Riserva Naturale Orientata Laguna di Capo Peloro
Informazioni
La Riserva Naturale Orientata Laguna di Capo Peloro si trova nel territorio di Messina e può essere raggiunta facilmente seguendo la Via Canalone. Si tratta di un vero e proprio gioiello naturalistico, un'oasi di pace e tranquillità che racchiude un ecosistema unico nel suo genere.
La Riserva è stata istituita nel 1992 ed è gestita dall'Azienda Regionale Foreste Demaniali della Regione Siciliana. Si estende su una superficie di circa 1.400 ettari e comprende una vasta area umida costiera, tra la costa nord del Golfo di Messina e il Lago di Ganzirri.
La Laguna di Capo Peloro è il luogo ideale per gli amanti della natura e dell'ornitologia. Infatti, la Riserva ospita numerosi uccelli migratori che trovano qui il loro habitat perfetto, compreso il fenicottero rosa. Ma non solo, la fauna locale comprende anche pesci, rettili e mammiferi che si possono ammirare in libertà.
La flora della Riserva è altrettanto preziosa e variegata. Qui infatti si trovano numerose specie di piante acquatiche, boschive e arbustive, alcune delle quali molto rare e protette.
La Riserva Naturale Orientata Laguna di Capo Peloro è un vero e proprio punto di riferimento per chi vuole vivere un'esperienza immersi nella natura e conoscere da vicino l'ecosistema della zona. Qui, oltre alla passeggiata sulle sponde della laguna, si possono fare percorsi naturalistici, partecipare ad attività didattiche per scoprire la fauna e la flora della zona o semplicemente godersi un pic-nic in compagnia della propria famiglia o degli amici. Un luogo magico, che regala emozioni autentiche e indimenticabili a chi lo visita.
Foto
Contatti
Via Canalone, 98164 Messina, Città metropolitana di Messina, Italia
Recensioni
"La Riserva Naturale di Torre Far a Ganzirri include il laghetto omonimo che da sempre è stato vivaio per i pescatori in loco ma me lo ricordo in uno Stato di degrado e abbandonato i sin dal 1987, quando essendo di stanza a Messina, spesso andavo nei ristoranti adiacenti in quanto si mangiava bene a base di pesce. Dispiace che un posto così venga lasciato abbandonato, anziché curarlo e creare attrazioni turistiche."
"Capo Peloro (detto anche punta del Faro e conosciuto dai messinesi semplicemente come Faro) è la punta estrema nord orientale della Sicilia, il cui territorio fa parte del comune di Messina, quartiere Torre Faro, vicino ai laghi di Ganzirri. È costituito da una lingua bassa e sabbiosa sita a sud dell'estremità sud occidentale della Calabria, quasi di fronte alla frazione di Cannitello, e che termina quasi in corrispondenza della località di Santa Trada ove è situato il pilone calabrese dell'elettrodotto dello Stretto. Il pilone siciliano è posto proprio in prossimità della punta estrema di capo Peloro, ove è collocabile Cariddi. Costituisce il punto d'ingresso nord dello stretto di Messina e pertanto è segnalato da un faro importantissimo per la navigazione. È il luogo di incontro tra il mar Ionio e il mar Tirreno, pertanto le sue rive sono attraversate da fortissime correnti per la cui azione la conformazione delle spiagge muta annualmente. La laguna di Capo Peloro è anche sito di importanza internazionale, inserito nel Water Project dell'UNESCO del 1972, e sito di importanza nazionale riconosciuto dalla Società botanica italiana. All'interno della riserva naturale vivono più di 400 specie acquatiche, di cui almeno dieci endemiche."
"Uno dei posti più belli al mondo per storia leggenda e bellezza naturale purtroppo distrutta da Sporcizia e degrado, fogne ,topi, immondizia Questa è la Riserva Naturale Protetta di Capo peloro che vergogna!!! Portano ogni giorno migliaia di turisti sbarcati dalle navi da crociera in questo spettacolo unico al mondo ma in mezzo al l'immondizia siamo a luglio e la riserva capo peloro è ancora in queste condizioni"
"Fantastico paesaggio che necessita però di una maggiore attenzione da parte degli organi locali/regionali"
"Incantevole cornice paesaggistica difronte all'altra non meno importante sponda mitologica "SCILLA".Piccola nota di rammarico per la poca cura delle spiagge. Ma la bellezza riesce ad oscurare questa mancanza."
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Sicilia
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto