Guide > Negozio di alimentari a Emilia-Romagna > Proloco Monteacuto delle Alpi - Bar Circolino
Proloco Monteacuto delle Alpi - Bar Circolino
Via Tegge, 2, 40042 Lizzano In Belvedere
Informazioni
La Proloco Monteacuto delle Alpi - Bar Circolino è un'istituzione situata nella pittoresca località di Lizzano In Belvedere, in via Tegge, 2. Si tratta di un punto di riferimento per la comunità locale, un luogo dove si possono trovare cibi e bevande di alta qualità, grazie alla grande attenzione che viene dedicata alla selezione dei prodotti.
Il Bar Circolino è un vero e proprio supermarket, dove è possibile trovare una vasta gamma di prodotti alimentari, dalla frutta e verdura fresca fino ai latticini, alle carni e ai salumi, alle bevande alcoliche e analcoliche. Tutti i prodotti vengono scelti con cura dai gestori del supermercato, che selezionano solo le migliori marche e i migliori fornitori.
Oltre alla grande varietà di prodotti alimentari, la Proloco Monteacuto delle Alpi - Bar Circolino è anche un posto ideale per fare una pausa e godersi un caffè o un aperitivo. Il bar infatti dispone di un ampio spazio all'aperto, dove ci si può sedere in completo relax e godere della bellezza del paesaggio circostante.
Inoltre, il Bar Circolino organizza frequentemente eventi e iniziative culturali, come serate a tema o concerti dal vivo, che lo hanno reso un luogo molto amato e frequentato dalla comunità locale.
In sintesi, la Proloco Monteacuto delle Alpi - Bar Circolino è un'istituzione completa, in cui qualità e servizio si uniscono per offrire un'esperienza di acquisto e di svago senza pari nella graziosa cittadina di Lizzano In Belvedere.
Foto
Orari di apertura
Lunedi:
07:00 - 22:00
Martedì:
07:00 - 22:00
Mercoledì:
07:00 - 22:00
Giovedì:
07:00 - 22:00
Venerdì:
07:00 - 23:30
Sabato:
07:00 - ?
Domenica:
07:00 - 00:00
Recensioni
"Bellissimo bar in questo splendido paesino"
"Qualità, servizio, simpatia. Posto da ricordare."
"Paese medioevale merita di essere visitato"
"Fermarsi alla Proloco e anche divertente, frotte di bambini e ragazzi sulle scale che ridono e scherzano serenamente, lontano dai genitori ma sicuri in quel contesto. All'entrata naturalmente lo sguardo cade sui tavoli occupati e tutti intenti a giocare a carte, Uno gentilmente ci fa spazio e ci accomodiamo. Ordiniamo bevande fresche e un gelato. Ricordo un signore molto avanti con gli anni, ma alto e robusto con un gran vocione, mi venne in mente mio padre. Ora non ricordo le battute ma ci facemmo delle gran risate. Monteacuto, nel periodo estivo e nei dintorni il ballo e le sagre fanno la differenza, le orchestre migliori che si spostano a monte e nelle valli. Cosi prendo l'occasione, dopo aver estrapolato notizie interessanti sulla città medioevale, nell'evenienza di una vostra visita ed avere già un 'idea di quello che andrete a vedere. Vado ad aggiungre alcune note più esplicative tratte da un articolo dal sito ufficiale della Pro Loco di Monteacuto delle Alpi Bo. A 915 metri di altitudine si erge Monteacuto delle Alpi, uno dei tipici paesi in cima al monte, che sembra in equilibrio e dà l’impressione di dover cadere da un momento all’ altro, ora di qua ora di là. Da qui possiamo ammirare un panorama stupendo da un balcone, l’unico pezzetto di prato, pochi metri quadrati in posizione orizzontale, ove tutto è verticale e finisce in strapiombo. E’ un baluardo tra l’Emilia e Toscana ed è documentato che la Contessa Matilde gli abbia dedicato la sua attenzione. Monteacuto delle Alpi dista sei km. da Lizzano in Belvedere e vi si giunge attraverso Casale, antica borgata ove furono rinvenuti cimeli di interesse storico. Un tempo costituiva un castello inespugnabile, con torre merlata, cisterna e ponte levatoio. In appoggio a questo vi era anche una rocca fortificata: La Rocchetta. Data la sua posizione, Monteacuto assumeva grande importanza tanto che i Bolognesi e i Pistoiesi, nel 1298, vollero che quelli di Monteacuto sottoscrivessero gli atti di pace dei due Comuni, per la salvaguardia della pace e il sicuro transito delle merci. Lo storico Cherubino Ghirardacci nella sua “Historia Bolognese, edita nel 1605, scriveva che in detto anno (1298) “… alli 14 di novenbre Bolognesi e Pistoiesi fecero accomodare la strada per cui si và dalla città di Bologna alla città Pistoia, acciochè fosse sicura, e che le mercantie di chi andava, e ritornava a piedi e a cavallo fossero sicure In tal occasione, fra …”Bartolo Bellondi Notaro, e Sindaco del Comune di Bologna e Matteeo di Bartolomeo Notaro e Sindaco di Pistoia si venne a quelle conventioni solenni fra loro…” in seguito alle quali fu sottoscritto un atto (“sotto pena di mille lire per ciascuna delle parti”) in cui si richiede l’impegno a rispettarlo anche da parte della “università o comune di Monte Aguto delle Alpi”. Il paese, che conserva le caratteristiche di strutture tipicamente medioevale e una toponomastica chiaramente indicativa della sua funzione di antico castello fortificato, è stato sottoposto a vincolo di tutela dal Ministero della Pubblica Istruzione, a norma della legge 1497 sulla protezione delle bellezze naturali (D.M. 19 giugno 1968). Si tratta di un luogo ideale per chi ama la quiete e desidera ritemprarsi vivendo a contatto con una ambiente tipicamente pastorale, e che si presta particolarmente sia per le riposanti passeggiate a mezza costa; sia per le numerose escursioni che si possono effettuare seguendo i vari itinerari che si dipartono dal paese( Madonna del Faggio, Castelluccio di Porretta Terme, Pianaccio, Segavecchia e il Corno alle Scale), fra suggestive gallerie di verde, all’ombra di plurisecolari castagni e di vastissime foreste di faggi."
"Caratteristico il bar/circolo nel paese incastonato tra le montagne. Paese che grazie alla proloco non è stato abbandonato a se stesso, ma continua a vivere nella sua bellezza. Il bar è in un'ottima posizione per godersi il panorama e prendere un po' di sole. Qualche birra artigianale in vetro."
Luoghi simili
-
Ferramenta Boglioli Roffi PierantoniaVia Genova, 18, 29023 Farini PC, Italia
-
Frangella MariaVia Genova, 40, 29020 Marsaglia PC, Italia
-
La Galaverna
-
I Fiori di SaraVia Genova, 70, 29023 Farini PC, Italia
-
La tenda nell'Oasi
-
Alimentari di Tamborra DomenicoVia Genova, 47, 29023 Farini PC, Italia
-
StombelliniVia Genova, 68, 29020 Marsaglia PC, Italia
-
Locanda RosaLocalità Ponte Organasco, 32, 29020 Ponte Organasco PC, Italia
-
Macelleria Troglio CarloVico delle Cascine, 9, 29026 Ottone PC, Italia
-
Bar PrimoVia Genova, 30, 29020 Marsaglia PC, Italia
-
Le Origini viticoltori e vini bottiglieria
-
Vineria Ponte del Diavolo
-
Azienda agricola "Campo del gallo" di Corrado PiazziLocalità Aglio, 29026 Ottone PC, Italia
-
Edicola Cartoleria Guarnieri LucianoPiazza Vittoria, 28, 29026 Ottone PC, Italia
-
Trattoria ZuffiLocalità Vesimo, 37/A, 29020 Vesimo PC, Italia
-
Bar RoccaVia Genova, 32, 29020 Marsaglia PC, Italia
-
Ristorante Pizzeria Il Campeggio Rioveggio40036 Monzuno BO, Italia
-
Antico Stradello 1810Via Roma, 1, 40050 Loiano BO, Italia
Stanno anche cercando
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Emilia-Romagna
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto