Teatro Romano di Neapolis
Informazioni
Benvenuti al Teatro Romano di Neapolis, situato nel cuore della splendida città di Napoli, nel suggestivo Vico Cinquesanti. Questa antica struttura, risalente al II secolo a.C., è un attimo dal centro cittadino ed è un'imperdibile attrazione turistica per chi vuole scoprire la storia millenaria della città partenopea.
Il teatro, che poteva ospitare fino a 5.000 spettatori, fu costruito durante l'epoca romana e fu poi utilizzato anche durante l'epoca bizantina e successivamente anche in epoca medievale. Grazie ai recenti lavori di restauro, oggi possiamo ammirarlo nella sua interezza e la sua acustica è ancora oggi di altissima qualità, rendendo l'esperienza di assistere a uno spettacolo in questo luogo ancora più emozionante.
Il Teatro Romano di Neapolis è una vera e propria testimonianza della grandezza dell'era romana in Campania. Al suo interno, è possibile ammirare la magnificenza dell'architettura romana, la cura dei dettagli degli ornamenti e dei marmi, la disposizione delle gradinate e dell'orchestra.
Oltre alla sua bellezza architettonica, il Teatro Romano di Neapolis è anche un luogo ideale per scoprire la storia della città. Dal suo palcoscenico, sono passati personaggi illustri come Plinio il Vecchio, Orazio e il poeta Virgilio. Grazie alle visite guidate è possibile apprezzare la storia del teatro, la sua importanza nella vita culturale della Napoli antica così come le sue numerose curiosità.
Il Teatro Romano di Neapolis è un'esperienza da vivere per gli appassionati di archeologia e per tutti coloro che vogliono scoprire la bellezza di Napoli e della sua storia millenaria. Venite a scoprire questo tesoro antico nascosto nel cuore della città.
Foto
Recensioni
"Giunti al termine della visita alla Napoli Sotterranea con la guida siamo usciti e facendo pochi passi siamo giunti davanti al cartello che indica la presenza di un Teatro Romano datato sec. I-II. Il prezzo della visita comprende sia la visita alla Napoli Sotterranea e sia al Teatro Romano. Sembra un pò strano perché si entra in un' abitazione tipica chiamata basso in quanto la continua stratificazione della città di Napoli ha inglobato completamente questo teatro conosciuto anche come il Teatro di Nerone. È rimasto nascosto e dimenticato per molto nell'arco dei secoli. Basta spostare un letto, aprire una botola e tramite pochi scalini si potrà ammirare questa meraviglia."
"Dopo la visita alla Napoli sotterranea, la guida ci ha portato a visitare il Teatro Romano di Neapolis. Gli scavi hanno portato alla luce le straordinarie strutture di questo antico teatro….pensate….del I e II Secolo!!!! Incredibile!!! È situato nel centro storico di Napoli fra via Anticaglia, via S. Paolo ai Tribunali e vico Giganti nel decumano superiore di Napoli. L’entrata è una comune entrata in mezzo ai palazzi con un normale portone e sicuramente non immagini di entrare in un così antico teatro che all’epoca di Nerone ospitava quasi 5000 persone. Se andate a Napoli merita fargli visita!"
"Questo teatro è ormai nascosto dalle case della zona, i cui resti si possono trovare nei vicoli e addirittura nelle cantine delle case. Facendo la visita guidata a "Napoli sotterranea", fanno visitare anche questa zona spiegando la storia del quartiere e di questo teatro."
"Ho scoperto questo teatro solo grazie alla guida di Napoli sotterranea. Da quando ci è stato spiegato questo teatro ospitava all'incirca 9000 persone che non era affatto poco. La visita è stata davvero interessante, questo teatro in poche parole si trova del sottosuolo del centro storico di Napoli. La guida ci aveva spiegato che si tratta di un teatro di notevoli dimensioni. Sopra questo teatro hanno costruito delle case e forse molti di loro non sanno di avere questo grande tesoro archeologico sotto i piedi. Napoli è una città che offre tantissimo a livello di cultura, ma anche a livello di natura, ha dei paesaggio pazzeschi. Ho avuto la fortuna di studiarci, ma non di viverci."
"Sito visitabile insieme al tour di Napoli sotterranea mostra una delle meraviglie romane nascoste nelle cantine del quartiere. Folcloristica la storia della scoperta dell'anfiteatro."
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Campania
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto