A.E.C.A. Associazione Emiliana Centri Autonomi
Informazioni
L'A.E.C.A. Associazione Emiliana Centri Autonomi è un'istituzione di grande rilevanza culturale che si trova nella città di Bologna, in Via Vittorio Bigari, 3.
L'A.E.C.A. rappresenta una vera e propria eccellenza in ambito universitario e culturale, poiché si distingue per la promozione di attività di formazione, ricerca e sperimentazione sui temi dell'autonomia, dell'economia solidale e della partecipazione sociale.
Grazie alla sua attenzione costante alle esigenze della società, l'A.E.C.A. è considerato un punto di riferimento per gli studenti, i ricercatori e gli esperti del settore, nonché per tutti coloro che desiderano approfondire le tematiche dell'autonomia e dell'auto-organizzazione.
L'istituzione dell'A.E.C.A. si fonda su una solida rete di cooperazione e collaborazione con numerose organizzazioni e associazioni attive sul territorio, che condividono lo stesso impegno e gli stessi valori in campo culturale, sociale ed economico.
La struttura dell'A.E.C.A. si compone di un ampio spazio polifunzionale, attrezzato con tutte le risorse necessarie per l'organizzazione di eventi, corsi di formazione, laboratori di studio e ricerca, nonché di una biblioteca specializzata che mette a disposizione degli utenti una vasta gamma di testi e pubblicazioni sulle tematiche affrontate dall'associazione.
In definitiva, l'A.E.C.A. rappresenta un vero e proprio polo di eccellenza culturale a Bologna, un luogo di incontro e di scambio dove gli appassionati possono confrontarsi, apprendere e condividere le conoscenze e le esperienze sulle tematiche dell'autonomia e dell'auto-organizzazione.
Foto
Contatti
Via Vittorio Bigari 3, 40128 Bologna, Città Metropolitana di Bologna, Italia
Orari di apertura
Lunedi:
09:00 - 17:00
Martedì:
09:00 - 17:00
Mercoledì:
09:00 - 17:00
Giovedì:
09:00 - 17:00
Venerdì:
09:00 - 17:00
Sabato:
Fine settimana
Domenica:
Fine settimana
Recensioni
"È una scuola ora riconvertita di proprietà della regione Emilia Romagna. Ognuno dei 6 piani appartiene ad un diverso Ente AECA, CESCOT, conform, ECIPAR, IRECOOP, ma tutti si occupano di corsi gratuiti per disoccupati. Bisogna iscriversi e la segreteria ricontatta con le date di svolgimento. I corsi sono pagati dal Fondo sociale europeo. La segreteria è sempre molto gentile e disponibile, gli insegnanti di lingue sono madrilingua e anche per quanto riguarda Internet sono molto competenti. Fatto il primo corso non sono più riuscita a smettere... Non auguro a nessuno la disoccupazione, ma nel caso, questi corsi li consiglio vivamente!"
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Emilia-Romagna
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto