Università degli Studi di Udine - Polo Scientifico Rizzi
Informazioni
L'Università degli Studi di Udine, Polo Scientifico Rizzi, è situata nella regione Friuli-Venezia Giulia, nell'area del quadriangolo della conoscenza che comprende le città universitarie di Udine, Trieste, Gorizia e Pordenone. Il Polo Scientifico Rizzi della stessa università è costituito da un campus moderno, innovativo e sostenibile prevalentemente dedicato alle scienze naturali, fisiche e matematiche.
Il Polo è stato inaugurato nel 2016 ed è stato progettato per favorire l'interazione e la collaborazione tra docenti, ricercatori, studenti e imprenditori, al fine di promuovere la creazione di conoscenza, tecnologia e innovazione attraverso progetti congiunti di ricerca, formazione e sviluppo tecnologico.
La struttura dispone di moderne attrezzature scientifiche e di tecnologie di ultima generazione per la sperimentazione e la ricerca, tra cui laboratori di chimica, biologia, fisica, informatica, ingegneria, robotica e tecnologia ambientale. Inoltre, è stata concepita con l'obiettivo di utilizzare al meglio le risorse energetiche e di ridurre i consumi, come dimostrato dalla certificazione di sostenibilità ambientale ottenuta.
Il Polo Scientifico Rizzi dell'Università di Udine promuove anche iniziative di divulgazione scientifica, corsi di formazione e incontri pubblici per coinvolgere la comunità locale e nazionale nella diffusione della cultura scientifica e tecnologica. Inoltre, collabora attivamente con il tessuto produttivo e imprenditoriale del territorio, fornendo supporto e consulenza per lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi ad alto valore tecnologico.
La presenza del Polo Scientifico Rizzi a Udine rappresenta un importante polo di eccellenza per la ricerca scientifica e tecnologica, e una grande opportunità di formazione e crescita professionale per gli studenti universitari e giovani ricercatori. L'Università degli Studi di Udine, Polo Scientifico Rizzi, rappresenta un elemento fondamentale per la promozione dello sviluppo tecnologico, dell'innovazione e della crescita economica della regione Friuli-Venezia Giulia e dell'intero paese.
Foto
Contatti
Via delle Scienze 206, 33100 Udine, Ente di decentramento regionale di Udine, Italia
Orari di apertura
Lunedi:
08:00 - 19:00
Martedì:
08:00 - 19:00
Mercoledì:
08:00 - 19:00
Giovedì:
08:00 - 19:00
Venerdì:
08:00 - 19:00
Sabato:
Fine settimana
Domenica:
Fine settimana
Recensioni
"Se ci sono sessioni d'esame non funziona il wifi e le aule studio chiudono di pomeriggio come se le persone non studiassero di pomeriggio. Tanto vale tenerle chiuse sempre allora..."
"Pessima esperienza. Nella facoltà che ho frequentato, solo una docente sapeva spiegare e dava un senso al seguire le sue lezioni, gli altri docenti svolgevano lezioni completamente inutili al fine di superare i rispettivi esami. I fantomatici laboratori pratici tanto pubblicizzati, non sono nient'altro che una perdita di tempo, i docenti di laboratorio stanno lì senza svolgere una reale lezione pratica, assegnano degli esercizi da svolgere, al termine della "lezione" gli stessi mostrano le soluzioni degli esercizi, qualcuno mi spieghi il senso di recarsi in un laboratorio fisicamente per svolgere un'attività di questo tipo. Molti docenti non rispondono alle mail. Quando ho dovuto fare richiesta per il tirocinio è stata un'odissea, prima ho pensato di farlo interno con un docente, quando ho visto che nessuno fosse disponibile o che non rispondesse alle mail, ho deciso di farlo in azienda, ho preso la lista delle aziende convenzionate con questa università, le ho contattate tutte per mail, leggete bene, su circa settanta mail avranno risposto massimo cinque aziende, una cosa imbarazzante, se le aziende non fossero disponibili ad accettare tirocinanti dovreste toglierle dalla lista, la lista delle aziende convenzionate andrebbe aggiornata di continuo. Successivamente, a pochi esami dal termine ho deciso di trasferirmi in un'altra università, solo l'idea di rivivere lo stesso incubo che ho vissuto per la richiesta del tirocinio, per la tesi, mi ha fatto desistere dal completare il percorso in questo ateneo. Futuri studenti, lo dico per il vostro bene, orientatevi verso un'altra università, non perdete tempo qui. In conclusione sconsiglio questa università al 100%."
"Ampia, pulita, luminosa, le aule sono ben segnalate e gli spazi sono sufficienti ad ospitare le attività che ci si svolgono. Il parchetto circostante, nato col chiaro intento di favorire l'avvicinarsi degli studenti alla botanica, per varietà di specie utilizzate, potrebbe essere ulteriormente arricchito di specie arboree ed arbustive e sarebbe auspicabile il posizionamento di cartellini col nome della specie e del genere botanico di ogni pianta"
"Ho letto molte recensioni negative, suppongo dipenda da dipartimento a dipartimento.. A mio avviso la trovo un'università all'avanguardia e molto organizzata. Le lezioni frontali sono utili e i professori sempre aggiornati, studiando materie che cambiano con l'evoluzione della società. Laboratori, unica pecca migliorare la aule studio."
"Università recente, edificio non proprio adatto ad ospitare università. Mancano spazi adeguati per laboratori all'avanguardia, invece sono presenti molte aule studio e servizi igienici. Nella struttura sono presenti anche un bar e una copisteria. Bisogna stare attenti nella scelta delle aule, alcune molto calde altre invece hanno temperature inferiori."
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Friuli Venezia Giulia
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto