Osservatorio Etneo
Informazioni
, science museum.
L'Osservatorio Etneo è un'affascinante istituzione situata nella splendida località di Linguaglossa, precisamente nella Località Pizzi Deneri. Essa rappresenta un vero e proprio punto di riferimento per coloro che amano la natura, la scienza e la storia.
Infatti, oltre a rappresentare un'importante base di osservazione per lo studio del vulcano più grande d'Europa, l'Osservatorio Etneo è anche un'istituzione ricettiva in grado di accogliere turisti e visitatori provenienti da tutto il mondo.
Questo incantevole establishment è dotato di numerosi comfort e servizi, tra cui camere confortevoli e accoglienti, un centro benessere, un ristorante di alta qualità e una vasta gamma di attività e offerte culturali.
Inoltre, l'Osservatorio Etneo è anche un punto di interesse per tutti coloro che vogliono approfondire le proprie conoscenze sulla storia e l'evoluzione del vulcano Etna, grazie alla presenza di una ricca collezione di reperti archeologici e di oggetti di scienza e tecnologia.
Se desiderate vivere un'esperienza unica e indimenticabile all'insegna della natura, della scienza e della cultura, l'Osservatorio Etneo è sicuramente la scelta ideale per voi!
Foto
Contatti
Località Pizzi Deneri, 95015 Linguaglossa CT, Italia
Orari di apertura
Lunedi:
07:00 - 22:00
Martedì:
07:00 - 22:00
Mercoledì:
07:00 - 22:00
Giovedì:
07:00 - 22:00
Venerdì:
07:00 - 22:00
Sabato:
07:00 - 22:00
Domenica:
07:00 - 22:00
Recensioni
"Posto bellissimo che si trova su una spianata immensa di sabbia lavica, il paesaggio è lunare, da qui si possono osservare i crateri sommitali del vulcano; si arriva dopo un paio di ore di cammino, (per gli appassionati di trekking/hiking), altrimenti tramite i fuoristrada che partono da Piano Provenzana (ovviamente a pagamento!)."
"Un'esperienza unica. Panorami suggestivi, le guide empatiche e competenti."
"l'Etna è veramente fantastica! Per chi volesse vivere un'esperienza veramente unica, consiglio di salire fino lassù in e-mtb...non ve ne pentirete!"
"Ci sono emozioni che è possibile vivere, ma impossibile descrivere! Decidiamo di seguire la pista dei "Bus" che traghettano i turisti verso i crateri sommitali dell'Etna. Non l'abbiamo mai fatta (a piedi) io e il mio amico Pippo e siamo curiosi di provarla. Partiamo da quota 1791 m slm (Piano Provenzana, ingresso pista Bus) e dopo 10 Km di tragitto siamo a quota 2918 all'Osservatorio Geofisico Etneo. Con oltre 1.100 m di dislivello. Non siamo ragazzini e impieghiamo 4h 20'. Per via della carenza di ossigeno dovuta all'altezza, nell'ultimo tratto, rallentiamo per riprendere, più volte, fiato. Ci sentiamo, io e il mio amico, come ubriachi ma tuttosommato lucidi e coscienti. Quando arriviamo siamo ultrafelici e per un po' ci acclimatiamo, prima di salire a Pizzi Deneri. Il panorama da lassù è indescrivibile, da qualsiasi lato si guardi, bisogna provarlo. Le mie immagini sono del 25 Agosto 2017."
"Molto spettacolare ma faticoso salire a piedi, arrivati in cima il paesaggio è lunare"
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Sicilia
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto