Chiesa Madre di San Michele
Informazioni
Benvenuti alla Chiesa Madre di San Michele, un luogo di culto e spiritualità situato nel cuore di Marcianise, in Provincia di Caserta. La nostra chiesa, situata al numero 9 di Via Duomo, è un simbolo di fede e comunità per tutti i fedeli della zona. Con una ricca storia e un'architettura affascinante, la Chiesa Madre di San Michele offre un ambiente sereno e accogliente per la preghiera e la riflessione.
Siamo lieti di accogliere visitatori e fedeli che desiderano partecipare alle nostre celebrazioni liturgiche, esplorare la bellezza del nostro luogo sacro, o semplicemente trovare un momento di pace interiore. La nostra comunità parrocchiale è attiva e sempre pronta a dare il benvenuto a nuovi membri con calore e apertura.
Vi invitiamo a scoprire la Chiesa Madre di San Michele, dove la tradizione e la devozione si incontrano per creare un'esperienza spirituale unica. Per ulteriori informazioni sui nostri orari di apertura, celebrazioni e attività comunitarie, non esitate a contattarci. Speriamo di accogliervi presto nella nostra amata chiesa.
Foto
Recensioni
"La Chiesa di San Michele Arcangelo è stata edificata nella sua struttura muraria attuale già nella metà del Cinquecento. La data del 1623 riportata sulla porta centrale del tempio rivela solo la difficoltà a reperire fondi per il suo completamento. Molto sentita è la devozione popolare per il S. S. Crocifisso, di cui si conserva gelosamente una miracolosa statua lignea del 1706, opera dello scultore Giacomo Colombo."
"Sempre bello tornare qui... La chiesa è tenuta benissimo e c'è un coro da invidia...!"
"La chiesa più imponente ed importante di Marcianise. Luogo di culto per moltissimi fedeli che oltre ad ospitare importantissime manifestazioni di carattere nazionale e locale da anche luogo ad importantissime commemorazioni. Impossibile non celebrarla."
"Duomo di Marcianise dove è custodita la miracolosa statua lignea del SS Crocifisso. Fu venerata anche da papà Giovanni Paolo secondo."
"La Chiesa di San Michele Arcangelo di Marcianise costituisce l’attuale Duomo cittadino. La struttura del Duomo risale probabilmente al XV secolo; secondo alcune fonti documentarie l’attuale chiesa fu realizzata sui resti di quello che un tempo era un tempio dedicato a Marte.Tra il XVI ed il XVII secolo il Duomo di Marcianise fu arricchito con ulteriori decorazioni, anche pittoriche. L’interno del monumento si sviluppa in tre navate; su ciascun lato si aprono tre cappelle. Della navata centrale fa parte una tela seicentesca con la rappresentazione di San Michele. Nella Chiesa di San Michele Arcangelo è custodito il famoso Crocifisso di Marcianise."
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Campania
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto