Tempio della Fraternità dei Popoli
Informazioni
Tempio della Fraternità dei Popoli
Benvenuti al Tempio della Fraternità dei Popoli, un luogo di culto unico situato nel cuore della provincia di Pavia, precisamente al numero 51 di Frazione Cella, Cella, 27057, Italia. Il nostro tempio è un simbolo di unità e armonia, dedicato alla promozione della pace e della comprensione tra diverse culture e religioni.
Il Tempio della Fraternità dei Popoli è un luogo accogliente aperto a tutti, indipendentemente dalla propria fede o provenienza. Qui, celebriamo la diversità e incoraggiamo il dialogo interculturale attraverso eventi, incontri e momenti di riflessione spirituale. Il nostro obiettivo è costruire ponti tra le comunità e favorire un senso di appartenenza e rispetto reciproco.
Vi invitiamo a visitare il nostro tempio per scoprire un ambiente sereno e ispiratore, dove la spiritualità si intreccia con l'impegno per la fratellanza universale. Che si tratti di partecipare a una cerimonia, meditare in tranquillità, o semplicemente esplorare il nostro spazio sacro, troverete un rifugio di pace e un'opportunità per connettervi con gli altri in spirito di fratellanza.
Unitevi a noi al Tempio della Fraternità dei Popoli, dove ogni incontro è un passo verso un mondo più unito e comprensivo.
Foto
Contatti
Frazione Cella 51, 27057 Cella, Provincia di Pavia, Italia
Orari di apertura
Lunedi:
09:00 - 18:00
Martedì:
09:00 - 18:00
Mercoledì:
09:00 - 18:00
Giovedì:
09:00 - 18:00
Venerdì:
09:00 - 18:00
Sabato:
09:00 - 18:00
Domenica:
09:00 - 18:00
Recensioni
"A mezz'ora di macchina da Voghera a pochi km da Varzi si trova questo tempio immerso nel verde,vale la pena di visitarlo. L' ingresso è gratuito"
"Sacrario , All’interno di questa chiesa, si accede in modo totalmente gratuito(si può lasciare volendo un’offerta), si trovano ricordi di tutti i morti in guerra ovunque essi siano Caduti, ci sono diversi oggetti presi dalle varie guerre. Merita una visita"
"Museo immerso in una chiesa veramente bello che conserva reperti della guerra di tutti i tipi, collegati anche alla religione: dall'elmetto e la baionetta ai crocifissi ricavati da dei rametti di origine africana. Racchiude un periodo storico molto importante e significativo che ha segnato la storia. Ottimo museo, purtroppo non valorizzato e promosso come dovrebbe essere fatto. Trasmette molto bene il messaggio della fraternità tra i popoli. Sicuramente da visitare insieme al limitrofo parco. Da segnalare che è gratuito l'ingresso."
"Sicuramente particolare questa chiesa che conserva al suo interno cimeli e armi delle guerre di varie epoche e parti del mondo. L urna dell'altare è una bomba, il fonte battesimale è costituito dall'otturatore di un cannone della corazzata Andrea Doria. Ogni cosa va osservata bene perché ognuna racconta una storia di sofferenza e di sconfitta, perché nelle guerre non ci sono vincitori. Dopo averla visitata, fuori, davanti al carrarmato ,ho pensato che non impariamo mai dai nostri errori e mi ha fatto male pensare che mentre io fotografavo quel carrarmato ,non troppo lontano da me ,un carrarmato quasi uguale seminava ancora morte e distruzione."
"Situato in cima ad una collina nella Fraz. di Cella nel comune di Varzi, il santuario fu voluto dal Cappellano di guerra Don Antonio Accosa nei primi anni '50 del secolo scorso. Il sacerdoto fu incoraggiato e sostenuto dal futuro papa Giovanni XXIII che inviò la prima pietra di una chiesa distrutta durante lo Sbarco in Normandia. Un centinaio di località hanno contribuito all'erezione dell'altare maggiore, inviando ognuna una rovina del loro monumento più significativo. Milano, ad esempio, ha inviato alcune guglie del Duomo, cadute durante i bombardamenti del 1943. Il Tempio è in continuo cambiamento per i numerosi pezzi che continuano ad arrivare da tutto il mondo. Da vedere."
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Lombardia
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto