Anfiteatro Romano
Informazioni
L'Anfiteatro Romano di Susa, situato in Via della Consolata, 12, è una delle attrazioni turistiche più suggestive e antiche della città. Costruito durante l'epoca romana, l'anfiteatro era in grado di accogliere fino a 5.000 spettatori tra tribune inferiori e superiori, divise in sette settori.
Oggi, l'Anfiteatro Romano di Susa si presenta come un'imponente rovina archeologica, dove è possibile ammirare da vicino le magnifiche strutture, le gradinate e le gallerie originali. La sua posizione strategica e l'imponenza dell'architettura rendono questo edificio un vero e proprio tesoro storico e culturale, che racconta la storia dell'antica città romana di Segusio.
Durante il periodo estivo, l'Anfiteatro ospita spettacoli e eventi culturali, come rappresentazioni teatrali, concerti e mostre d'arte, che attirano appassionati e turisti da ogni parte del mondo. Una visita all'Anfiteatro Romano di Susa è l'opportunità ideale per trasportarsi indietro nel tempo e scoprire i segreti e le meraviglie dell'arte e dell'architettura romana. Non perdete l'occasione di visitare questa straordinaria attrazione turistica, un simbolo della storia e della grandezza della città di Susa.
Foto
Recensioni
"Un bellissimo arco con alcuni resti di mura e acquedotto"
"Bellissimo! E io vi sono giunta dopo 44 km a piedi sulla via francigena...Susa è meravigliosa."
"L'anfiteatro di Susa è il più piccolo anfiteatro realizzato in Italia in epoca romana. Costruito probabilmente nel II secolo d.C., ha forma ellittica, una gradinata (cavea) realizzata in pietra locale con sotto un percorso (cunicolo) a volta a botte che univa i locali dove stavano i gladiatori e gli animali. L'edificio è stato "dimenticato" nel tempo dopo essere abbandonato e ricoperto da sedimi delle alluvioni; solo nel XX secolo sono stati intrapresi lavori di scavo e di restauro della costruzione che hanno portato alla situazione attuale. Visitabile gratuitamente"
"Luogo che fa tornare indietro nel tempo, subito ci si immagina i tempi del suo splendore,quando l'arena veniva utilizzata x i combattimenti,ora la si usa come location x eventi,parcheggio ampio distante un 5 minuti a piedi, l'anfiteatro romano a mio avviso però non è ben indicato,ci andrebbe un cartello ben visibile all'ingresso della stradina per raggiungerlo."
"Molto affascinante, è il più piccolo anfiteatro romano in Italia. Ancora in buone condizioni nonostante le alluvioni del passato. Una volta entrati ci sente tornati indietro nel tempo, soprattutto di grande effetto la voce che si sente amplificata in tutta l'arena."
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Piemonte
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto