Ninfeo di Egeria
Informazioni
Il Ninfeo di Egeria è uno dei tesori nascosti di Roma, situato lungo la Via della Caffarella. Questo antico tempio dedicato alla ninfa dell'acqua Egeria risale all'epoca romana ed è considerato un importante punto di interesse nella città eterna.
Qui potrete ammirare i resti dell'antica fonte sacra, che era molto venerata dagli antichi romani per la sua importanza religiosa e culturale. L'atmosfera magica e serena del Ninfeo di Egeria rende questo luogo ideale per una giornata di relax e di immersione nella storia e nell'arte dell'antica Roma.
La struttura è una vera e propria attrazione turistica, molto visitata soprattutto durante l'estate. La bellezza del Ninfeo di Egeria, unita alla sua posizione tranquilla e suggestiva, lo rende un luogo ideale per riunioni di lavoro, picnic, attività all'aperto e tanto altro ancora.
Non perdete l'occasione di visitare questo straordinario monumento romano e lasciatevi incantare dalla sua bellezza e dalla sua storia millenaria. Il Ninfeo di Egeria è una tappa imperdibile per chiunque voglia scoprire le meraviglie della Capitale italiana e immergersi nella sua cultura e nelle sue tradizioni millenarie.
Foto
Recensioni
"Raggiungibile sia in bicicletta che a piedi, Nel parco della Caffarella. Non ho letto la storia ma una sosta per una foto essendo lì di passaggio è stato d'obbligo."
"Una delle meraviglie di Roma è che, oltre ai resti della romanità e del papato, conserva i resti della campagna nel suo tessuto urbano, nei molti e parchi quali quello della Caffarella. Se escludiamo le comprensibili ma abusive recinzioni ai luoghi archeologici, come il Ninfeo di Egeria, e gli orrori della modernità, come gli insulsi e demagogici cubi della FAO, una passeggiata per il parco fa ricordare Roma come poteva essere 100 anni fa o anche 500, quando la campagna arrivava fin sotto le mura aureliane da una parte e a ripa di fiume dall'altra."
"Inoltrandosi nel parco della Caffarella, seguendo il sentiero indicato, si raggiunge il cosiddetto Ninfeo di Egeria. Si tratta di una suggestiva grotta artificiale posta in corrispondenza di una sorgente di acque oligominerali, erroneamente identificata nel Rinascimento come l’antro all’interno del bosco sacro delle ninfe, citato dalle fonti antiche. In realtà, esso fa parte degli edifici pertinenti al Triopio di Erode Attico (la grande tenuta del ricco politico di origine ateniese vissuto nel II sec. d.C.) e costituiva uno spazio dedicato al banchetto e al piacere dei proprietari della villa, che qui potevano prendere il fresco allietati da giochi d’acqua e circondati da una ricca vegetazione. È un sito archeologico collocato lungo il corso del fiume Almone. Il ninfeo, che comprendeva anche un boschetto sacro, era tra i più antichi e importanti di Roma antica. Bello, ma dovrebbe essere più curato."
"Recentemente pulito, il ninfeo di Egeria è una delle strutture più suggestive nella valle della Caffarella. Si tratta di una grotta artificiale vicino una sorgente di acqua minerale. Apparteneva alla villa-tenuta di Erode Attico, il Triopio, costruita nel II sec d.C. Era dedicato alla moglie di Erode, Annia Regilla: alla sua morte Erode fu accusato di averla assassinata, ma quando fu assolto decise di ristrutturare tutto il fondo che chiamó “triopio” in onore del Triopeion, famoso santuario di Demetra a Cnidio. Ció spiega la toponomastica locale: via Annia Regilla, via Erode Attico, via del Triopio (ecc)…"
"Uno dei monumenti più belli della caffarella, si respira la storia e la magia del Ninfeo. Si arriva da un piccolo sentiero, e nel Ninfeo c'è un bel laghetto. L'edificio è in stato discreto, ciò che rimane è comunque da ammirare e bello da vedere. A me è piaciuto tanto, forse il mio preferito durante la mia escursione. Consigliato assolutamente."
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Lazio
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto