Museo romagnolo del teatro
Informazioni
Il Museo Romagnolo del Teatro è un'istituzione culturale di grande rilievo situata a Forlì, in Corso Giuseppe Garibaldi 96, nel cuore del centro storico. Essa costituisce una meta irrinunciabile per tutti gli amanti del teatro e per chiunque voglia approfondire la conoscenza di questo affascinante mondo.
Il Museo, di tipo Museum e TouristAttraction, si estende su due piani e raccoglie una vasta collezione di materiali riguardanti la storia del teatro locale e della Romagna in generale, attraverso una ricca esposizione di costumi, scenografie, fotografie, manifesti e bozzetti, nonché una serie di documenti e cimeli storici.
La visita consente di scoprire e approfondire le numerose fasi della storia del teatro romagnolo, attraverso un interessante percorso che si snoda tra sale e stanze, ognuna dedicata a un diverso periodo storico. Tra le esposizioni più significative, si possono ammirare costumi d'epoca, maschere teatrali, strumenti musicali e attrezzi usati sul palcoscenico.
Il Museo promuove inoltre una vasta gamma di attività, tra cui mostre temporanee, proiezioni, visite guidate e laboratori per bambini e adulti, in modo da avvicinare sempre più persone al magico mondo del teatro. Non mancano, infine, eventi e spettacoli organizzati in collaborazione con compagnie teatrali della zona e scuole di arte drammatica, che rendono il Museo un luogo vivo e dinamico, sempre in evoluzione.
Foto
Contatti
Corso Giuseppe Garibaldi, 96, 47121 Forlì FC, Italia
Recensioni
"Visto qualche anno fa, pur non essendo un esperto sul tema, ho trovato tutto molto interessante e ne consiglio la visita"
"Il museo apre su prenotazione. Il nucleo originario del Museo Romagnolo del Teatro è costituito dalle donazioni fatte dagli eredi del celebre tenore forlivese Angelo Masini e dal famoso soprano Maria Farneti. La collezione si è successivamente arricchita grazie ad ulteriori numerose donazioni ed alle ricerche effettuate da Antenore Colonnelli. Il Museo si articola in otto sale, di cui sei dedicate, rispettivamente, ad Angelo Masini, a Maria Farneti, al direttore di cori e compositore Cesare Martuzzi e ai suoi "Canterini Romagnoli", alla soubrette Ines Lidelba e all'attore Ermete Novelli. Le due sale residue sono occupate da strumenti musicali di varia tipologia e da memorie del distrutto Teatro Comunale di Forlì."
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Emilia-Romagna
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto