Chiesa di San Tommaso in Parione
Informazioni
Descrizione di Chiesa di San Tommaso in Parione
Benvenuti alla Chiesa di San Tommaso in Parione, un luogo di culto e riflessione situato nel cuore di Roma, in Via di Parione 29. Questa storica chiesa, situata nella vibrante Città metropolitana di Roma Capitale, rappresenta un punto di riferimento spirituale e culturale per la comunità locale e per i visitatori provenienti da tutto il mondo.
La Chiesa di San Tommaso in Parione è un esempio straordinario di architettura sacra, dove la storia e la fede si intrecciano in un'atmosfera di pace e serenità. Al suo interno, i visitatori possono ammirare opere d'arte sacra e dettagli architettonici che raccontano secoli di devozione e tradizione.
Siamo aperti a tutti coloro che desiderano partecipare alle celebrazioni religiose, trovare un momento di silenzio per la preghiera personale o semplicemente esplorare la bellezza storica di questo luogo sacro. Vi invitiamo a scoprire la spiritualità e la bellezza della Chiesa di San Tommaso in Parione, un gioiello nascosto nel cuore di Roma.
Orari di apertura e ulteriori informazioni sulle attività e gli eventi in programma sono disponibili sul nostro sito web e presso il nostro ufficio parrocchiale. Vi aspettiamo per condividere con voi la ricchezza spirituale e culturale di questo luogo unico.
Foto
Contatti
Via di Parione 29, 00186 Roma, Città metropolitana di Roma Capitale, Italia
Recensioni
"A igreja tem origens antigas, mas a primeira referência documentada data de 1139, quando o papa Inocêncio II a consagrou. É certo, porém, que se tratava de uma reconsagração depois de uma reconstrução ou ampliação de alguma igreja anterior no local. Em 1449, o papa Nicolau V cedeu a igreja à Companhia de Escriturários e Copistas da Cúria Romana. São Filipe Néri foi ordenado sacerdote nesta igreja em 1551."
"Molto bella"
"È una degli innumerevoli luoghi di culto che affollano la città di Roma, e che la rendono una meta unica turistica unica al mondo. Questa piccola chiesa, ad esempio, ha una storia plurisecolare, essendo stata consacrata da Papa Innocenzo II nel 1139, come riporta una lapide murata sulla destra dell'ingresso. San Filippo Neri, prelato amico di Carlo Borromeo, famoso per i suoi insegnamenti e per l'istituzione nel 1552 del "Giro delle Sette Chiese" come percorso di devozione del pellegrino, venne consacrato sacerdote proprio in questa chiesa. Intorno al 1582, la chiesa venne ricostruita ad opera di Francesco da Volterra; oggi è sede della comunità cristiana copta eritrea. Visita consigliata"
"Incastonata tra i palazzi"
"Bellissima chiesa!"
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Lazio
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto