Associazione Culturale Kenyon
Informazioni
L'Associazione Culturale Kenyon si trova nella pittoresca Provincia di Alessandria, nello splendido borgo di Cerreto. Questa è un'istituzione unica, un punto di riferimento per tutte quelle attività che si inseriscono nell'ambito culturale: qui è possibile partecipare ad eventi artistici, mostre, concerti, spettacoli teatrali e tanto altro ancora.
L'Associazione fornirà agli ospiti una vasta gamma di esperienze culturali, imaginative e educative. Qui gli iscritti potranno apprendere la storia e la cultura della regione, scoprire tesori archeologici o participate in workshop di teatro, danza e musica. Inoltre, l'Associazione Culturale Kenyon organizza anche viaggi in luoghi d'interesse culturale o naturalistici, alla ricerca della bellezza che si nasconde tra le colline piemontesi.
L'Associazione è stata fondata con l'obiettivo di promuovere e valorizzare la cultura locale, offrendo un'esperienza autentica a chi vuole conoscere meglio la regione. L'Associazione Culturale Kenyon promuove la comprensione tra le culture e la collaborazione a livello internazionale, facendo venire ospiti da diverse parti del mondo per condividere la loro esperienza e le loro storie.
Nell'ambito dell'Associazione si sperimentano nuove forme di espressione culturale e artistica, creando un ambiente in cui gli ospiti possono confrontarsi e scambiarsi idee e progetti. L'Associazione Culturale Kenyon è un luogo di incontro, inclusione e creatività che promuove continuamente il valore dell'apprendimento e della scoperta culturale.
In definitiva, l'Associazione Culturale Kenyon rappresenta una struttura unica nel territorio, un luogo che propone attività di alto livello per gli appassionati di cultura e arte, presenti e futuri. Ottimo per chi cerca un punto di ritrovo o vuole scoprire il patrimonio storico e artistico del Piemonte, un'esperienza che non lascerà mai insoddisfatti i suoi ospiti.
Foto
Orari di apertura
Lunedi:
09:00 - 00:00
Martedì:
09:00 - 22:00
Mercoledì:
09:00 - 22:00
Giovedì:
09:00 - 22:00
Venerdì:
09:00 - 22:00
Sabato:
00:00 - ?
Domenica:
Fine settimana
Recensioni
"Associazione culturale fa decisamente ridere. La chiamerei più appropriazione indebita di un bene naturale pubblico a scopo di lucro, grazie alla compiacenza di qualche personaggio politico locale. Basterebbero gli introiti derivanti dal punto ristoro, senza obbligare le persone a sottoscrivere una tessera annuale da 10€ a testa per parcheggiare ed accedere al canyon, ancor più considerando i prezzi non proprio popolari per un circolo esente da normale tassazione, e le condizioni mezze fatiscenti in cui versa l'area circostante. P.S.: aggiungere un paio di cassonetti potrebbe limitare lo schifo dei rifiuti abbandonati dai soliti incivili!"
"Fraquento liberamente il kanyon da 30 anni. Da quando è comparsa questa associazione molte cose son cambiate in peggio. Hanno bloccato i sentieri per scendere al fiume, per costringere le persone ad andare da loro a pagamento. Inoltre sono comparsi cartelli di divieto di sosta sulle banchine da sempre utilizzate, e fioccano così le multe. Anche questo per spingere i frequentatori a parcheggiare a pagamento nel piazzale dell'associazione.Viene da chiedersi come mai la polizia municipale e il comune di Molare siano così solerti ad attivarsi per difendere gli interessi di questa associazione. Voglio ricordare che per legge, i corsi d'acqua italiani sono demaniali, e l'accesso ad essi non può essere impedito. Andrò a ricordarlo anche al sindaco Barisone, che probabilmente lo ignora."
"il canyon di molare è un posto fantastico che frequento da più di 20 anni, ma far pagare alla gente 10 euro di tessera per entrare è una cosa scandalosa. hanno pure recintato tutto per costringere le persone a passare da un "posto di blocco". 10 euro in cambio di... non si sa"
"Sono passato per puro caso, per valutare il posto e la possibilità di capire se potesse piacere o meno il posto. Si l’erba è tagliata e mi sembra curato, ma rendere obbligatorio pagare 10 euro per entrare in cambio di una tessera che magari userò solo una volta … non ci tornerò mai più, troppo discriminatorio per chi non è ancora iscritto al loro club… poi non trovo giusto che per andare al fiume (pubblico) uno non ci possa andare perché deve comunque avere la tessera… non trovo giusto"
"Son cresciuto in questo posto, ma da quest'anno hanno bloccato i parcheggi sulla strada con una recinzione, di conseguenza ho dovuto pagare 10 euro di iscrizione all'associazione (da pagare una volta per tutta l'estate) , più altri 5 euro (da pagare ogni volta) per il parcheggio. Questa gente è riuscita a privatizzare un bene collettivo, un fiume, nonostante si professino anarchici."
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Piemonte
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto