Terme di Agrippa
Informazioni
Le Terme di Agrippa a Roma, situate in Via dell'Arco della Ciambella, 8, rappresentano una vera e propria attrazione turistica per gli amanti dell'arte e dell'archeologia. Si tratta di un antico edificio romano risalente al I secolo A.C., costruito su progetto di Marco Vipsanio Agrippa, genero di Augusto.
L'edificio, originariamente composto da sale per il benessere fisico come saune, bagni caldi e freddi e una piscina, ospitava in seguito anche altre attività come giochi d'acqua e spazi dedicati alla cultura. La struttura era interamente dotata di marmi pregiati, stucchi, mosaici e dipinti, testimoniando l'eleganza e il fasto dei luoghi che ospitavano i membri più importanti della società romana.
Accanto alle terme, si trova un museo che raccoglie materiali d'epoca, rendendo ancora più suggestiva e completa la visita alle Terme di Agrippa. La struttura è stata oggetto di recenti lavori di restauro che hanno restituito l'antico splendore alla costruzione, rendendola di nuovo fruibile al pubblico per un'esperienza unica e memorabile.
Le Terme di Agrippa sono quindi un vero e proprio punto di interesse per tutti i visitatori che vogliono immergersi nella storia e nell'arte di una delle città più affascinanti del mondo.
Foto
Contatti
Via dell'Arco della Ciambella, 8, 00186 Roma RM, Italia
Recensioni
"Le Terme di Agrippa erano un complesso termale di Roma antica, inaugurate nel Campo Marzio nel 12 a.C. ad opera di Marco Vipsanio Agrippa e alimentate dall'Acqua Vergine. Si trattava del primo edificio termale pubblico della città, ed era situato subito a nord dell'attuale Largo di Torre Argentina, tra Corso Vittorio Emanuele, via di Santa Chiara e via dei Cestari."
"È rimasto solo il frigidarium, con il tetto a forma di cupola. Queste terme solo le più longeve di roma, usato almeno fino al 4 sec. d.C."
"Fantastico come Roma sia capace di mostrare ancora le vestigia antiche! Basta venire qui, a pochi passi dal Pantheon, per scoprire che queste rovine fanno parte del primo, importante, complesso termale della Roma antica. Come guida turistica adoro passeggiare per questa viuzza, respirando l'aria di antico e facendola respirare anche ai miei turisti. Ciò che si vede è solo qualche sezione muraria, qualche muro diroccato, ma in realtà queste testimonianze archeologiche sono piene di riferimenti alla Roma che fu e ad un edificio, voluto nel I secolo a.C. da Agriippa (genero e generale di Augusto), che ebbe la sua rilevanza per svariate ragioni. Una meraviglia, non c'è che dire..."
"La parte visibile rimanente, non è gran cosa, ma ti fa comunque capire quanto dovevano essere grandiose queste terme romane volute dall'Imperatore Agrippa più di duemila anni or sono. Alimentate dal famoso acquedotto delle Acque Vergini iniziarono a decadere, fino ad essere quasi completamente distrutte nel corso del medioevo. Un vero peccato."
"I resti delle terme di Agrippa sono visibili su questa via. Inglobati nei palazzi, mostrano ancora la maestosità di quello che furono"
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Lazio
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto