Scuola Romana dei Fumetti
Informazioni
La "Scuola Romana dei Fumetti" è un prestigioso istituto situato nel cuore di Roma, al 29 di Via Flaminia, nella Città metropolitana di Roma Capitale. Da anni, la nostra scuola è un punto di riferimento per tutti gli appassionati e aspiranti fumettisti, offrendo un'ampia gamma di corsi che spaziano dalle tecniche di disegno tradizionale alle più moderne tecnologie digitali. I nostri docenti, esperti del settore e professionisti riconosciuti, guidano gli studenti in un percorso formativo personalizzato, volto a sviluppare le competenze artistiche e narrative necessarie per eccellere nel mondo del fumetto. La Scuola Romana dei Fumetti non è solo un luogo di apprendimento, ma una vera e propria comunità creativa dove l'arte del fumetto prende vita. Venite a trovarci per scoprire come trasformare la vostra passione in professione!
Foto
Contatti
Via Flaminia 29, 00196 Roma, Città metropolitana di Roma Capitale, Italia
Orari di apertura
Lunedi:
10:30 - 19:30
Martedì:
10:30 - 19:30
Mercoledì:
10:30 - 19:30
Giovedì:
10:30 - 19:30
Venerdì:
10:30 - 19:30
Sabato:
10:30 - 17:30
Domenica:
Fine settimana
Recensioni
"RECENSIONE LUNGA. Ho frequentato il corso di tecnica del fumetto. L'organizzazione faceva acqua da tutte le parti. Tremila insegnanti che andavano in tremila direzioni incongruenti fra di loro e non si parlavano. Il programma non aveva criterio. Si limitava a dare nozioni in modo disordinato. Ad esempio, il primo anno iniziava con una lezione sullo stile Disney e magari due settimane dopo si iniziava con l' abc di anatomia e prospettiva. Questo loro approccio mi lasciò perplesso in quanto penalizzava chi non aveva studi artistici alle spalle (ed erano in larga parte nozioni che qualsiasi scuola d'arte meno costosa può fornire). Buoni i laboratori di disegno dal vero e apprezzavo il fatto che si potesse partecipare a più sessioni nello stesso giorno, ma nessuno controllava mai che i presenti fossero coloro che si segnavano nella lista affissa in bacheca, con il risultato che le aule si sovraffollavano di gente che si imbucava. Alcuni insegnanti ci provavano con le allieve più carine e i favoritismi verso gli studenti con cui nascevano amicizie erano all'ordine del giorno. Di conseguenza pochissimi allievi venivano supportati. Gli altri, a prescindere dalle loro capacità, erano abbandonati a loro stessi in una specie di limbo, condannati a "fare numero"(scuole come questa sono private, non prendono fondi Statali e necessitano di numerosi iscritti per sopravvivere. Fattore che stride con l'estrema selettività del mondo del fumetto e dell'animazione). Nessuno forniva ai frequentanti(la maggioranza appena usciti dal liceo) una visione pragmatica sul mercato dell'editoria, cosa che per onestà intellettuale andrebbe fatta dal primo giorno. Quindi se un allievo puntava a specializzarsi in uno stile che non lo avrebbe portato da nessuna parte nessuno lo sfatava nelle sue convinzioni sbagliate. Non si è vincolati da alcun contratto ,ma riescono a indurre gli indecisi a re iscriversi anno dopo anno facendo sottilmente leva sull'ascendente che hanno su molti di essi. Per il resto non c'è altro da aggiungere, la Srf è più simile a un atelier che a una scuola, quindi sta al singolo allievo autodisciplinarsi nel disegnare tutti i giorni, anche perché non ci sono voti o esami da preparare. Se avete 19 anni e disponete di molto denaro questa scuola fa per voi e vi divertirete tanto, ma non consideratela un'alternativa all'università. Non ci sono garanzie e non offre servizi di collocamento post corso, anche se spesso li sentivo dire il contrario. Questo perché non c'è mercato per tutti e il pericolo di ritrovarvi senza nulla in mano anche se vi foste impegnati molto è assai più concreto di quanto potreste credere. E la delusione vi porterebbe a vivere stati emotivi a dir poco insopportabili. Potreste tentare di accedere alla loro borsa di studio(ne mettono in palio una ogni anno) ma è un sospetto diffuso fra ex allievi che venga conferita in modo poco trasparente. Facendo un discorso generale, l'ambiente dei fumettisti non è molto inclusivo verso gli aspiranti(agli antipodi dell'atmosfera di familiarità che troverete alla srf) Difficilmente un professionista (che sia stato vostro insegnante o meno) vi aiuterà a muovere passi nel mondo del lavoro(se siete belle ragazze si faranno avanti in tremila, magari coinvolgendovi in loro progetti personali). Garantirsi la sussistenza con i fumetti nell'era moderna è difficilissimo, ed è il motivo per cui scuole come questa si moltiplicano a vista d'occhio. (E suppongo sia il motivo per cui il personale di questa scuola si è mai come negli ultimi anni arricchito di un folto numero di amici degli amici, nonostante le materie siano le stesse di quando frequentavo io). Usavano la storia di "Zerocalcare nostro ex allevo" come specchietto per le allodole. In realtà lui ha frequentato la srf per un mese(secondo alcuni un anno) e ha lasciato. E non ha raggiunto il successo grazie alla scuola (guardatevi il suo intervento all' Accademia delle belle arti de L' Aquila, su youtube). NON CASCATECI. Parte delle recensioni positive sono di disegnatori che insegnano li e di loro amici."
"Quest'anno ho finito il mio percorso alla SRF e volevo scrivere una recensione riguardo la mia bellissima esperienza in merito. Il mio percorso è durato 5 anni: 3 anni di Disegno e Tecnica del Fumetto più 2 anni finali di Master di Concept Art. Non avevo nessun background artistico, se non disegnare per conto mio durante gli anni delle superiori. Questo per contestualizzare ancora di più, per dire che l'impegno e l'autodisciplina sono parti fondamentali del mestiere dell'artista e bisogna metterli in pratica anche durante il corso. I primi 3 anni i docenti si concentrano nel far apprendere agli alunni le basi del disegno, dello storytelling, del colore e del fumetto in generale. La forza della SRF è avere tanti professori diversi tra di loro, quindi da ognuno puoi apprendere cose diverse a seconda del tuo stile e di cosa vuoi raggiungere. Può sembrare dispersivo in apparenza ma è utile agli alunni per capire più cosa gli piace fare ed essere ispirati da persone di settori diversi (fumetti, videogiochi, cinema e animazione). Ho frequentato i primi 3 anni in mezzo alla pandemia, l'organizzazione è stata fenomenale e gestita al meglio delle possibilità. La scuola si è subito attrezzata per farci seguire lezioni e laboratori, dandoci persino la possibilità di apprendere da insegnanti che avremmo dovuto avere negli anni successivi. Nel biennio, Master di Concept Art, le tecniche e nozioni apprese in tradizionale vengono riversate in programmi come Photoshop, Clip Studio, Blender ecc. Il programma scolastico diventa ancor più professionale, con una scaletta ben precisa che se seguita da degli ottimi risultati grazie ai costanti feedback degli insegnanti. Simulando un ambiente lavorativo professionale si impara a rispettare deadline, ricevere critiche ed esporre ragionamenti dietro i concept portati. Gli insegnanti durante tutto il percorso sono sempre disponibili, anche al di fuori delle lezioni. Ti danno supporto di ogni tipo, ti spiegano come funziona il mondo del lavoro e ti coinvolgono in tante attività anche extra scolastiche (Drink & Draw, disegno all'aperto ecc.) Dopo questi 5 anni è impossibile rimanere insoddisfatti della SRF. Mi hanno formato, insegnato e aperto la strada al mondo del lavoro. Se potessi ricomincerei da capo oggi stesso!"
"Ho seguito in sede il bellissimo workshop " Illustrazione per l'infanzia " con l' artista e docente Simone Rea. Esperienza formativa che mi ha arricchito sia umanamente che artisticamente."
"Una scuola fantastica!!! Insegnanti eccezionali sia come competenza in materia che a livello umano. Posso ringraziare questa scuola se ho iniziato ad amare il disegno e l'arte."
"È un posto fantastico pieno di persone simpatiche serie e professionali che ti insegnano tutto ciò che é il disegno del fumetto storyboard sceneggiatura e digitale. Si dovrebbero scriversi tutti"
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Lazio
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto