Museo Della terra
Informazioni
Museo Della Terra - Un Viaggio nel Cuore della Storia e della Natura
Benvenuti al Museo Della Terra, una gemma nascosta situata nella pittoresca località di Grancia di San Pietro a Latera, nella suggestiva Provincia di Viterbo. Questo affascinante museo è una tappa imperdibile per chi desidera esplorare le meraviglie della storia e della natura del nostro territorio.
Il Museo Della Terra offre un'esperienza unica che combina l'esplorazione del passato geologico e culturale della regione con un'attenzione particolare alla conservazione e alla valorizzazione del nostro patrimonio naturale. Attraverso esposizioni interattive e collezioni ricche di reperti, i visitatori potranno scoprire le forze naturali che hanno modellato il paesaggio e le tracce delle antiche civiltà che hanno abitato queste terre.
Situato a Latera, il nostro museo è facilmente raggiungibile e rappresenta una destinazione ideale per famiglie, scuole e appassionati di storia e natura. Con un ambiente accogliente e un personale esperto e disponibile, il Museo Della Terra promette di arricchire la vostra conoscenza e di offrirvi una giornata indimenticabile.
Vi invitiamo a visitare il Museo Della Terra e a lasciarvi affascinare dalla bellezza e dalla storia di questo angolo d'Italia. Per maggiori informazioni sugli orari di apertura e sulle visite guidate, non esitate a contattarci. Vi aspettiamo per un viaggio emozionante nel cuore della Terra!
Indirizzo: Grancia di San Pietro, Latera, Provincia di Viterbo 01010, Italia.
Foto
Contatti
Grancia di San Pietro, 01010 Latera, Provincia di Viterbo, Italia
Orari di apertura
Lunedi:
Fine settimana
Martedì:
Fine settimana
Mercoledì:
Fine settimana
Giovedì:
Fine settimana
Venerdì:
14:00 - 18:00
Sabato:
14:00 - 18:00
Domenica:
14:00 - 18:00
Recensioni
"Deliziosa cittadina con piccole case e con una bella vista sulla valle."
"La magia stessa è il viaggio nel tempo che si compie in questo luogo"
"Museo dedicato alla civiltà contadina, la valorizzazione delle culture subalterne ha avuto un grande risultato nella nascita di questo tipo di musei."
"Latera è situata in una posizione decisamente particolare: confinante con la Toscana a nord, precisamente coi comuni di Pitigliano e Sorano e luogo dove cessa la Strada statale 312 Castrense, che taglia nettamente il territorio dell'Alta Tuscia dalle zone marine laziali e toscane, è posizionata pochi chilometri ad ovest del Lago di Bolsena, all'interno del territorio dei Monti Volsini, pur non potendo annoverare alcuna spiaggia o terra bagnata nel proprio territorio comunale. Situazione analoga si ripresenta ad ovest con un altro lago molto più piccolo, il Lago di Mezzano, veramente a breve distanza se si considera che viene talvolta raggiunto dai locali anche a piedi, ma anch'esso non compreso nel territorio. Il paese è arroccato a chiocciola su un colle situato al margine nord-orientale di una vallata di origine vulcanica, circondata da altre colline più alte e formatasi con lo sprofondamento di un enorme caldera, la stessa che ha originato i laghi vicini. Tutt'oggi il sottosuolo laterese è caratterizzato da attività vulcaniche e soprattutto da effusioni geotermiche (la Caldera di Latera, proposta come sito di interesse comunitario nel 2005[2]): la vallata, piuttosto pianeggiante, è posta a sud del paese e viene chiamata la Piana. È condivisa territorialmente col comune di Valentano. Caratteristica, seppur soltanto a livello amministrativo, è anche la frazione Cantoniera, situata ai due margini della strada Castrense sulle cime dei Volsini che sovrastano Latera: la parte occidentale della frazione è infatti parte di Latera, mentre quella orientale del contiguo comune di Gradoli, molto più distante. La frazione, che per entrambi i comuni ha lo stesso nome, è composta quindi di case distanti pochi metri ma che fanno territorialmente riferimento a due centri distanti una decina di chilometri. La frazione La Buca, contigua a La Cantoniera, è l'ultimo nucleo abitato prima della Toscana."
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Lazio
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto