Oratorio di Sant'Antonio di Padova di Muschioso
Informazioni
Oratorio di Sant'Antonio di Padova di Muschioso
Benvenuti all'Oratorio di Sant'Antonio di Padova di Muschioso, un luogo di culto e riflessione situato nel cuore della tranquilla località di Muschioso, in provincia di Modena. Situato al civico 5 di Via Muschioso, il nostro oratorio rappresenta un punto di riferimento spirituale per la comunità locale e per i visitatori che cercano un momento di pace e contemplazione.
L'Oratorio di Sant'Antonio di Padova è dedicato al santo patrono dei miracoli e dell'amore per i poveri, offrendo uno spazio accogliente per la preghiera, la meditazione e la celebrazione della fede. La nostra chiesa è aperta a tutti, indipendentemente dal proprio percorso spirituale, e invita a scoprire la bellezza della tradizione religiosa e culturale del nostro territorio.
Oltre alle funzioni religiose, l'oratorio organizza eventi comunitari e attività culturali che promuovono l'interazione e la solidarietà tra i residenti. Siamo orgogliosi di essere un luogo dove la storia e la spiritualità si intrecciano, creando un ambiente sereno e ispirante per tutti i nostri visitatori.
Vi invitiamo a visitare l'Oratorio di Sant'Antonio di Padova di Muschioso per scoprire la nostra ricca eredità spirituale e culturale. Per ulteriori informazioni sugli orari delle messe e sugli eventi in programma, non esitate a contattarci.
Indirizzo:
Via Muschioso, 5
Muschioso, Provincia di Modena 41044
Italia
Venite a trovarci e lasciatevi ispirare dalla tranquillità e dalla bellezza del nostro oratorio.
Foto
Contatti
Via Muschioso, 5, 41044 Muschioso MO, Italia
Recensioni
"Questo oratorio con pianta rettangolare ed abside semicircolare, campaniletto a vela e piccola finestra circolare sopra il portale fu costruita nel seicento. Sopra l'altare si trova un'ancona in legno contenente una tela seicentesca di scuola bolognese raffigurante S. Antonio. L' edificio è a navata unica con la zona absidale di forma circolare e chiusa da un catino a sezione sferica. La volta a botte della navata è realizzata con arelle intonacate, a schermatura della struttura lignea del tetto coperto con lastre di pietra dette "piagne". La zona presbiteriale è caratterizzata da coppie di paraste, collegate orizzontalmente da una trabeazione; da tali pilastri inglobati nelle pareti dipartono gli archi che reggono la volta in arellato. Due finestre a lunetta nei fianchi dell'edificio, insieme ad una monofora circolare ed una coppia di aperture a lato dell'ingresso provvedono all'illuminazione degli interni. Impianto strutturale L'edificio è realizzato con muratura portante in conci di pietra sedimentaria locale allettata su strati di malta. Interni L'area presbiteriale è rialzata da un gradino rispetto al piano pavimentale dell'aula; in questo spazio connotato da un gioco essenziale di elementi volumetrici e architettonici, prende posto una pregevole ancona lignea di influenza ceccatesca, importante famiglia di intagliatori e scultori che operarono nella zona a partire dal XVII secolo Il fronte si presenta scarno, pur ricordando nella geometria e nella disposizione delle bucature, altri esempi di architettura seicentesca e settecentesca presenti in quest'area appenninica. Stilisticamente caratterizzante risulta essere l'edicola campanaria posta in colmo alla copertura a due falde"
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Emilia-Romagna
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto