Teatro Amintore Galli
Informazioni
Il Teatro Amintore Galli è una prestigiosa istituzione culturale situata nel cuore di Rimini, nella splendida cornice di Piazza Cavour. La struttura, inaugurata nel 1857 come "Teatro Nuovo", è stata intitolata nel 1907 ad Amintore Galli, celebre commediografo e personaggio di spicco della cultura riminese.
Il teatro si presenta come un gioiello architettonico, con una facciata di stile neoclassico e un elegante interno in stile barocco ed eclettico, che dona alla sala un'atmosfera suggestiva e preziosa. La capienza della sala è di circa 600 posti a sedere, e lo spazio scenico risulta essere di 15 metri di larghezza e 12 metri di profondità, con un'altezza sotto trave di 12 metri.
Il Teatro Amintore Galli è una scelta ideale per la rappresentazione di opere liriche, balletti e spettacoli teatrali di grande formato, ma la struttura si presta anche alla realizzazione di eventi di musica da camera, concerti di musica contemporanea e proiezioni cinematografiche.
Tra le numerose personalità del mondo della cultura che hanno calcato il palcoscenico del Teatro Amintore Galli, si possono citare musicisti celebri come Gioachino Rossini e Giuseppe Verdi, attori e comici del calibro di Vittorio Gassman e Toto, e registi del livello di Luchino Visconti e Franco Zeffirelli.
Oltre alle attività teatrali, il Teatro Amintore Galli propone un'offerta culturale articolata e variegata, che comprende mostre, conferenze, lezioni e laboratori di arte e cultura, organizzati in collaborazione con prestigiose istituzioni culturali del territorio e non solo.
In definitiva, il Teatro Amintore Galli costituisce un importante punto di riferimento per la vita culturale della città di Rimini, e rappresenta un luogo di incontro e di scoperta per gli appassionati della musica, del teatro e dell'arte in generale.
Foto
Recensioni
"Teatro molto bello, accogliente ed elegante. Merita una visita anche solo per vedere l'esterno. L'interno è un misto tra moderno e classico, con un foyer sorprendente e platea/balconate spettacolari"
"Teatro veramente molto bello, andato in parte distrutto durante la seconda guerra mondiale e ristrutturato di recente secondo i piani originali dell'architetto Luigi Poletti. Per scoprire la storia e i segreti di questo bellissimo teatro vi consiglio la visita guidata, che vi consentirà di vedere il teatro anche in punti non accessibili normalmente. La visita è prenotabile dal sito dell'ufficio del turismo di Rimini e il prezzo è veramente accessibile, ve la consiglio veramente"
"Quanto è bello vedere un teatro ridiventare uno dei luoghi di aggregazione privilegiati in città ?!!! Il Galli accoglie di nuovo gli applausi di un pubblico che si rinnova, ritorna, si stupisce dell'arte sulla scena e fuori da essa. Il nuovo Galli non è fatto solo di spazi delicatamente sfarzosi, di dettagli architettonici e cromie imperiali bensì di anime, estro, talento e personalità. Il Galli è un mondo a sé; una piccola bomboniera accogliente e delicata che sa restituire, a chi la visita, l'esperienza e le emozioni senza tempo che solo arte e musica sanno dare."
"Il teatro nel centro di Rimini è un luogo che vale la pena visitare. Fu inaugurato con una prima verdiana con Giuseppe Verdi presente. Durante la visita si possono vedere la platea, i palchi e il loggione, oltre a due sale prove del balletto situate proprio sopra al teatro. Sotto il palco è visitabile il Museo. Un bellissimo bar con vetrate panoramiche sulla città è una sosta piacevole."
"Bellissima serata passata a vedere lo spettacolo di Panariello. Il teatro è meraviglioso e l'acustica è stata perfetta. Finalmente una serata di ritorno alla normalità in un posto da dieci e lode.!!! Rimini di sera ha un fascino d'altri tempi"
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Emilia-Romagna
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto