Eremo di S. Leonardo 01030 Vallerano
Informazioni
L'Eremo di S. Leonardo è un luogo magico e suggestivo situato nel cuore del Lazio, precisamente nella Provincia di Viterbo, a Vallerano. Questa struttura rappresenta un vero e proprio punto di riferimento, non solo per coloro che cercano un'oasi di pace e tranquillità immersi nella natura, ma anche per tutti coloro che desiderano scoprire il legame tra religiosità e storia.
L'Eremo di S. Leonardo è stato fondato nel VI secolo, quando un gruppo di monaci scelse questa area selvaggia e incontaminata per costruire il proprio rifugio. Da allora, l'eremo è stato luogo di preghiere e meditazione per molti secoli, tanto che ancora oggi è possibile percepire la sacralità dell'ambiente.
L'edificio dell'eremo è stato ristrutturato e restaurato nel corso degli anni, mantenendo però intatta la sua atmosfera mistica e ricca di storia. Attualmente, l'Eremo di S. Leonardo è aperto al pubblico e rappresenta un'importante meta turistica per coloro che desiderano conoscere il patrimonio culturale e religioso del Lazio.
Tra i luoghi di maggior interesse dell'eremo vi sono la cappella dedicata a S. Leonardo, il refettorio, le celle dei monaci e la biblioteca. Inoltre, l'Eremo di S. Leonardo organizza diverse attività, come visite guidate, incontri di preghiera e momenti dedicati alla meditazione.
L'Eremo di S. Leonardo rappresenta dunque un luogo da non perdere per chi desidera trascorrere del tempo all'insegna della contemplazione, della spiritualità e della storia. Un'esperienza unica e indimenticabile immersi nella bellezza della natura e della cultura.
Foto
Contatti
01030 Vallerano, Provincia di Viterbo, Italia
Recensioni
"Bellissimo complesso di grotte immerso nell'affascinante cornice dei castagneti dei Cimini. Peccato che non sia minimamente segnalato e poco conosciuto (anche da gente del luogo)."
"Eremo rupestre ricavato all'interno di un enorme masso di tufo, risalente al medioevo, immerso tra castagneti secolari e con notevole panorama. Ci si arriva a piedi da Poggio San Vito (percorso segnalato - 40 minuti di camminata in discesa, in alcuni punti rapida) oppure direttamente in auto partendo da Vallerano nei pressi del Santuario del Santissimo Crocifisso, lungo stradine di campagna a tratti asfaltate percorribili da auto normali. L'ultimo tratto di strada comune a tutti i percorsi è una stradina cementata in discesa che arriva a pochi metri dall'eremo. Peccato sia abbandonato a se stesso e rovinato da scritte di gente senza cervello"
"Un altro gioiello nascosto della Tuscia, scarsamente segnalato non è raggiungibile facilmente, ma forse proprio per questo è così affascinante."
"Posto purtroppo un po abbandonato...imbrattato da persone senza cervello! Andrebbe valorizzato"
"Si tratta di un eremo monastico medievale sperduto in mezzo ai castagneti dei monti cimini, ora in parte coltivati. E' costituito da un complesso rupestre articolato su tre livelli sovrapposti."
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Lazio
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto