Piano dei Grilli
Informazioni
Il Piano dei Grilli è un unico ed affascinante establishment situato nel cuore della bellissima Sicilia, nella Città metropolitana di Catania, a Bronte, in un'incantevole e suggestiva cornice naturale.
Questo luogo è costituito soprattutto da un bellissimo parco, ricco di percorsi curati e ben organizzati, dove ogni visitatore potrà godere di una tranquilla e suggestiva passeggiata in mezzo alla rigogliosa natura e respirare l'aria fresca e pura della montagna. Il parco è un luogo perfetto per le famiglie, ma anche per scuole o gruppi di amici che vogliono passare una giornata all'insegna del relax e del divertimento.
Il Piano dei Grilli è anche un point of interest, in quanto è un luogo di grande interesse culturale, grazie alla presenza dell'Abbazia di Eloro, uno dei più importanti complessi architettonici del territorio siciliano. In questo luogo di grande fascino, il visitatore potrà ammirare la bellezza del monastero trecentesco, la chiesa e la biblioteca con i preziosi manoscritti medievali.
Il Piano dei Grilli è anche uno zoo, dove gli amanti degli animali potranno entrare in contatto con la fauna locale e scoprire le specie più rare del territorio siciliano. I visitatori potranno vedere da vicino molti esemplari di animali, tra cui varie specie di uccelli, mammiferi marini e terrestri, e altre specie in via di estinzione.
In sintesi, il Piano dei Grilli è un luogo magico e suggestivo, ricco di natura, cultura e divertimento, dove ogni visitatore potrà scoprire la bellezza del territorio siciliano in tutta la sua meraviglia e incontaminata magnificenza.
Foto
Contatti
95034 Bronte CT, Italia
Recensioni
"Piano dei Grilli è il luogo ideale per visitare l’Etna, punto di partenza escursionistico sulle direttrici che s’inerpicano sul vulcano, alla fine di un basolato a lavico monumentale di circa 3km a quota 1185 c'è un parcheggio per circa 10 auto in uno sterrato di fronte all'omonimo rifugio. La denominazione arcaica è stata data dai pastori per la presenza di una forte concentrazione di grilli e di insetti in genere. E’ un sito SIC (Sito d’Importanza Comunitaria) e ZPS (Zona di Protezione speciale), con notevoli peculiarità naturalistiche. La vista spazia con ampie vedute del versante Nord-Ovest dell’Etna punteggiato da conetti vulcanici di varie epoche e affascinanti angoli di natura ancora integri. E’ un’area interessata da colate, le più antiche ricoperte da boschi a querce caducifoglie e leccete. Nei siti in cui si alternano i campi lavici e gli accumuli di sabbie vulcaniche si insedia la Genista aetnensis, mentre sui substrati più rocciosi si rinvengono aspetti a piccoli arbusti a copertura con discontinuità (Helichrysum italicum e Centranthus ruber, oppure Euphorbia rigida). L’area in oggetto presenta un notevole interesse naturalistico per l’estesa copertura di formazioni forestali sia caducifoglie che sempreverdi. La fauna annovera specie di interesse scientifico e conservazionistico, soprattutto rapaci. Di un certo interesse, come accennato, anche le specie di insetti, che in Sicilia sono spesso localizzate soltanto sull’Etna."
"Luogo magico sia per le escursioni a piedi che in mountain bike. Sconsigliato per bici gravel dato che il fondo è troppo accidentato. La strada di accesso è molto comoda e perfettamente percorribile in auto. Alla fine è di questa, un grande piazzale consente di parcheggiare e preparare la bici. Il rifugio purtroppo è chiuso. Data la vegetazione non sempre fitta, meglio proteggere la pelle, con crwma protettiva, soprattutto nei mesi più caldi."
"Il lavoro fatto in questo luogo è encomiabile: la strada è nuova (avrà circa una trentina d'anni), ma sa di antico con il suo percorso interamente realizzato in basalto. Sembra il lastricato di una chiesa o un paese medievale ed è adatto a tutte le auto. Si arriva direttamente al rifugio omonimo, aperto secondo orari e giorni della struttura, e lì si trova un parcheggio non troppo ampio dove poter lasciare l'auto. Il sentiero forma quasi una circonferenza attorno a Monte Ruvolo e, facendo una piccola deviazione, si arriva a un rifugio della forestale, ormai chiuso, da cui si gode una vista mozzafiato."
"Il posto è facilmente raggiungibile grazie ad una strada lastricata in pietra che vi porterà direttamente ad un rifugio. Purteoppo il parcheggio è molto piccolo e qualora fosse pieno conviene lasciare la macchina sul ciglio della strada. Il percorso è perfetto per famiglie e la struttura iniziale è fornita di bagni pubblici. I sentieri sono molteplici fra cui vi consiglio di percorrere l'anello circolare che vi darà un assaggio di tutto il piano. Prendetevi almeno 4-5 ore se volete visitarlo tutto poiche è parecchio vasto. Il paesaggio è spettacolare, con una vista dell'etna mozzafiato. Come percorso alternativo vi consiglio per monte Lepre e poi per monte Egitto, sebbene ci sia un po di pendenza in salita troverete dei magnifici alberi secolari. Il potenziale del sito è abbastanza alto, magari l'ampliamento del parecchio e maggiori servizi nella struttura ricettiva lo renderebbero più appetibile al grande pubblico. Certamente da visitare per la.l sua bellezza e vastità. 5 stelle"
"Un luogo per me molto suggestivo, quando posso ci passo un po’ di tempo in solitaria, dove si può sentire la “ muntagna “, ultima volta sono salito in bicicletta...stupendo"
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Sicilia
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto