Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano
Informazioni
L'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, situato nel cuore di Roma, precisamente in Piazza Venezia, rappresenta un punto di riferimento fondamentale per lo studio e la ricerca dedicati al periodo storico del Risorgimento italiano.
L'istituzione si configura come un autentico establishment nel panorama culturale e accademico, offrendo un ambiente d'eccezione dove studiosi, ricercatori e appassionati possono immergersi nella conoscenza di un momento cruciale della storia italiana.
L'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano si distingue per la sua vasta collezione di documenti, libri, archivi e materiale storico che coprono un arco temporale che va dall'epoca napoleonica fino alla fine del XIX secolo. Grazie a questa ricchezza di risorse, offre un'opportunità unica per approfondire e comprendere a fondo i protagonisti, gli eventi e le dinamiche che hanno plasmato il cammino verso l'unificazione nazionale.
Oltre alla sua importante funzione come centro di ricerca, l'istituzione ospita regolarmente mostre, convegni, presentazioni di libri e altri eventi culturali, che consentono al pubblico di avvicinarsi in maniera più immediata alla storia del Risorgimento. Inoltre, promuove e sostiene attivamente la pubblicazione di studi e ricerche di elevata qualità, contribuendo in modo significativo alla diffusione e alla valorizzazione del patrimonio storico italiano.
Il fascino dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano si manifesta anche nella sua sede, ubicata in uno dei luoghi più emblematici e suggestivi della capitale: Piazza Venezia. Questa posizione strategica offre ai visitatori un accesso privilegiato ai monumenti e ai luoghi storici più importanti di Roma, consentendo loro di vivere un'esperienza unica di immersione nella storia e nella cultura dell'Italia.
In conclusione, l'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano rappresenta un punto di interesse imprescindibile per chiunque sia interessato a scoprire e approfondire il periodo del Risorgimento italiano. Grazie alla sua vasta gamma di risorse, alla sua vocazione alla ricerca e alla sua sede prestigiosa, l'istituzione si propone come una vera e propria finestra sulla storia, offrendo al contempo un ambiente stimolante e suggestivo per esplorare la storia e l'identità del nostro paese.
Foto
Contatti
Piazza Venezia, 00187 Roma, Città Metropolitana di Roma, Italia
Orari di apertura
Lunedi:
09:00 - 17:30
Martedì:
09:00 - 17:30
Mercoledì:
09:00 - 17:30
Giovedì:
09:00 - 17:30
Venerdì:
09:00 - 13:30
Sabato:
Fine settimana
Domenica:
Fine settimana
Recensioni
"Conserva al suo interno numerosi cimeli inerenti al Risorgimento che spaziano dalla rivoluzione francese fino alla prima guerra mondiale. Purtroppo, come altre strutture museali che dipendono da diversi ministeri, anche qui manca una buona coordinazione ed organizzazione. La sala delle bandiere infatti era chiusa e su internet non era riportato. Così come gli orari delle visite, dal momento che per il covid i turni sono limitati a poche decine di persone. Peccato perché nel complesso ha delle grandi potenzialità."
"Un tuffo nella storia italiana, assolutamente da visitare. Tra Garibaldi, Mazzini e tutta la storia dalla prima guerra mondiale si trovano reperti affascinanti."
"Bellissimo museo poco conosciuto ed apprezzato. Gratuito. Tocchi con mano momenti importanti del risorgimento e c'è una parte dedicata alla emigrazione che è meravigliosa ma forse era solo temporanea."
"Un percorso storico che ripercorre le principali tappe del Risorgimento e della storia d'Italia dal XIX secolo fino al 1918 attraverso foto, filmati e suggestivi oggetti d'epoca di ogni tipo. L'unica cosa che non ho capito è perchè (forse solo temporaneamente) viene fatto fare al contrario..."
"Ingannevole e esageratamente costoso. Sotto il manifesto di Mucha espongono un enorme stendardo con la scritta "ingresso libero", una volta dentro scopri che è invece a pagamento. Sul bancone delle casse c'è un grande cartello con i prezzi: 5 euro adulti, 4 euro ridotto. Invece, mentre stai facendo il biglietto alle casse ti sparano 13 euro adulto ed 11 ridotto. Per vedere una discutibile "mostra" su "Barbie" una famiglia padre, madre e figlie pagherebbe oltre 40 euro O_o"
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Lazio
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto