Casa museo di Giacomo Balla
Informazioni
Benvenuti alla Casa Museo di Giacomo Balla, situata al numero 39b di Via Oslavia, nel cuore di Roma. Questa straordinaria casa futurista è un vero e proprio laboratorio di sperimentazione creativa, ideato da Giacomo Balla insieme alle sue figlie, Luce ed Elica. Qui, funzionalità ed estetica si fondono in un ambiente unico che rispecchia le idee del manifesto sulla Ricostruzione futurista dell’universo, firmato da Balla e Fortunato Depero nel 1915.
La casa è un affascinante spazio colmo di oggetti, mobili ed elementi d’arredo che, sebbene realizzati con materiali semplici, sono straordinariamente ricchi di creatività, trasformando l’appartamento in un luogo magico. Nel giugno del 1929, la famiglia Balla si trasferì in questo appartamento nel quartiere romano Della Vittoria. Sebbene inizialmente considerato un semplice "appartamento impiegatizio", come descritto da Elica Balla nelle sue memorie, divenne presto un'opera d'arte vivente e la casa della vita per la famiglia.
Dichiarata di interesse culturale dal Ministero della Cultura nel 2004, la casa ha subito un primo restauro ad opera dell’Istituto Centrale per il Restauro. Recentemente, la Soprintendenza Speciale di Roma e gli eredi, in collaborazione con la Banca d’Italia, hanno promosso ulteriori lavori di restauro sia dell’appartamento che delle opere in esso contenute. Grazie a un lungo e meticoloso lavoro di ricognizione, studio e messa in sicurezza dei beni, curato dal MAXXI e dalla Soprintendenza Speciale di Roma, oggi la casa è finalmente aperta al pubblico, restituendo la sua essenza di fucina creativa. Vi invitiamo a visitare questo straordinario spazio e a immergervi nell'atmosfera unica della Casa Museo di Giacomo Balla.
Foto
Orari di apertura
Lunedi:
Fine settimana
Martedì:
Fine settimana
Mercoledì:
Fine settimana
Giovedì:
10:00 - 19:00
Venerdì:
10:00 - 19:00
Sabato:
10:00 - 19:00
Domenica:
10:00 - 19:00
Recensioni
"Bellissima esperienza. Balla ha decorato, "dipinto" ed arredato la sua casa nel suo unico ed inconfondibile stile: è il futurismo nella sua massima espressione. Consiglio la visita guidata dalla Dr.ssa Elena Gigli, a mio modesto parere, la più esperta in questo ramo e soprattutto la sua immensa conoscenza del pittore, rendono questa esperienza museale veramente interessante e piacevole."
"Quando studi per una vita l'arte, leggi sui libri del movimento artistico d'avanguardia del Futurismo e di Balla quale artista, vedere dal vero la sua casa è stato emozionante e coinvolgente. Ho respirato in luoghi d'altri tempi. Bellissimo il concetto di fare della visione artistica un coinvolgimento in tutti gli ambiti della vita come ha fatto Balla. Oggi è gestita dal Maxxi. Andate a visitarla ne vale la pena, È al 4 piano e non potete utilizzare ascensore,tranne che per chi ha problemi ed i portatori di handicap."
"Giacomo Balla ha fatto della sua casa un'opera d'arte e ogni singolo oggetto e parete sono parte di un'unica grande opera che è la sua stessa casa. Purtroppo molti soprammobili sono copia essendo la maggior parte degli oggetti originali esposti in musei il quale può far sembrare la casa spoglia a volte e non più vicina a quello che era il suo splendore originale. La visita è molto interessante è spiega bene ogni singolo ambiente della casa. Anche il filmato mostrato alla fine della mostra è interessante è permette di vivere la casa per quel che era in origine. Un'esperienza che merita molto ma il costo del biglietto è un po' troppo alto vista la durata di solo un'ora della mostra."
"Visita molto interessante. Durata circa 1 ora con metà tempo dedicato alla visione di un video che però è più lungo e viene visto solo parzialmente. Serve un video tarato sulla durata a disposizione. Il personale è preparato la visita nei vari ambienti si svolge con metà del gruppo mentre l'altra guarda il video. Si attende il proprio turno all'esterno dell'edificio. Si sale a piedi al 4 piano. Merita sicuramente."
"Imperdibile!! Entrare in casa di un grande artista e essere trasportati nella sua dimensione intellettuale e piu intimistica grazie all uso sapiente dei colori che caratterizzano ogni ambiente! A pochi passi da piazza mazzini...prenotazione e online del biglietto al costo di euro 18.00. La ragazza che ci guida all interno è molto professionale...forse il filmato introduttivo troppo lungo ed il costo del biglietto un po' eccessivo....ma sono dettagli che non oscurano la piacevolezza della visita!"
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Lazio
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto