Parco Regionale della Murgia Materana
Informazioni
Il Parco Regionale della Murgia Materana è un luogo suggestivo e mozzafiato situato nella città di Matera, in Italia. Questa istituzione è categorizzata come un Parco e un'Attrazione Turistica ed è uno dei luoghi più belli e significativi che questa regione può offrire.
Il parco è caratterizzato dalla presenza di uno splendido territorio roccioso, che si estende per circa 20.000 ettari e che nei secoli ha ospitato insediamenti umani, tracce di vita antica e una ricca flora e fauna. La zona del parco custodisce anche numerose cavità naturali come grotte, doline e dirupi, testimonianze di una natura ancora selvaggia.
In questo luogo, il visitatore potrà godere di una esperienza unica, immersa nella bellezza della natura, e scoprire la grande importanza storica e culturale di questo territorio. Infatti, il Parco Regionale della Murgia Materana rappresenta un patrimonio unico, con lo splendore del paesaggio che si unisce alla presenza di importanti luoghi di interesse storico, tra cui le chiese rupestri di Matera, evocative dimore scolpite nella roccia.
Gli appassionati di escursionismo e trekking troveranno in questa zona una vera e propria oasi di pace, dove godere di una natura incontaminata, catturando le immagini e le sensazioni che solo il paesaggio murgiano sa regalare.
In sintesi, il Parco Regionale della Murgia Materana è una meta unica e suggestiva, dove la bellezza della natura si fonde con la storia e la cultura che la contraddistinguono. Una visita a questa istituzione è una esperienza che rimane impressa nella mente e nel cuore di ogni visitatore, che ritrova qui, oltre al piacere del relax e dell'avventura, una testimonianza della storia e della tradizione del Sud Italia.
Foto
Recensioni
"Che dire? Matera è sempre Matera! Unica nel suo genere! Passeggiare lungo i sentieri del parco regionale è un'esperienza che vale la pena di fare. Affacciarsi al balcone naturale in faccia ai Sassi è emozionante, visitare le grotte, anche se parzialmente crollate e prive di decorazioni è sempre entusiasmante e coinvolgente."
"Incredibile. Penso addirittura più bello della stessa Matera, visibile dall'altro lato del canyon. Consiglio di visitarlo con una guida esperta per conoscere meglio tutto i retroscena storici del luogo."
"Luogo magico e surreale, lande deserte, bellissima escursione da fare fino ad arrivare al ponte tibetano sotto Matera. Il sentiero ha vari snodi, ci puoi mettere da una a due ore ad arrivare al ponte. Poi dal ponte al centro storico di Matera servono altri 10/15 minuti. Molti punti panoramici sulla città dei sassi e sulla gola del Gravina; ricco di storia. Immergersi tra le grotte e le chiese rupestri e immaginare la storia che sta dietro questo luogo è un'esperienza da provare."
"Un parco meraviglioso che permette di fare trekking per diversi chilometri immersi nella natura. Lungo il percorso è possibile fermarsi all'interno di piccole grotte e di percorrere un ponte tibetano (molto corto e poco oscillante). La vista della città di Matera dall'altro lato del parco è molto suggestiva, soprattutto verso la fine della giornata. Passeggiata assolutamente consigliata, con scarpe ad-hoc"
"Un parco eccezionale, pieno di storia e bellezze naturali. Non si può visitare Matera e non programmare una vita al parco, ad appena 7 kilometri dal centro. Piste ciclabili e pedonali, comodi parcheggi per auto. Un panorama mozzafiato che da una visione di Matera unica e esclusiva."
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Basilicata
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto