Chiesa di Sant'Egidio
Informazioni
Chiesa di Sant'Egidio
Benvenuti alla Chiesa di Sant'Egidio, un gioiello storico situato nel cuore della Provincia di Viterbo, 01010, Italia. Questo affascinante punto di riferimento è un luogo di grande importanza culturale e spirituale, che offre ai visitatori un'esperienza unica di tranquillità e bellezza architettonica.
La Chiesa di Sant'Egidio, con la sua affascinante facciata e gli interni ricchi di storia, rappresenta un perfetto esempio dell'arte e dell'architettura religiosa della regione. Oltre ad essere un luogo di culto, la chiesa ospita regolarmente eventi culturali e concerti, rendendola un centro vitale per la comunità locale.
Invitiamo tutti a scoprire la serenità e la magnificenza della Chiesa di Sant'Egidio, un luogo dove storia e spiritualità si intrecciano armoniosamente. Che siate residenti o turisti, la nostra chiesa è aperta a tutti coloro che desiderano esplorare la ricchezza culturale della Provincia di Viterbo.
Foto
Recensioni
"Questo posto è super suggestivo. Anche non riuscendo a entrare, non si riesce a staccargli gli occhi di dosso. Recentemente è stato valorizzato molto bene l’esterno e si può apprezzare ancora meglio l’architettura di questa chiesa, che non ti aspetti proprio di scorgere passando di qui."
"È la chiesa del mio paese è bellissima. Mi sono sposata qui"
"Chiesa rinascimentale a pianta centrale commissionata da Alessandro Farnese ad Antonio da Sangallo il Giovane"
"Vale la visita questa piccola chiesa sconsacrata progettata da Antonio Cordini detto da Sangallo il Giovane intorno al 1513. Ci siamo arrivati grazie alla pianta della chiesa che è esposta nel Museo del Sangallo all’interno della Rocca a Montefiascone. Siamo stati fortunati che la chiesa era aperta per una visita e abbiamo potuto visitare anche all’interno potendo apprezzare la bella armonia simmetria della croce greca, il pavimento in terracotta con tracce dello smalto originale l’utilizzo sapiente del tufo come materiale sia strutturale che decorativo."
"La chiesa era chiusa, pertanto non è stato possibile visitare l'interno. La struttura architettonica comunque, si sviluppa su un pianoro a un livello inferiore rispetto a quello del borgo di Cellere. La struttura è in linea con i templi eretti intorno alla metà- seconda metà del XVI secolo, eredi del classicismo ricreato da Leon Battistaa Alberti e dal Palladio, ispirato ai canoni e alle geometrie classiche."
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Lazio
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto