Parco Archeologico e Naturale di Santa Maria di Agnano
Informazioni
Il Parco Archeologico e Naturale di Santa Maria di Agnano è situato nella provincia di Brindisi, lungo la Strada Statale 16 Adriatica. Questa istituzione, che offre un'esperienza museale unica nel suo genere, si estende su un vasto territorio dove natura e storia si mescolano in un singolare connubio.
All'interno del parco è possibile ammirare uno dei siti archeologici più importanti della Puglia, risalente all'epoca messapica. Qui sono conservati i resti di un antico insediamento fortificato, tra cui un'imponente cinta muraria e una necropoli con numerosi sepolcri a camera.
Ma il Parco Archeologico e Naturale di Santa Maria di Agnano non è solo una meta per gli appassionati di archeologia: il paesaggio circostante, fatto di boschi, sentieri e colline, offre molteplici opportunità per gli amanti della natura. Non è raro incontrare animali come lepri, volpi e cinghiali, mentre gli avventurieri possono esplorare i sentieri del parco a piedi o in bici.
Inoltre, la struttura ospita un moderno museo che raccoglie numerosi reperti provenienti sia dal sito archeologico sia dalle campagne circostanti. Attraverso una serie di esposizioni, i visitatori possono immergersi nella storia e nei segreti dell'antica civiltà messapica.
Il Parco Archeologico e Naturale di Santa Maria di Agnano è dunque un luogo ideale per trascorrere una giornata all'insegna della cultura e della natura, in cui scoprire le bellezze del territorio e approfondire la conoscenza di una civiltà millenaria.
Foto
Contatti
Strada Statale 16 Adriatica, 72017 Ostuni BR, Italia
Recensioni
"Parco archeologico purtroppo poco ricco, l'unica cosa che merita di essere vista è la grotta, per il resto non c'è altro Deludente La persona alla biglietteria è gentilissima e molto disponibile"
"Spesso non si ha molta fiducia nel visitare dei luoghi poco noti e, forse, molto poco citati. In questo caso ho dovuto ricredermi! Il luogo non attrae tanto per la ricostruzione contemporanea di una capanna del Neolitico, piuttosto per la deliziosa attenzione che si è mostrata nel realizzare dei percorsi naturalistici con la piantumazione di arbusti autoctoni mediterranei famosi e ancora presenti sul territorio murgiano. Interessante la commistione tra la realizzazione dell'anfiteatro e il suggestivo scenario naturalistico che si sposa, soprattutto al tramonto, e che andrebbe "gustato", magari accompagnato da note musicali che accarezzano il suggestivo momento."
"A parte la grotta non c'è altro da vedere. Il teatro è in stile moderno e la capanna (indicata male nel percorso) è una ricostruzione"
"Posto meraviglioso immerso nella natura! Spettacoli interessanti, ben organizzati da assaporare in totale relax! Da non dimenticare Delia, la protagonista assoluta del parco archeologico"
"Posto speciale, sia dal punto di vista storico-culturale sia per le suggestioni che l'anfiteatro crea all'alba e al tramonto. Occhio alle indicazioni stradali di Maps: se vi indica di superare il curvone non è corretto. Parcheggio scarso nelle serate con maggiore presenza di pubblico."
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Puglia
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto