
Foto
Contatti
Piazza Orazio Giustiniani, 4, 00153 Roma RM, Italia
Orari di apertura
Lunedi:
Fine settimana
Martedì:
11:00 - 20:00
Mercoledì:
11:00 - 20:00
Giovedì:
11:00 - 20:00
Venerdì:
11:00 - 20:00
Sabato:
11:00 - 20:00
Domenica:
11:00 - 20:00
Recensioni
"Il Mattatoio è ormai un luogo di fondamentale interesse per l’arte a Roma. Ci sono sempre moltissime mostre bellissime! In questo periodo si possono visitare due mostre. La prima è “URLO Vibrazioni urbane” è il titolo della bellissima mostra di Andrea Sampaolo al Mattatoio a Roma. L’artista romano lancia un "urlo" al paesaggio urbano della icittà reinterpretandolo con le sue opere, frutto dei vari linguaggi di graffitismo e street art ,riletti attraverso la sua esperienza newyorkese. “L'urlo non violento ma deciso si fa dunque portatore di un messaggio di rinascita che cerca un nuovo equilibrio all'interno del contesto urbano e sociale della Capitale.” Molto interessante è stata la performance creativa dell’autore all’inaugurazione della mostra. La seconda mostra è la “MOSTRA ARCHIVIO CONTEMPORANEO” ideata da “Visioni Parallele Creative Studio” e realizzata con Videocittà - il festival della visione e della cultura digitale. Come si legge nella presentazione della mostra, “Lo storico padiglione del Mattatoio si trasforma in un percorso esperienziale, coinvolgendo una selezione di artistiə internazionali e opere immersive, che, tramite l'utilizzo dell'intelligenza artificiale, di realtà mista e virtuale, sfidano la percezione di realtà.”"
"L 'ex Mattatoio a Testaccio è una struttura storica.. Rappresentò il primo grande luogo di macellazione di Roma ,costruito verso la fine del '900. La struttura è enorme ,quasi da sembrare una piccola cittadella . La costruzione del Mattatoio fu un progetto palesemente grandioso . Dal punto di vista architettonico ,infatti, spicca subito l'imponenza dell ingresso. Ma entrando in una struttura simile , si ha, ovviamente, la sensazione di visitare un ex lager per bestiole, ed in effetti, il luogo era adibito a questo, ma la cosa che lascia ancora più tristi è che queste sensazioni vengono amplificate dall' enorme degrado di alcuni parti del Mattatoio. È un vero peccato che non abbiano mai pensato ad una vera riqualificazione. Edifici che raccontano storie importanti delle nostre città, andrebbero preservati , e non distrutti e dimenticati."
"Un luogo di grande produzione culturale. La mostra su Berlinguer era emozionante"
"Fantastico recupero industriale sia per mostre (attualmente quella su Berlinguer), sia come spazio per laboratori musicali o per l'Universita' di Roma 3 e quale facoltà migliore se non architettura"
"Già mattatoio di Roma, dismesso e trasferitene le attività in Viale Palmiro Togliatti, i luoghi un tempo adibiti alla macellazione delle carni conservano tuttora un fascino unico ancorché ambiguo. Ersoch, che si ricorda qui a Roma come il realizzatore dell'artificio ambientale che circonda l'orologio acquatico del Pincio, ne è stato il progettista e costruttore. Tutta l'area è stata ed è tuttora oggetto di un interessante esperimento di archeologia industriale mediante la ristrutturazione dei vecchi padoglioni a suo tempo edificati in uno stile che richiama quello rinascimentale, funzionalizzata al loro recupero e riuso per attività di studio di svago e di cultura. Va detto che alcune parti dell'area sono state oggetto di riqualificazione, altre sono tuttora in stato di abbandono e degrado seppur con tentativi, alcuni riusciti altri meno, di abbellimento da parte di writers o graffitari romani. L'area ospita la scuola di musica popolare di Testaccio ed un importante dipartimento di architettura."
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Lazio
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto