Cultura generale a Piacenza
Un comodo servizio per cercare attività commerciali, luoghi e servizi
- Italia
- Abruzzo
- Basilicata
- Calabria
- Campania
- Emilia-Romagna
- Friuli Venezia Giulia
- Lazio
- Liguria
- Lombardia
- Marche
- Molise
- Piemonte
- Puglia
- Sardegna
- Sicilia
- Toscana
- Trentino-Alto Adige
- Umbria
- Valle d'Aosta
- Veneto
- Ucraina
- Gran Bretagna
- Polonia
- Australia
- Spagna
- Nuova Zelanda
- France
- Germania
- Stati Uniti
- Irlanda
Societa' Cooperativa Medici Di Medicina Generale Di Piacenza Scrl
La Società Cooperativa Medici Di Medicina Generale Di Piacenza Scrl è un punto di riferimento per la salute e il benessere dei pazienti, situato a Monticelli d'Ongina, in Via Donatori di Sangue 14.
Piacenza Skateboard School
Piacenza Skateboard School è la scuola di riferimento per imparare a pattinare a Piacenza, situata in Corso Europa.
Segreteria C.P.I.A.
La Segreteria del CPIA di Piacenza, situata in Via Giovanni Negri 45, è un punto di riferimento per la formazione degli adulti.
Pizzikotto
Il ristorante Pizzikotto ti conquisterà con la sua cucina tradizionale e l'atmosfera accogliente, nel cuore di Piacenza.
Scuola Media Dante Alighieri
Scuola Media Dante Alighieri è un'istituzione scolastica situata a Piacenza, in Via Camillo Piatti, 9.
Manicomics Teatro - Open Space 360°
Manicomics Teatro è uno spazio aperto a Piacenza, in Via Scalabrini 19, dove la creatività e l'arte si incontrano attraverso varie forme di espressione.
Bobbio Film Festival
Il Bobbio Film Festival è un evento culturale che si svolge nel suggestivo borgo di Bobbio, in Piazza Santa Fara, 5.
Teatro Verdi
Il Teatro Verdi si trova nella suggestiva Piazza Chiesa Maggiore a Castel San Giovanni, PC, Italia.
Comune di Alta Val Tidone
Benvenuti sul sito ufficiale del Comune di Alta Val Tidone, il cuore amministrativo e culturale della nostra comunità. Situato in Via Roma 28, Nibbiano, nella splendida Provincia di Piacenza, il nostro comune è il punto di riferimento per i cittadini e i visitatori che desiderano scoprire la bellezza e la tradizione dell'Alta Val Tidone. Il Comune di Alta Val Tidone è impegnato a garantire un'amministrazione trasparente e accessibile, offrendo un unico sportello dove è possibile consultare la normativa, scaricare la modulistica necessaria, presentare pratiche edilizie e monitorare lo stato delle pratiche presentate. Inoltre, siamo orgogliosi di promuovere il Piano Urbanistico Generale, un progetto chiave per lo sviluppo sostenibile del nostro territorio.
Oratorio della Madonna del Bosco
L'Oratorio della Madonna del Bosco si trova a Rivalta Trebbia, nella provincia di Piacenza, e rappresenta un importante luogo di culto e di devozione per la comunità locale. Situato nelle vicinanze del Bosco di Croara, l'oratorio è uno dei tanti mistadelli che punteggiano il paesaggio della regione, piccoli santuari che testimoniano la fede e la tradizione secolare degli abitanti. Queste strutture, diffuse tra il XV e il XVII secolo, sono simboli di devozione e protezione, costruite lungo le vie principali o poco distanti da esse. L'Oratorio della Madonna del Bosco è visitabile e offre ai visitatori un'opportunità unica di riflessione e contemplazione in un ambiente tranquillo e suggestivo.
Oratorio della SS. Annunziata
Oratorio della SS. Annunziata Benvenuti all'Oratorio della SS. Annunziata, un luogo di culto situato nella pittoresca località di Tuna, nella Provincia di Piacenza, Italia. Immerso nel ricco tessuto storico e culturale di Rivalta Trebbia, questo oratorio è un esempio affascinante di architettura sacra che risale al periodo tra il XV e il XVII secolo.
Oratorio di San Francesco
Oratorio di San Francesco Benvenuti all'Oratorio di San Francesco, un luogo di culto situato nel pittoresco borgo di Canneto Sopra, nella provincia di Piacenza, Italia. Questo oratorio, ora dedicato a Santa Maria Ausiliatrice, è un gioiello storico e spirituale che risale al 1600, costruito durante il periodo della peste come segno di fede e protezione.
Parrocchia S. Franca V. Piacentina
La Parrocchia di Santa Franca V. Piacentina, situata in Piazza Paolo VI a Piacenza, è un luogo di culto e comunità che celebra la sua storia e cultura religiosa. Fondata nel 1972, la parrocchia è cresciuta per rispondere alle esigenze spirituali e sociali del quartiere Farnesiana. La chiesa, completata nel 1987, è un esempio splendido di arte sacra contemporanea. Quest'anno, la parrocchia festeggia il suo quarantesimo anniversario con una serie di eventi speciali dal 21 al 29 aprile. Il programma include serate di giochi, concerti, meditazioni e celebrazioni eucaristiche. Tra gli eventi principali, il concerto del Coro gospel New Sisters di Podenzano e la celebrazione della Santa titolare della parrocchia, con una messa speciale e un pranzo comunitario.
Stanno anche cercando:
Stanno anche cercando:
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Emilia-Romagna
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto