Abbazia di Santa Maria de'Licci volgarmente appellato Eremo di Liccia
Informazioni
Situata nella pittoresca città di Castelbuono, in provincia di Palermo, l'Abbazia di Santa Maria de'Licci, volgarmente conosciuta come Eremo di Liccia, è un'istituzione di grande importanza storica, culturale e religiosa.
Questo antico luogo di culto risale al XIII secolo ed è stato costruito dai monaci benedettini, che lo utilizzavano come eremo per la preghiera e la meditazione. La struttura presenta un'architettura suggestiva ed è caratterizzata da una serie di affreschi e dipinti raffiguranti la vita di Gesù e dei santi.
L'Abbazia di Santa Maria de'Licci è oggi un importante punto di interesse turistico e culturale della città di Castelbuono, che attira ogni anno un gran numero di visitatori provenienti da tutto il mondo. La struttura è stata restaurata e riportata al suo antico splendore, grazie ad un paziente lavoro di recupero e conservazione dell'architettura originale, degli affreschi e dei dipinti.
L'Eremo di Liccia è un luogo di grande spiritualità e contemplazione, dove i visitatori possono immergersi nella pace e nella bellezza dell'ambiente circostante, respirando un'atmosfera di grande serenità e riflessione interiore. La struttura è aperta al pubblico tutto l'anno e si può visitare sia da soli che in compagnia di una guida esperta, che illustrerà la storia e le particolarità dell'Abbazia di Santa Maria de'Licci.
In sintesi, l'Abbazia di Santa Maria de'Licci, volgarmente appellata Eremo di Liccia, è una struttura di grande importanza storico-artistica e religiosa, che rappresenta un'attrazione turistica sensazionale e straordinaria per chiunque visiti la meravigliosa città di Castelbuono.
Foto
Contatti
SR 23, 90013 Castelbuono, Città metropolitana di Palermo, Italia
Recensioni
"Suggestivo"
"E UN ANTICO MONASTERO INCASTONATO NELLA ROCCIA"
"Un posto magico che avrebbe bisogno di maggior cura"
"Luogo dal fascino unico. Nel cuore delle Madonie. Gestito da un anno da una cooperativa, per escursioni e attività in natura. Ottima base per giornate in natura a due passi da Castelbuono"
"Restaurato di recente, oggi affidato alla cooperativa #Silene, destinato a diventare un punto di riferimento di un turismo consapevole e sostenibile per tutto il territorio madonita, ma non solo. Centro di ricerca e documentazione per attività di studio salvaguardia ambientale e dell'avifauna locale che può vantare molte specie assai rare nel Mediterraneo, come #aquiladibonelli"
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Sicilia
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto