Guide > Piscina & parco acquatico a Lazio > Fontana della Gorgone
Fontana della Gorgone
Via Giulia, 10, 00074 Nemi
Contatti
Via Giulia, 10, 00074 Nemi RM, Italia
Informazioni
La Fontana della Gorgone è uno dei tesori nascosti della città di Nemi. Questa meravigliosa fontana è situata in Via Giulia, 10 ed è considerata una delle attrattive turistiche più importanti della città.
L'epitome dell'arte barocca, la Fontana della Gorgone è stata progettata dal famoso architetto italiano Gian Lorenzo Bernini e completata nel XVII secolo. La fontana presenta una bellezza intrinseca fatta di marmo e pietre preziose, ed è decorata con una statua della gorgone Medusa.
La gorgone, che rappresenta un simbolo di potere e di forza, è stata modellata con grande attenzione ai dettagli e la sua presenza rende la fontana ancora più impressionante. Grazie alla sua architettura elegante e alla sontuosità dei materiali utilizzati, la Fontana della Gorgone è diventata una vera e propria attrazione turistica, che attira ogni anno numerosi visitatori da tutto il mondo.
Se state cercando un luogo incantevole per trascorrere una giornata all'aria aperta in compagnia della vostra famiglia e dei vostri amici, non potete perdervi una visita alla Fontana della Gorgone di Nemi. Lasciatevi catturare dalla sua bellezza e godetevi un'esperienza indimenticabile!
Foto
Recensioni
"Ottima acqua potabile! E bellissima fontana. Proprio in centro."
"Abbiamo parcheggiato a 5 minuti di distanza. Sulla sinistra è praticamente la prima cosa che si vede poco prima di arrivare sulla terrazza panoramica. È molto grande e raffigura Medusa. L'acqua è fredda e all'interno è pulita. A parare mio sarebbe necessario togliere un po' di alghe che si sono ovviamente formate sotto e ai lati della fontana. Peccato che non ci sia alcuna spiegazione sul significato della fontana, sarebbe bello avere qualche illustrazione."
"bellissima, tra i dettagli gli occhi sono a specchio"
"Passeggiando oltre la piazza principale, poco prima di giungere alla grande arcata dalla quale si snoda la strada dissestata che conduce sulle sponde del lago, si può notare, a sinistra, una fontana sulla quale troneggia una bella scultura in bronzo della Gorgone Medusa.In questa fontana c’è una particolarità alla quale per anni non avevo prestato attenzione, finché un giorno ho avvicinato il viso a essa per abbeverarmi, notando così la targhetta affissa fra i due getti d’acqua. Mi sembrava essere una scritta in Futhark, l’alfabeto runico degli antichi germani. Una volta rincasata ho subito verificato che la mia ipotesi fosse esatta e l’incisione in oggetto si è effettivamente rivelata autentico runico. Non riuscivo a darmi la spiegazione di quella scritta germanica completamente fuori contesto nella provincia di Roma, per di più posizionata all’interno di un complesso raffigurante un elemento della mitologia greca. Ero molto perplessa. Effettuai una serie di ricerche per rintracciare testimonianze e vestigia di antiche presenze germaniche nell’area, cominciando a domandarmi se per caso non si trattasse di un retaggio delle invasioni barbariche del V secolo d.C. Non avendo avuto fortuna sul piano storico, decisi infine di provare con l’indagine linguistica e nel giro di qualche giorno si cominciò a profilare la possibilità di far tradurre l’incisione da un docente universitario di filologia germanica. Una piccola ricerca è bastata per scoprire che il signor Luciano Mastrolorenzi (classe 1929) altri non è che un talentuoso scultore locale, il quale nel 2008 ha forgiato la scultura su cui è affissa la targhetta da lui stesso incisa -per motivazioni a noi sconosciute- in alfabeto germanico. La stessa statua delle Diana Cacciatrice, che si staglia all’imbocco del paese, è un’altra pregevole opera dell’artista. Anche le irregolarità nella scrittura sono state chiarite: il Mastrolaurenti ha utilizzato una versione delle rune antecedente al 200 d.C., mentre io per la traslitterazione mi ero basata su un inventario di segni più recente, risalente all’incirca al VI secolo d.C."
"La Fontana della Medusa prende ispirazione dalla decorazione in bronzo della parte terminale delle travi delle due navi rinvenute sui fondali del lago."
Luoghi simili
-
Ristorante Velcamare dal 1956Via degli Argonauti, 1, 01016 Lido di Tarquinia VT, Italia
-
Hotel VelcamareVia degli Argonauti, 1, 01016 Lido di Tarquinia VT, Italia
-
Pietrafitta in MaremmaLoc. Pietrafitta, 1, 01010 Ischia di Castro VT, Italia
-
Agriturismo Podere Giulio01016 Tarquinia VT, Italia
-
Grand Hotel HeliosStrada Provinciale Porto Clementino, 21, 01010 Lido di Tarquinia VT, Italia
-
Hotel Key ClubVia di Scirocco, 15, 01014 Montalto Marina VT, Italia
-
Il Vivaio01016 Tarquinia VT, Italia
-
Agriturismo "Cerrosughero"località Cerrosughero, km 22.600, 01011 Canino VT, Italia
-
Giochi della pista01016 Voltone VT, Italia
-
Cinecittà WorldVia Irina Alberti, 00128 Roma RM, Italia
-
Be Wild RomaVia di Castel Fusano, 00124 Roma RM, Italia
-
Parco Naturale Regionale di Bracciano Martignano, Italia
-
Circolo Tennis ValentiniVia della Marcigliana, 597, 00138 La Cinquina - Bufalotta RM, Italia
-
F.A.I.Via di Castel di Leva, 366, 00134 Castel di Leva RM, Italia
-
Resort Fonte Vulci / Agriturismo01011 Canino VT, Italia
-
Parcogiochi Tira e Molla00034 Valle Sette Due RM, Italia
-
Piscina Di Zoomarine00040 Pomezia RM, Italia
-
Parco Lido - Il Luna Park di OstiaPiazza della Stazione Vecchia, 00122 Ostia Lido, Roma RM, Italia
-
Parco Catone Adventure (parco avventura Roma)Via dell'Osservatorio, 15, 00078 Monte Porzio Catone RM, Italia
-
Aqua WorldVia Irina Alberti, 00128 Roma RM, Italia
-
Parco Cinque SensiVia Gramignana, 01030 Pallone VT, Italia
Stanno anche cercando
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Lazio
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto