Gruppo del Carega
Informazioni
Il Gruppo del Carega è un luogo unico ed emozionante, situato nella meravigliosa regione del Trentino-Alto Adige, nel cuore della provincia autonoma di Trento, nei pressi della città di Ala. Questo incantevole parco naturale è un vero e proprio punto di interesse, dove poter vivere un'esperienza indimenticabile a stretto contatto con la natura.
Il Gruppo del Carega è un establishment unico nel suo genere, che offre ai visitatori un'ampia gamma di attività ed esperienze a contatto con la flora e la fauna locali. Un vero e proprio zoo a cielo aperto, dove è possibile osservare da vicino animali quali cervi, caprioli, aquile, marmotte e molti altri abitanti delle montagne trentine.
Ma il Gruppo del Carega è anche un parco, dove passeggiare e scoprire le meraviglie del territorio circostante. I visitatori possono infatti percorrere i numerosi sentieri che attraversano il parco, ammirare paesaggi mozzafiato e scoprire la fauna selvatica che vive in quest'area.
Il Gruppo del Carega rappresenta un luogo perfetto per trascorrere una giornata in famiglia o con gli amici, ma è anche ideale per gli appassionati di trekking e di sport all'aria aperta. Grazie alla sua posizione strategica, il parco è facilmente raggiungibile da ogni parte della provincia di Trento e rappresenta una tappa obbligata per chiunque si trovi a visitare questa bellissima regione.
In sintesi, il Gruppo del Carega è un luogo magico ed emozionante, che offre ai visitatori un'esperienza unica a stretto contatto con la natura. Venite a scoprire questo meraviglioso parco e lasciatevi conquistare dalla bellezza dei suoi paesaggi e della sua fauna selvatica!
Foto
Contatti
38061 Ala TN, Italia
Recensioni
"In qualsiasi stagione il gruppo del Carega regala panorami da favola."
"Il gruppo del Carega, chiamato anche Piccole Dolomiti, per noi veronesi è la montagna dietro casa che impari a conoscere fin da piccolo. Io normalmente vado su da Giazza, piccolo paese cimbro, e lasciata l'auto mi incammino verso i rifugi del monte. Il bello di questo percorso è che ci si può arrivare da più parti e fare sentieri diversi ma bellissimi. Dal primo rifugio, il Revolto, si può scegliere se salire verso il rifugio Pertica o prendere il sentiero che scende a Rifugio Battisti. Noi ieri siamo saliti fino al rifugio Scalorbi. Poco prima di arrivarci c'è la malga Campoprun che merita una sosta per i suoi prodotti caseari molto buoni. Arrivati allo Scalorbi il panorama si apre fino a vedere la val di Chiampo. Da qui partono altri sentieri, si può scegliere di salire ancora fino al rifugio Fraccaroli. Noi abbiamo percorso la strada sterrata che presenta diverse scorciatoie con scalini per far prima. In 2 ore con soste si è arrivati a destinazione. Consigliato in estate."
"Raduno dei stambecchi 2 sabato di luglio"
"Racchiuso tra tre province (VR, VI, TN) è un meraviglioso e vario gruppo di cime facilmente raggiungibile dalla pianura, caratteristica che lo rende molto frequentato nei weekend e nei giorni festivi. Giazza, caratteristico paesino ed ottimo punto di partenza per le escursioni, dista circa un'ora dalla città di Verona. I percorsi sono adatti a tutti, dalla famiglia all'escursionista più preparato, offendo facili sentieri tra boschi e radure ma anche ambienti più aspri e rocciosi con ferrate e "vai" (stretti canaloni solo per esperti). Ogni provincia ha i suoi rifugi che consentono punti d'appoggio e buoni ristori con prodotti locali, oltre alla possibilità di pernottare. Non vi rimane che munirvi di cartina topografica e scegliere il percorso che più si adatta alle vostre capacità. Da considerare che salendo da Giazza il versante est è il meno frequentato ed il più gratificante camminando tra i boschi quasi fino ad arrivare in quota."
"Uno dei gruppi montuosi più suggestivi della zona che permette una serie di varianti con difficoltà diverse: strada forestale, arrampicata, via ferrata, sentieri irti sulla cresta... Ce n'è per tutti i gusti. Possibile salire da Ala o da Verona o dalla Lessinia. Svariati rifugi sono presenti a varie quote. Attenzione d'estate che è tutto al sole e si rischia colpi di calore! E attenzione d'inverno che non è molto battuta la zona quindi andateci in compagnia!"
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Trentino-Alto Adige
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto