Appia Antica
Informazioni
L'Appia Antica è un luogo d'interesse storico-culturale situato nella provincia di Caserta, nella splendida regione della Campania. Questo establishment è considerato uno dei punti di riferimento più importanti dell'area, nonché una meta ideale per gli appassionati di storia e cultura.
La struttura, che prende il nome dall'omonima via romana che la attraversa, è costituita da un vasto complesso di edifici, monumenti e rovine archeologiche, che testimoniano la storia millenaria della zona. Tra le attrazioni principali dell'Appia Antica si possono citare il tempio di Apollo, il teatro romano, l'arco di Traiano e la necropoli di Mondragone.
Inoltre, la struttura è anche una importante università archeologica, che offre corsi di studio e programmi di ricerca per studenti e studiosi di tutto il mondo. Grazie alla sua posizione strategica e alla qualità dei suoi servizi, l'Appia Antica è diventata nel corso degli anni una meta di grande richiamo per tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza dell'antica civiltà romana e delle sue testimonianze.
In sintesi, se siete alla ricerca di un luogo unico e suggestivo dove immergervi nella storia e nella cultura dell'antica Roma, l'Appia Antica è sicuramente la scelta ideale per voi! Venite a scoprire tutti i segreti di questo straordinario punto di interesse della Campania.
Foto
Contatti
81034 Mondragone CE, Italia
Recensioni
"Dovrebbe essere il biglietto da visita della città di Mondragone, invece è tutto avvolto dall'incuria e dal disinteresse generale. Un tratto dell'Appia antica che il tempo ha saputo conservare molto più dell'uomo. Nelle vicinanze i resti di una stazione di sosta e cambio cavalli dove dall'Appia si diramava altra strada per Faustianum. Ancora nelle immediate vicinanze "La villa romana della Starza" uno degli esempi di ville rustiche dell’Ager Falernus con le arcate che erano parte dell’acquedotto che convogliava le acque verso il criptoportico della villa, allo stato parzialmente crollate. Di notevole interesse un criptoportico, parzialmente ipogeo che si presenta come un podio di grandi dimensioni, a pianta pressochè regolare articolata su tre bracci, all’interno dei quali si sviluppa la pars rustica della villa. Dal braccio più lungo si accede ad una cisterna della lunghezza di circa 14 metri, interamente rivestita in cocciopesto e su una parete i resti di un filtro per la depurazione delle acque. La struttura della villa della Starza si articola in molteplici corpi di fabbrica con murature in opus incertum. la pianta del criptoportico è tratta dal volume "SINUESSA. Testimonianze archeologiche dalla città e dal territorio" di Gasperetti -Crimaco."
"Un pezzo della nostra storia."
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Campania
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto