Riserva Naturale Speciale la Bessa
Informazioni
La Riserva Naturale Speciale la Bessa è una struttura situata a Cerrione, in provincia di Biella, nelle verdi colline del Piemonte. Il suo nome deriva dai pregiati boschi di faggio presenti all'interno della riserva, dove la natura si mostra in tutto il suo splendore in un ambiente protetto e incontaminato.
La struttura è un autentico patrimonio naturalistico e culturale, che offre ai visitatori la possibilità di trascorrere piacevoli momenti in compagnia della fauna e della flora locali. Tra le attività possibili ci sono diverse escursioni, tra cui sentieri naturalistici e ciclopedonali, che permettono di scoprire le bellezze del territorio e godere delle molteplici vedute panoramiche.
La Riserva Naturale Speciale la Bessa è un luogo di grande interesse turistico, che attrae visitatori da tutta Italia e dall'estero. Molte sono le attività che si possono svolgere all'interno della struttura, come il birdwatching, la fotografia naturalistica e il trekking in montagna.
La struttura è facilmente raggiungibile dalla città di Biella e dai paesi limitrofi, grazie alla sua posizione strategica. Si trova infatti nelle vicinanze di importanti arterie stradali e di mezzi di trasporto pubblico, che la rendono facilmente accessibile da qualsiasi parte della regione.
In sintesi, la Riserva Naturale Speciale la Bessa è una meta imperdibile per tutti coloro che amano la natura e vogliono trascorrere momenti di relax e di contemplazione. Si tratta di un'istituzione unica nel suo genere, che rappresenta un vero e proprio punto di riferimento per il turismo sostenibile e per la promozione del territorio locale.
Foto
Recensioni
"Visita interessante alla "scoperta" di tracce di civiltà scomparse. Nelle foto una tomba, un pozzo(ne esistono diversi), una struttura terrazzata dove è stata rinvenuta la tomba."
"Da percorrere perché unica! Una passeggiata semplicissima ma al tempo stesso interessante non solo per l'impressionante quantità di sassi, ben gestiti, nella sistemazione dell'area, ma anche per i richiami storico-sociali. Se piace, consiglio agli amanti dell'epoca romana e non di percorrere anche l'itinerario simile a Mazzè ("L'oro del ghiacciaio"), sempre tra aurifodine."
"Splendida riserva naturale nel Biellese, merita più di una passeggiata ed io vi consiglio di farla in mountain bike vista l'ampia scelta di strade e stradine da percorrere."
"Bellissimo posto per passare un po'di tempo in armonia con la natura o staccare dalla quotidianità del lavoro. Presenti diverse specie vegetali tra cui le castagne e le nocciole del Piemonte. Sono presenti aree per le grigliate e tavoli per passare un po'di tempo con gli amici. Ci sono anche e soprattutto i sentieri per lunghe passeggiate nella natura di percorsi protetti"
"Posto interessante per adulti e bambini, a patto di leggerne la storia descritta sul sito oppure sui (pochi) cartelli informativi, altrimenti si corre il rischio di vedere solo tanti cumuli di pietre. Segnalazioni scarse e insufficienti e sentieri con poca manutenzione. Per esempio il sentiero S82 detto Ciapei Parfundà è introvabile perchè privo di qualunque cartello che ne indichi la partenza. Peccato che sia l'unico adatto ai passeggini e provvisto di una lunga passerella che permette di passare sui cumuli senza pericolo, quindi un percorso adatto ai bambini. Semprechè si riesca a trovare il punto di partenza (un sentierino in cemento rossastro sul lato destro della strada asfaltata che porta all'info point, davanti al piccolo parcheggio sterrato sul lato sinistro della medesima strada). Un ampio terreno attrezzato con panche, tavole e acqua corrente permette di fare pic-nic in località Vermogno, accanto all'info point."
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Piemonte
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto