Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli
Informazioni
L'Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli, situata nel cuore di Napoli, in Piazza Luigi Miraglia, 2, è un importante punto di riferimento nel settore sanitario della città e della regione Campania. Fondata con l'obiettivo di fornire assistenza medica di alta qualità, l'istituzione si distingue per la sua eccellenza nella cura e nella ricerca.
L'ospedale offre una vasta gamma di servizi sanitari, coprendo molteplici specializzazioni mediche e chirurgiche. Con un team di medici altamente qualificati e un personale dedicato, l'Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli si impegna a garantire cure personalizzate e all'avanguardia, utilizzando le più recenti tecnologie e metodologie diagnostiche e terapeutiche.
Oltre alla sua missione clinica, l'istituzione svolge un ruolo fondamentale nella formazione dei futuri professionisti della salute. Collaborando con l'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, l'ospedale offre programmi di addestramento e specializzazione per studenti di medicina e infermieristica, promuovendo l'eccellenza accademica e la ricerca scientifica.
L'Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli è anche un punto di riferimento per la comunità locale, offrendo servizi di emergenza 24 ore su 24 e una vasta gamma di ambulatori, in modo da soddisfare le diverse esigenze dei pazienti. Oltre alle cure mediche, l'ospedale si impegna a promuovere la prevenzione delle malattie e la salute pubblica attraverso programmi di sensibilizzazione e campagne di educazione sanitaria.
La struttura è facilmente accessibile grazie alla sua posizione strategica nel centro di Napoli, con ottimi collegamenti di trasporto pubblico. Inoltre, l'Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli dispone di moderne strutture e servizi, garantendo un ambiente confortevole e accogliente per i pazienti e i loro familiari.
In conclusione, l'Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli rappresenta un'eccellenza nel settore sanitario di Napoli e della regione Campania. Con una combinazione di cura, ricerca e formazione, l'istituzione si impegna a fornire assistenza sanitaria di alta qualità, mettendo al centro il benessere e la salute dei pazienti.
Foto
Contatti
Piazza Luigi Miraglia 2, 80138 Napoli, Città Metropolitana di Napoli, Italia
Recensioni
"Siamo stati alla chirurgia pediatrica per un piccolo intervento a mio figlio Alessandro di 6 anni, prof. Papparella un medico eccellente, professionale e Umano. Tutta l'equipe di infermiere e anche il caposala molto disponibili e con le giuste attenzioni e modi nei confronti dei piccoli pazienti. Esperienza positiva."
"Sarò sempre grata alla dottoressa Palomba e a tutte le ostetriche specializzande! Un Grazie di cuore anche alla Terapia Intensiva Neonatale❤"
"Non abbiamo scelto questo ospedale ma il medico che vi opera. Un professionista e un uomo straordinario. E potrei chiudere qui la mia analisi perché a salvare questa struttura sanitaria pubblica sono solo gli uomini e le donne che, tra mille difficoltà, fanno il proprio mestiere con passione ed impegno. Questo, almeno, per quanto riguarda il reparto di ortopedia Per il resto inutile commentare lo stato dei luoghi, l'assenza di manutenzione e le precarie condizioni di alcune aree, le barriere architettoniche che fanno diventare quasi impossibile l'accesso in sedia a rotelle. Infine il parcheggio. Vera nota dolente di questo Ospedale PUBBLICO. Riservato al personale (dicono) e quindi chi arriva in auto (familiare o paziente) deve cercare di sostare all'esterno evitando la ztl, che peraltro ingloba l'ingresso principale, tra vicoli e viuzze ipertrafficati e nel caos più totale. Si rischia di parcheggiare a chilometri dall'ospedale o sostare in modo non esattamente comodo e magari di essere multati. Ma all'interno ci sono anche posti riservati ai disabili, per cui chi è munito di contrassegno e con disabile a bordo può entrare. Ma il bello arriva proprio da qui in poi. Se si entra alle 6 del mattino si trova ancora qualche posto riservato ♿ libero ... poi ti si avvicina la guardia e, dove ci sono due comodi posti per disabili, ti dice di stringerti un po' perché lì fanno mettere 3, anche 4 auto. Parcheggi perplesso, scendi con la tua sedia a rotelle e dopo un po' torni e ti ritrovi quello spazio (con segnaletica orizzontale per due sole auto) assediato da altre vetture...modello tetris... (naturalmente si stanno prodigando per venire incontro alle esigenze di tutti i diversamente abili!). Per uscire capita di dover chiamare il personale..loro sanno di chi sono le auto (con contrassegno!)...e poi c'è la catenella che circonda i posti disabili... la devi togliere e poi rimettere tu....e ti fanno anche questa cortesia. Ma... a questi gestori di spazi di una struttura sanitaria pubblica, qualcuno ha spiegato che i parcheggi per disabili sono così ampi perché, per effettuare le operazioni di salita e discesa o carico e scarico, un disabile in carrozzella ha bisogno, appunto, di SPAZIO adeguato? E se i disabili in questa struttura sono così numerosi (mai viste tante auto con concontrassegno ♿ ma non è un'illazione) perché non prevedere più posti riservati invece che far mettere 6 auto dove ne andrebbero 2 ? Si lascino fuori quelli che possono camminare e si dia più spazio a chi ne ha veramente bisogno! E a questi "guardiani" di un parcheggio, (alcuni si rivolgono all'utenza con modi e toni da buttafuori di discoteca) è stato spiegato che un caregiver deve poter sostare comodamente nei posti riservati ai disabili anche senza disabile a bordo perché, probabilmente, quel caregiver deve parcheggiare, salire in reparto con una sedia rotelle, prendere il proprio familiare in carrozzina e poi scendere, fare la gimkana tra marciapiedi, basolato divelto, dossi e buche per portare il paziente dimesso alla propria auto? E quando arriva all'auto dovrebbe fare entrare la sedia con una pedana ad hoc o caricarla con il disabile sopra...o prendere in braccio il proprio familiare e spostarlo sul sedile...e anche per effettuare queste operazioni servono TEMPO E SPAZIO! I posti riservati ai disabili, in luoghi dove è arrivata la civiltà, non vengono utilizzati come prive' dove infilare auto a un centimetro l'una dall'altra ma vengono lasciati liberi per chi ha vere necessità, anche quando i parcheggi (altri) sono pieni! Anche quando arriva il Papa, il Ministro o il Re! Ecco, le eccellenze umane che sono dentro questo ospedale servirebbero anche fuori..anzi fuori basterebbe la sufficienza umana per capire come comportarsi."
"Eccellente il reparto del Prof Selvaggi Francesco insieme alla sua equipe al 1° Policlinico, grazie anche a tutti gli infermieri per la loro gentilezza e disponibilità nei confronti del paziente. Anche se mia nipote purtroppo ha perso la sua battaglia."
"Comprendo che la sanità napoletana e del meridione abbia dei seri problemi di fondo ma dopo il Covid c’è stato un aggravamento assurdo e da un policlinico di una città come Napoli uno si aspetterebbe di essere studiato per i problemi neurologici che ha e per i vari malanni per la quale un bravissimo professore di lì ha richiesto il ricovero. E invece un ricovero di 3 giorni dove mi hanno fatto esclusivamente analisi del sangue e il primario mi ha liquidato con una diagnosi di ‘disturbo psichiatrico’ nonostante i sintomi e i problemi evidenti. Una sera chiamai una dottoressa poichè avevo un’eritema cutaneo molto acceso e lei mi guardó perplessa dicendo che non era niente di che, intanto gli eritemi sono ad oggi presenti assieme a forti malesseri che mi costringono a letto. Vi auguro un giorno di quello che passo io da quasi un anno. Saluti."
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Campania
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto