Centro Sociale Venezia
Informazioni
Il Centro Sociale Venezia è una struttura polivalente situata in Via Cesare Lombroso, 3 a Reggio Emilia. Si tratta di un punto di riferimento per la comunità locale, un luogo di aggregazione dove è possibile partecipare a numerose attività culturali, artistiche, sportive e di svago.
L'istituzione è stata ideata per promuovere la socialità, l'inclusione e la partecipazione attiva dei cittadini, e si rivolge a persone di tutte le età e di tutte le provenienze. Grazie alla sua ampia gamma di servizi, il Centro Sociale Venezia rappresenta un vero e proprio punto di interesse per Reggio Emilia e dintorni.
All'interno del Centro Sociale Venezia è possibile partecipare a una vasta gamma di attività, tra cui corsi di lingue straniere, laboratori di teatro e cinema, corsi di musica, arti marziali e ballo. Inoltre, la struttura offre una sala giochi per bambini, una sala lettura, una biblioteca e una sala informativa dove è possibile trovare informazioni sui servizi della città e sulle attività delle associazioni locali.
Il Centro Sociale Venezia ospita inoltre numerosi eventi, come mostre d'arte, concerti, spettacoli teatrali e incontri culturali. La struttura è inoltre sede di diverse associazioni che operano in ambito sociale e culturale, offrendo ai cittadini la possibilità di partecipare attivamente alla vita associativa e di contribuire allo sviluppo della propria comunità.
In sintesi, il Centro Sociale Venezia rappresenta un'importante risorsa per la città di Reggio Emilia e per la sua comunità. Grazie ai suoi molteplici servizi ed attività, è in grado di soddisfare le esigenze e le aspettative di ogni tipo di utente, creando un ambiente inclusivo e coinvolgente per tutti.
Foto
Orari di apertura
Lunedi:
14:00 - 18:00
Martedì:
14:00 - 18:00
Mercoledì:
14:00 - 18:00
Giovedì:
14:00 - 18:00
Venerdì:
20:00 - 18:00
Sabato:
14:00 - 18:00
Domenica:
14:00 - 21:00
Recensioni
"Un centro sociale storico di Reggio Emilia, chiamato appunto Venezia per le continue inondazioni che avvenivano alcuni decenni fa, famoso per i pranzi e le cene che organizzano, con la maestria di un socio chef in pensione. Il circolo è in fase di espansione ai suoi innumerevoli locali già utilizzati dal (tanto di cappello) Gruppo Scout. Un locale a disposizione per chi vuole studiare, un biliardo riscaldato, una grande sala multifunzionale con maxischermo e proiettore, tra i vari progetti del giovane presidente ma con idee e cultura innovative in collaborazione con il vice presidente Alessandro che ho conosciuto, il circolo Venezia continuerà ad essere un punto di riferimento sia per i soci storici, ma anche orientato a tutti i cittadini, giovani e famiglie. PS. Per chi conosce il posto, ci sarà tra le altre cose, una bonifica graduale di allontanamento di personaggi atti al disturbo della quiete pubblica, non rispettosi del luogo e dell'ambiente, grazie al comune e alle forze dell'ordine."
"Visitato per la quinta edizione del Porkettone fest (festival di metal underground) e devo dire che ci siamo trovati benissimo. Evento organizzato a dovere, ottimo l'erbazzone e il loro gnocco fritto, prezzi popolari e tanta ospitalità. Non so come sia il resto dell'anno ma io mi ci sono trovato davvero molto bene."
"Polo di aggregazione e luogo di ritrovo fondamentale per gli abitanti del quartiere di San Maurizio."
"Ottimo luogo per incontrarsi e fare festa con adulti e bambini con vasta area verde recintata"
"Il concetto di aiuto e solidarietà al Venezia sono le fondamenta del suo essere. Organizzano sempre interessanti e bellissimi appuntamenti. Inoltre, gli appuntamenti culinari raggiungono livelli incredibili! Da provare i tortelli, specialità del Centro Sociale Venezia!!! Occorre farsi soci, ma il costo della tessera è veramente abbordabile (16€)."
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Emilia-Romagna
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto