Baia di San Cataldo
Informazioni
Con una posizione ideale sulla costa del Mar Mediterraneo, la Baia di San Cataldo rappresenta una delle destinazioni più incantevoli dell'intera Italia. Situata a Terrasini, nella provincia di Palermo, questa baia si presenta come una meravigliosa attrazione turistica, perfetta per tutti coloro che vogliono vivere un'esperienza di vacanza unica ed esclusiva.
La bellezza di questo luogo è sublime, e si può godere di un'atmosfera di tranquillità, pace e armonia. La cristallina acqua blu del mare e la costa sabbiosa bianca, sono solo alcune delle caratteristiche distintive che rendono la Baia di San Cataldo una meta privilegiata per la vacanza estiva. Ma non solo: i suoi panorami spettacolari, le colline verdi, le spiagge sabbiose e le suggestive insenature rendono questa baia un vero paradiso per gli amanti della natura e della bellezza.
La Baia di San Cataldo è un luogo perfetto per una gita romantica o un'escursione con tutta la famiglia. L'area è attrezzata con servizi per il turismo e per il tempo libero come ristoranti, hotel, strutture ricettive, chioschi, bar, e molto altro ancora. Inoltre, non mancano attività per il divertimento di ogni età, dallo snorkeling alla pesca sportiva, dalle passeggiate panoramiche ai tour in barca.
In breve, la Baia di San Cataldo è una meta turistica incredibile e meravigliosa, dove si possono vivere esperienze indimenticabili a contatto con la natura e godere dell'atmosfera autentica della Sicilia. Se state cercando una destinazione vacanziera ineguagliabile, non esitate a venire a visitare la Baia di San Cataldo, e scoprire la sua bellezza incantevole.
Foto
Recensioni
"Uno dei tratti di costa più belli della Sicilia! poco sfruttata e valorizzata, rifiuti che abbondano ovunque prima di arrivare al sentiero che conduce alla scalinata ma tutto ciò non deve demoralizzare, appena si arriva si rimane letteralmente senza fiato. Posto caratterizzato da innumerevoli terrazze sul mare a più livelli! e possibile godere di una vista senza eguali ad una delle grotte più maestose del territorio, gioco di luci e ombre che cambiano ad ogni ora della giornata NB il sentiero è un po' crollato ma noi non abbiamo avuto nessun problema ad arrivare alle scalinate"
"Il posto della Sicilia che mi è rimasto nel cuore. Baia immersa nella natura, silenziosa e incantevole. I rifiuti abbandonati ci sono, le strade non sono messe benissimo ma vale la pena andarci perché è meravigliosa. Io il percorso l'ho fatto in infradito e ci sono riuscita benissimo.. serve solo tanta attenzione e un po' di agilità."
"La Baia é uno spettacolo. Il percorso per arrivarci é un po' scomodo, troppo abbandono da parte delle istituzioni, dal Comune e compagnia bella (ci sono parti crollate, strade interrotte). Si potrebbe valorizzare molto di più. Per il resto é veramente bello! Portatevi delle scarpe chiuse per camminare. La spiaggia adiacente é inquinata, acqua sporca e tutt'attorno il parcheggio é una vera discarica. La strada non è più praticabile per scendere in macchina, se non da fuoristrada. Vergogna."
"La strada di accesso alla spiaggia è piuttosto disagevole in determinati punti, specialmente quando si va via (in salita). La spiaggia è formata da ciottoli bianchi e in parte sabbia. Purtroppo un po' troppi rifiuti di ogni genere. Sulla destra si trova il sentiero che porta prima ad una struttura abbandonata (forse un'abitazione privata ma non ne sono sicuro) e altre strutture sparse, interessanti da visitare per chi è affascinato da questo tipo di attività. Continuando lungo il costone, il sentiero diventa difficoltoso solo in alcuni tratti a causa di una frana. Portare assolutamente scarpe da trekking per il sentiero ed evitate ciabatte. Una volta raggiunta la cima c'è un vecchio fortino della guerra, e poi da lì si scende verso il mare lungo una serie di scalinate. A destra si trova la grotta delle colombe, davvero bella da vedere ed esplorare a nuoto. Inoltre sulla spiaggia è presente un rudere di origine romana. Stranamente un cartello avvisa che la zona non è balneabile. Ma vale la pena fare una sosta senza dubbio."
"Il voto massimo viene dato alla bellezza assoluta del luogo al quale, di contro, dovrebbe essere attribuita un'assoluta insufficienza per le condizioni in cui versa il sentiero che conduce al punto panoramico su piccolo promontorio dal quale si domina il mare e la Grotta delle Colombe. Il sentiero che partiva dalla spiaggia semplicemente non esiste più, trascinato da una frana, come tutta la zona circostante. Per raggiungere la Grotta delle Colombe bisogna prima muoversi come stambecchi tra i massi a livello del mare e poi arrampicarsi, a proprio rischio e pericolo, su per le rocce fino a raggiungere quel che resta degli scalini di pietra che portano al punto panoramico e alla Grotta delle Colombe. Tutto andrebbe recuperato, valorizzato, messo in sicurezza (come farebbero in qualunque altro Paese rispettoso del proprio patrimonio naturalistico): il luogo ricorda, molto più in piccolo, la magnifica isola di San Juan de Gaztelugatxe, nei Paesi Baschi, la fortezza di Daenerys, per gli appassionati de "Il trono di spade" Anche la "strada" che dalla Statale 113 conduce alla Baia è una specie di impraticabile ferita nella terra, non certo una strada degna di questo nome. Meglio parcheggiare la macchina allo svincolo che scendere verso la Baia."
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Sicilia
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto