Percorso Lamacornola (CAI 730)
Informazioni
Il Percorso Lamacornola (CAI 730) è un percorso escursionistico in provincia di Brindisi, situato lungo la Strada Statale 379 di Egnazia e delle Terme di Torre Canne. Questa bellissima zona di natura protetta offre al visitatore l'opportunità di scoprire la bellezza della natura locale e di fare una passeggiata rilassante lontano dallo stress della vita quotidiana.
Il Percorso Lamacornola offre ai visitatori l'occasione di immergersi nella splendida natura della Puglia e di scoprire la flora e la fauna locali. Lungo il percorso troverete numerosi punti di interesse naturalistico, come il lago di Lamacornola, dove si possono incontrare diverse specie di uccelli e di piante palustri.
L'istituzione è adatta per gli appassionati di trekking e di birdwatching e offre la possibilità di fare una piacevole passeggiata in mezzo alla natura, lontano dal traffico e dalla confusione delle città. Grazie alla sua posizione strategica, il Percorso Lamacornola è facilmente raggiungibile da tutte le città della zona e rappresenta una tappa obbligata per gli amanti della natura che visitano la Puglia.
In sintesi, il Percorso Lamacornola (CAI 730) è un vero e proprio paradiso per gli amanti della natura che desiderano trascorrere una giornata rilassante all'aperto, immersi nella bellissima natura della Puglia. Un luogo ideale per rilassarsi e godere di una passeggiata rigenerante, immersi nella bellezza della natura.
Foto
Contatti
Strada Statale 379 di Egnazia e delle Terme di Torre Canne, 72015 Fasano BR, Italia
Orari di apertura
Lunedi:
09:00 - 17:00
Martedì:
09:00 - 17:00
Mercoledì:
09:00 - 17:00
Giovedì:
09:00 - 17:00
Venerdì:
09:00 - 17:00
Sabato:
09:00 - 17:00
Domenica:
09:00 - 17:00
Recensioni
"Interessante, sicuro, facilmente accessibile e pieno di sorprese."
"Una delle meravigliose lame situata nel cuore del Parco Dune Costiere, ricca di grotte e insediamenti rupestri da visitare con le escursioni di PUGLIAVVENTURA!!"
"Sentiero CAI 730 Tanta storia e natura"
"Percorso stupendo immersi nel verde tra ulivi secolari dalle forme incredibile ma anche vegetazione varia con alloro selvatico more e tanto altro. Insediamenti rupestri mai visti prima e tenuti discretamente. Percorso molto agevole e facilmente accessibile. Assolutamente consigliato"
"Un sentiero che segue il letto di un fiume prosciugato di terra battuta è lungo il percorso si trovano queste abitazioni scavate nella roccia(circa 30) dove vivevano nell’era del medioevo. Percorso livello turistico di circa 5 km ad anello"
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Puglia
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto