Guide > Teatro & Cinema a Sicilia > ingresso parco archeologico Tindari
ingresso parco archeologico Tindari
Via Monsignor Pullano, 13, Tindari (ME)
Informazioni
Il Parco Archeologico di Tindari è uno dei tesori storici e culturali della Sicilia. Situato nella suggestiva località di Tindari, sulla costa nord della regione, il parco è uno scrigno di antiche testimonianze, resti e monumenti che rispecchiano la grandiosità della storia della zona.
Il parco si estende su una vasta superficie ed è il luogo ideale per immergersi nella cultura antica e scoprire un patrimonio che risale all'era greca, romana e bizantina. Potrete quindi ammirare il teatro greco-romano, con i suoi splendidi mosaici e affreschi, il santuario della Madonna Nera di Tindari, che domina la collina su cui sorge il parco, e le antiche rovine che testimoniano gli insediamenti umani che si succedettero nel corso dei secoli.
Il parco si distingue anche per la sua bellezza naturalistica: tra colline e spiagge, l'area protetta ospita una vasta fauna e flora mediterranea, grazie alla quale è possibile effettuare escursioni e passeggiate rigeneranti, alla scoperta di panorami mozzafiato.
L'ingresso al Parco Archeologico di Tindari è aperto tutti i giorni e il biglietto d'ingresso comprende l'accesso alle varie aree del parco e una guida turistica che vi accompagnerà alla scoperta delle meraviglie presenti. Inoltre, la struttura è dotata di aree picnic, bar ristorante, servizi igienici, parcheggi e parchi giochi per i bambini.
In conclusione, il Parco Archeologico di Tindari rappresenta una meta imperdibile per chi visita la Sicilia, alla scoperta di una storia millenaria e di una natura incontaminata. Il luogo ideale per trascorrere una giornata di cultura e divertimento, immersi nella bellezza di un territorio unico al mondo.
Foto
Recensioni
"Posto incredibile...unico al mondo.... Vista mozzafiato.purtroppo non sfruttato a dovere!!! sembra abbandonato forse e' questo il bello...stanno in migliori condizioni i reperti antichi delle strutture del museo mosaici in completo abbandono ...le 5 stelle le ho messe x il posto. sarebbero zero per chi gestisce il sito"
"Il parco è meraviglioso, i reperti sono bellissimi e in buono stato. Purtroppo è tenuto malissimo, non si capisce che giro fare, i cartelli sono tutto consumati e illeggibili, non si capisce cosa si sta vedendo, non danno nulla di cartaceo, fanno scaricare un pdf con 3 righe solo su alcune cose e basta. Le strade e le scale sono tenute malissimo e pericolose, in alcuni punti bisogna passare sui calcinacci.... allucinante che con tutti i soldi che prendono possano tenerlo così male... voglio dire, che costi mai avranno?!"
"Il posto è magico con una vista spettacolare. Lo avevo visitato 3 anni fa e l'area archeologica è stata decisamente ripulita dalle erbacce che la infestavano ed è stata una bella sorpresa. Peccato per i servizi igienici, indegni di un paese civile."
"Parco archeologico interessantissimo! Non vi è la possibilità di avere guide o opuscoli informativi. Sorprendentemente chiedono il green pass anche se tutta l area archeologica è all’ aperto."
"Davvero interessante, ben curato ed organizzato. Ho apprezzato molto i cartelli posti nei vari ambienti dei resti domus romana, che indicano cosa vi era in ciascuna area che si visita. In questo modo si riesce con un pò di fantasia, ad immaginare come potesse essere all'origine. In alcune aree vi stanno dei mosaici in buono stato, perchè protetti da opportuni teli e da barriere che impediscono l'ingresso ai visitatori nelle zone dove si trovano suddette opere. All'interno dell'area archeologica si trova anche un teatro greco ben tenuto, vi sono state fatte delle opere per rendere operarivo tale teatro per delle rappresentazioni. Per finire c'è un piccolo museo contenente dei reperti quali vasellame, statue ed altri ritrovamenti. Ho apprezzato la possibiltà di scaricare sul telefono la brochure del sito, tramite codice QR, così da poter avere tutte le indicazioni necessarie. Per visitarlo attentamente occorre minimo un'ora di tempo ed indossare delle comode scarpe d tennis. Le foto scattate ed i video girati sono tanti, ma siccome l'area archeologica in questione è soggetta al pagamemto di un biglietto d'ingresso, nel timore di violare qualche copiright, evito di pubblicarle, però basta andare sul sito per poter vedere delle immagini."
Luoghi simili
-
Palazzo adrianoVia Spata, 90030 Palazzo Adriano PA, Italia
-
Cine Teatro GrifeoCorso Paolo Agliata, 108, 90027 Petralia Sottana PA, Italia
-
Casa QuisquinaVia Palma, 50, 92020 Santo Stefano Quisquina AG, Italia
-
Fondazione Istituto di Alta Cultura Orestiadi onlus91024 Gibellina TP, Italia
-
La Suite di Segesta91013 Calatafimi TP, Italia
-
Teatro di Segesta91013 Calatafimi TP, Italia
-
Teatro Comunale L'IdeaCorso Umberto I, 34, 92017 Sambuca di Sicilia AG, Italia
-
Teatro comunale di Cammarata, auditorium Giuseppe LenaVia Caduti in Guerra, 92022 Cammarata AG, Italia
-
Teatro ComunaleVia Teatro, 90010 San Mauro Castelverde PA, Italia
-
Teatro Paolo BorsellinoVia Paolo Borsellino, 90022 Caltavuturo PA, Italia
-
Tonnara di ScopelloLargo Tonnara, 91014 Scopello TP, Italia
-
Arteservice srlContrada Canne Masche, 90018 Agglomerato Industriale PA, Italia
-
Arena SamafèVia 37, 91022 Triscina TP, Italia
-
Elledi S.r.l.Via Trentino, 1, 91020 Salaparuta TP, Italia
-
Cinema Martorana.Via Sopra Portella, 74, 92100 Corleone AG, Italia
-
EX Cinema Pipia di CaltabellottaVia Cossentino, 92010 Caltabellotta AG, Italia
-
Cinema SardellaVia Municipio, 16, 92010 Bivona AG, Italia
-
Arena ParadisoVia Vittorio Emanuele Orlando, 32, 90017 Santa Flavia PA, Italia
-
Cine Teatro IdealVia Autonomia Siciliana, 20, 90025 Lercara Friddi PA, Italia
-
Cafè Re Umberto (Capitano Schettino)Piazza Umberto I, 90030 Palazzo Adriano PA, Italia
-
Comune Palazzo Adriano (Bashkia e Pallacit)Piazza Umberto I, 46, 90030 Palazzo Adriano PA, Italia
Stanno anche cercando
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Sicilia
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto