Guide > Scuola & asilo a Piemonte > Istituto Oblati di Maria Vergine - Santuario Nostra Signora delle Grazie
Istituto Oblati di Maria Vergine - Santuario Nostra Signora delle Grazie
Piazza San Giovanni Bosco, 5, Carignano (TO)
Informazioni
L'Istituto Oblati di Maria Vergine - Santuario Nostra Signora delle Grazie è una chiesa situata nella suggestiva città di Carignano, in Piazza San Giovanni Bosco, 5. Si tratta di una struttura religiosa dedita alla preghiera e alla spiritualità, aperta a tutti i fedeli che desiderano trovare un momento di serenità e contemplazione.
Il Santuario Nostra Signora delle Grazie rappresenta un punto di riferimento importante per i credenti e non solo, poiché il suo valore storico, artistico ed architettonico lo rende uno dei luoghi di interesse più suggestivi della città, capace di attrarre visitatori da tutto il mondo.
La chiesa, infatti, risale al XVIII secolo e presenta uno stile barocco molto particolare, caratterizzato da linee aggraziate, decorazioni ricche di dettagli e affreschi di grande pregio. All'interno della struttura, è possibile ammirare una vasta collezione di opere d'arte religiosa, tra cui statue, dipinti e oggetti sacri, che testimoniano la grande devozione dei fedeli e la generosità degli artisti che hanno contribuito alla sua costruzione.
L'Istituto Oblati di Maria Vergine - Santuario Nostra Signora delle Grazie è il luogo ideale per chi cerca serenità, pace e riflessione, ma anche per chi desidera scoprire la bellezza della storia e dell'arte religiosa. La struttura è aperta tutto l'anno ed è sempre pronta ad accogliere i visitatori con la sua forza spirituale, la sua bellezza e la sua atmosfera unica e suggestiva.
Foto
Recensioni
"Frequento il santuario da anni, i Padri sono sempre gentilissimi e disponibili per le confessioni."
"Bellissima sorpresa, quando si entra in questa splendida Chiesa in stile barocco..... Un tripudio di stucchi ❣️"
"Chiesa molto bella, in cui ci si può raccogliere in preghiera con facilità."
"Bella chiesa"
"La chiesa di S. Maria delle Grazie è nota anche come "chiesa di S. Agostino", poiché ospitò per secoli gli agostiniani che la fecero erigere. La chiesa attuale non è quella originaria dato che la prima chiesa agostiniana era collocata nell'area fuori delle mura cittadine, negli airali della Maddalena. Gli Agostiniani erano arrivati in Carignano nel 1474-1475 dopo che alcune nobili famiglie cittadine (Provana, Romagnano, De Anna) avevano ceduto loro vari terreni e la cappella di S. Maria Maddalena. Dopo aver ottenuto il consenso all'abbattimento della antica cappella, fu eretto il primo convento agostiniano, cui contribuirono economicamente molte famiglie dell'antica nobiltà carignanese. La chiesa aveva sedici cappelle o altari addossati alle pareti o alle colonne della chiesa. Tra le cappelle, va ricordata quella intitolata alla Natività, di patronato di Renato di Savoia, figlio naturale di Filippo di Bresse dal 1499 duca di Savoia e della carignanese Libera Portoneri. Sotto l'altare maggiore, vi trovava la tomba di Bianca di Monferrato, duchessa di Savoia. Il nuovo convento ospitò nel 1518 il Capitolo Generale dell'Ordine, che elesse quale vicario il carignanese Nicola di Romagnano. Il convento fu distrutto durante l'assedio che l'esercito francese pose a Carignano nel 1544, dopo la battaglia di Ceresole. Terminata la guerra, gli Agostiniani trovarono rifugio nelle case dei nobili Provana. Trasferitisi in una piccola cappella già di proprietà della confraternita dei Battuti Bianchi e in alcune case in Ruata della Paglia (Via Schina), gli Agostiniani poterono iniziare i lavori per il nuovo convento solo nel 1596. Questo convento verrà molto modificato nel 1623. La chiesa, opera di architetti lombardi, fu iniziata solo nel 1601 e fu conclusa nel 1613. Venne consacrata nel 1632 da Monsignor Alessandro Castracane vescovo di Nicastro e nunzio apostolico presso i Savoia. Gli stucchi interni e le statue della facciata furono realizzati dagli stuccatori Cristoforo Ciseri di Como, da Francesco Gallo e da Pietro Somasso tra il 1667 e il 1672. Nel 1743 chiesa e convento furono ridotti ad ospedale; lo stesso si ripeté nel 1800. Nel 1801 il convento fu soppresso da Napoleone. Nel 1815 vi tornarono tre sacerdoti carignanesi che fondarono la Congregazione degli Oblati di Maria Vergine, approvata nel 1816. La chiesa è un tipico esempio d'architettura della Controriforma ad aula unica. La facciata ricalca modi manieristi, con decorazioni tardo rinascimentali e barocche. La figura della Madonna, affrescata con Gesù Bambino in braccio, è in posizione centrale ed è attorniata da una statua di Sant'Agostino protettore dell'Ordine e contitolare della chiesa, e dei Santi più importanti per gli Eremiti agostiniani. Sopra la porta d'ingresso del convento, opera dei carignanesi Parigi, c'è un piccolo bassorilievo marmoreo, risalente al secolo XV-XVI, che raffigura la Madonna di Misericordia con un fedele inginocchiato ai suoi piedi. Della grande quadreria agostiniana resta ben poco. Tra le tele presenti nel Santuario si possono ricordare il Battesimo di Gesù, di Giovan Antonio Molineri, un San Carlo Borromeo e San Michele Arcangelo che abbatte Lucifero di Giovanni Claret (1635); una Estasi di San Nicola da Tolentino, di Giovanni Antonio Molineri; una Immacolata Concezione, di Giovanni Antonio Molineri; una Madonna con Bambino e i Santi Rocco, Remigio e Giovanni Battista di Giovanni Claret e Francesco Pistone. Questo quadro fu fatto dipingere come ex voto dalla comunità di Carignano per esser stata preservata dalla peste. Altri quadri sono una Adorazione dei Magi di Giovanni Claret e Francesco Pistone; una Madonna del Rosario, di anonimo secentesco, che raffigura la Madonna in piedi sopra una mezzaluna, attorniata dagli Angeli e dai Misteri del Rosario. Tra gli affreschi vanno ricordati soprattutto quelli attribuiti a Giovanni Claret ed aiuti, nel presbiterio, che raffigurano scene dell'elemosina di San Giovanni da Villanova ai poveri e agli storpi. L'altare attuale è composto parzialmente con i resti dell'altare maggiore della vecchia pa"
Luoghi simili
-
Ludoteca ElFe In GiocoVia Monte Nero, 28066 Galliate NO, Italia
-
University Centro SportivoVia G. Carducci, 16, 28060 Unita' Produttiva NO, Italia
-
Bimbi in Movimento - NovaraVia dell'Artigianato, 34, 28100 Novara NO, Italia
-
ASD A Piccoli Passi28068 Romentino NO, Italia
-
Centro Ippico ASD Stella28065 Cerano NO, Italia
-
Libreria Libraccio CastellettoVia Sempione, 167, 28053 Villaggi NO, Italia
-
University Piscina E CalcettoVia G. Carducci, 14, 28060 Unita' Produttiva NO, Italia
-
CoopVia Monte Nero, 38, 28066 Galliate NO, Italia
-
Decathlon NovaraCorso Milano, 116, 28100 Novara NO, Italia
-
Bennet di Villanova MonferratoSP31, 7, 15030 Villanova Monferrato AL, Italia
-
CoopVia Ugo Porzio Giovanola, 3, 28100 Novara NO, Italia
-
Asilo Infantile di PernateViale dei Tigli, 22, 28100 Pernate NO, Italia
-
Nido famiglia I Laboratori per i Piccoli28069 Cascina Pozzaccio Nuovo NO, Italia
-
Micronido Lo StregattoLargo San Giuseppe Cottolengo, 4, 13010 Villata VC, Italia
-
Asilo Nido Bimbi Graziosi by Tweety's House di Mallardo GiuseppinaPiazza Falcone e Borsellino, 9, 28060 Granozzo NO, Italia
-
Micro Nido Coccoliamoci LentamenteVia Piero Mazzolotti, 7, 13035 Lenta VC, Italia
-
Asilo InfantileVia Asilo Tavallini, 72, 13012 Borgo Vercelli VC, Italia
-
Micronido Hakuna MatataVia Guglielmo Marconi, 95, 28010 Briga Novarese NO, Italia
-
Micronido in Natura il Piccolo SemeViale Rimembranza, 15037 Lu e AL, Italia
-
AsiloVia Circonvallazione, 57, 15040 Occimiano AL, Italia
-
AsiloVia Pasquarelli, 1, 15036 Giarole AL, Italia
Stanno anche cercando
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Piemonte
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto