Area archeologica di Monte Adranone
Informazioni
L'Area archeologica di Monte Adranone si trova in Contrada Adragna, nella splendida Sambuca di Sicilia, nel cuore della provincia di Agrigento. Questa struttura è un luogo imperdibile per gli amanti dell'archeologia e della storia antica, ma anche per coloro che desiderano godere della bellezza paesaggistica di questa zona della Sicilia.
L'Area archeologica di Monte Adranone rappresenta uno dei luoghi più importanti per la conoscenza della cultura e della civiltà che hanno popolato la Sicilia nel passato remoto. Qui si trovano infatti i resti di antiche rovine e di monumenti che testimoniano la presenza di diverse civiltà nel territorio.
In particolare, Monte Adranone è legato all'antica civiltà sicana, che ha dominato l'isola prima dell'arrivo dei greci e dei romani. Questi grandi popoli hanno lasciato importanti testimonianze nel sito, come la necropoli dei Gurriti, la tomba di Melqart e il Tempio di Adranus.
Il Tempio di Adranus, in particolare, costituisce uno dei punti di forza dell'Area archeologica di Monte Adranone. Si tratta di un grande tempio dedicato al dio Adranus, risalente al VI secolo a.C., che ha subito diverse modifiche ed ampliamenti nel corso dei secoli.
Oltre alle rovine e ai monumenti storici, l'Area archeologica di Monte Adranone concede la possibilità di fare una piacevole passeggiata immersa nella natura e nella tranquillità della campagna siciliana. Il panorama che si può ammirare dalla sommità della collina è mozzafiato, e offre una vista a 360 gradi sulla valle e sui monti circostanti.
L'Area archeologica di Monte Adranone è aperta al pubblico tutto l'anno, e rappresenta una meta ideale per una gita fuori porta o per una vacanza culturale nella splendida terra sicula.
Foto
Recensioni
"bisogna camminare un po ma il panorama merita, bisogna fare attenzione alla strada perché la carreggiata è stretta e due auto non ci stanno, meglio salire fino alla cima in modo da poter fare la manovra con l'auto."
"Sito archeologico ben tenuto e visitabile,strada un po' stretta per raggiungere i due parcheggi in auto e chiaramente bisogna aver voglia di camminare un po', ma ne vale sicuramente la pena!"
"Sito archeologico, che vale la pena visitarlo"
"Complesso archeologico antichissimo e interessante ben tenuto e ben presentato in panorama brullo e desolato. Impressionante vedere come i primi popoli autoctoni dell’isola si installassero in zone così impervie. L’insediamento è sulla sommità di un monte che ha una posizione strategica difensiva con ampia visuale di tutto il territorio circostante. Il paesaggio stesso, così aspro, vale una visita. Ma arrivarci è veramente difficile: ho trovato difficoltoso portare la macchina su per tornanti in certi punti ripidi e stretti su strada con numerose buche. Alla fine ho lasciato l’auto in uno spiazzo e ho percorso il resto della salita a piedi. Oggi c’era un vento gelido da staccarti le orecchie, ma mi immagino che in estate ci sia un sole che spacca le pietre, nessuna zona di riparo all’ombra per la visita. Per tutte queste ragioni, andarci prevenuti. La visita è a entrata gratuita e prima di andarci è bene andare al museo archeologico di Sambuca, pure gratuito, che ha una collezione dal sito e spiegazione molto esaustiva. Il sito archeologico chiude alle 13."
"Per arrivare al sito, purtroppo si deve percorrere una strada stretta è in forte pendenza, l’ultimo tratto di strada è in cemento, ripido e stretto. Però non scoraggiarti perché il sito ne vale la pena sia per la sua importanza archeologica che per la vista spettacolare. L'antica città di Adranon fu un insediamento greco-punico del periodo tra l’VIII e il III secolo a.C. che venne distrutto intorno al III secolo a.C. Le imponenti rovine ritenute rivelano l'importanza strategica del centro in quanto dominavano la strada che collegava Selinunte con Akragas Il sito archeologico si compone da una prima parte dove si trova la Necropoli, dove si trova la monumentale Tomba della Regina. Proseguendo si possono osservare la cinta muraria, il quartiere artigianale e commerciale e un Santuario circondato da un temenos, recinto sacro, e preceduto da un sacello, dove si raccoglievano le offerte votive dei fedeli. Sulla cima vi è l'area sacra dell'Acropoli."
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Sicilia
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto