Orto Botanico delle Conifere
Informazioni
Diamo il benvenuto all'Orto Botanico delle Conifere, situato nella splendida cittadina di Ome, in provincia di Brescia, in Via San Lorenzo, 21A. Questo bellissimo parco e attrazione turistica è l'ideale per coloro che amano immergersi nella natura, godere di passeggiate rilassanti e conoscere le meraviglie della flora delle conifere. La struttura è aperta tutto l'anno e offre ai visitatori l'opportunità di apprezzare una vasta gamma di specie diverse di alberi, piante e fiori, allevati e selezionati con cura dai nostri esperti sui conifere. Potrete ammirare il color verde brillante dei pini, il rosso delle sequoie, il marrone scuro dei cedri e tanto altro ancora. Oltre alle piante, potrete anche passeggiare tra i laghetti, le fontane e le altre installazioni che fanno dell'Orto Botanico un vero gioiello della natura. La struttura organizza regolarmente visite guidate e attività per bambini e adulti, rendendo questo parco ideale anche per famiglie e gruppi. Venite a visitarci e lasciatevi conquistare dalla bellezza dell'Orto Botanico delle Conifere.
Foto
Recensioni
"Un bel posto per una passeggiata, ombreggiato, panchine lungo il percorso, per raggiungere l'orto botanico strada asfaltata, ruscello ai lati , ...orto molto ben tenuto, piante illustrate con targhette e frasi accompagnatorie molto belle! Si può percorrere con passeggini, e cani al guinzaglio!!!! Lungo il percorso ci sono utili bidoncini per raccogliere la pupu' dei cani! Mancano bagni, purtroppo! Alla fine del percorso un punto ristoro all'aperto! Parcheggio non vicinissimo ma neppure così distante da fare a piedi..(dopo il primo cartello divieto a 700 mt, avanti e dopo 300 mt.prima della chiesa vi è un parcheggio..e anche pochi posti sul piazzalino della chiesa.."
"Bella passeggiata molto semplice, alla portata sia di grandi che piccini. Sentiero suggestivo attraverso un sentiero in terra battuta e in cemento poi, attraverso il bosco. Il sentiero è molto largo, infatti permette il passaggio privato alle auto dei residenti ed è costeggiato dal torrente Gandovere. A metà percorso c'è l'ingresso vero e proprio all'orto botanico con conifere da ogni parte del mondo e relativa descrizione. Se il cancello è chiuso si può entrare dagli accessi dall'altra parte. In fondo è presente un grande spiazzo sempre in mezzo alla natura con tavolo e zona per barbecue. Poi 50 metri più avanti c'è un piccolo chioschetto molto carino per ristorarsi. N.b. Non ci sono cestini nel giardino ed è ben segnalato all'ingresso. Quindi ognuno riporti a casa la propria spazzatura."
"Si arriva percorrendo una stradina comoda non impegnativa adatta anche a passeggini ( qualche buca ma praticabile) Immersa nel ombra delle piante e con il suono del ruscello che costeggia tutto il sentiero, panchine durante il percorso e piccoli scorci dove scendere al fiumicciattolo. Arrivati al parco dove si possono ammirare vari tipi di piante che derivano dal america , e sud america relative di cartelli connome e spiegazioni troviamo Un area picnic attrezzata di tavoli e fuochi per ferri Ce un parcheggio piccolo al entrata del borgo oppure si puo parcheggiare giù al campo sportivo di ome , parcheggio gratuito I bambini possono giocare nel piccolo laghetto formato dal ruscello sotto il pensatoio. Da visitare, passeggiata molto semplice e corta . Parcheggio si trova anche davanti alle scuole di ome"
"passeggiata tranquilla di circa 20 minuti che volendo porta anche al sentiero dei funghi se si prosegue dritto dopo l'ortobonanico Il posto è davvero molto suggestivo, il periodo migliore per visitarlo è in primavera"
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Lombardia
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto