Cavagrande del Cassibile - Mastra Ronna
Informazioni
La Riserva Naturale Orientata Cavagrande del Cassibile - Mastra Ronna è un luogo magico e suggestivo situato nel cuore della Sicilia, nel Libero Consorzio Comunale di Siracusa, nel territorio del comune di Noto. Questa affascinante area protetta rappresenta uno dei tesori naturali più preziosi e incontaminati dell'Isola.
Conosciuta a livello internazionale per la bellezza dei suoi paesaggi, la Riserva Naturale Orientata Cavagrande del Cassibile - Mastra Ronna è un vero e proprio paradiso per gli amanti della natura e delle attività all'aria aperta. All'interno della Riserva, infatti, è possibile ammirare una vasta gamma di paesaggi naturali, comprendenti maestose gole, fitte foreste di macchia mediterranea, magnifiche cascate, antiche grotte e pozze cristalline dalle tonalità azzurrine.
Il centro nevralgico della Riserva è rappresentato dalla spettacolare Gola del Cassibile, un profondo canyon scavato dal fiume Cassibile nel corso di millenni. La gola è un vero e proprio spettacolo della natura, che può essere esplorato avventurandosi lungo i numerosi sentieri escursionistici che si snodano tra le sue pareti.
L'area della Riserva offre, inoltre, numerose opportunità per la pratica di attività all'aria aperta, come l'escursionismo, il trekking, il birdwatching, il ciclismo e l'arrampicata sportiva. La presenza di percorsi ben segnalati e la disponibilità di guide esperte rendono quest'area un luogo sicuro e apprezzato anche dai visitatori inesperti.
A tutti coloro che amano la natura e vogliono scoprire la bellezza della Sicilia, la Riserva Naturale Orientata Cavagrande del Cassibile - Mastra Ronna offre un'esperienza indimenticabile e unica nel suo genere. Venite a scoprire questo straordinario gioiello mediterraneo e lasciatevi conquistare dal fascino e dalla magia della natura incontaminata.
Foto
Contatti
96017 Noto SR, Italia
Recensioni
"Bellissimo posto per stare in simbiosi con la natura da non perdere"
"Uno dei posti più belli mai visti. Assolutamente da visitare! Consiglio questo sentiero, è quello ufficiale, ha un ampio parcheggio e si arriva in 40 minuti giù. I laghetti sono favolosi."
"È il versante migliore per scendere ai laghetti, ufficialmente l'unico aperto. Ampio e gratuito parcheggio pubblico, gestito dal Demanio regionale."
"Il luogo in se' non può che meritare 5 stelle, ma è bene dare qualche info! Raggiungere l'inizio del sentiero con la macchina, non è cosa semplicissima, la strada è per un bel pezzo sterrata e stretta, quella prima ancora liscia ma piena di tornanti. Il sentiero è mediamente difficile, in alcune zone scosceso ma è anche l'unico ufficialmente aperto che porta ai laghetti maggiori(è anche più breve rispetto agli altri) . Consiglio vivamente delle scarpe da trekking che vi faciliteranno il cammino, in estete indispensabile cappellino e abbondante acqua fresca, non tanto per la discesa, quanto per la risalita che se fatta a piccoli tratti approfittando delle varie zone d'ombra è abbastanza fattibile."
"INGRESSO PER I LAGHETTI UFFICIALE CON AMPIO PARCHEGGIO GRATUITO. Arrivati all'ampio parcheggio della forestale (gratuito) è possibile prendere informazioni ed una mappa del posto (anche essa gratuita). Il sentiero è molto piacevole e decisamente meno ripido dell'ingresso sud (al momento chiuso al pubblico e ben più faticoso). Si arriva direttamente ai laghetti con molta meno fatica pure al ritorno. Buona escursione!"
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Sicilia
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto