Guide > Attrazioni turistiche a Piemonte > Parrocchia S. Maria Assunta

Parrocchia S. Maria Assunta

Via Giuseppe Mazzini, 1, Carpignano Sesia (NO)

● Aperto
4.7 31
Advertisements
Foto
Contatti
Recensioni
Aggiungi Recensione
Advertisements

Foto

  • Foto di Parrocchia S. Maria Assunta - Carpignano Sesia (NO), Italia
  • Foto di Parrocchia S. Maria Assunta - Carpignano Sesia (NO), Italia
  • Foto di Parrocchia S. Maria Assunta - Carpignano Sesia (NO), Italia
  • Foto di Parrocchia S. Maria Assunta - Carpignano Sesia (NO), Italia
  • Foto di Parrocchia S. Maria Assunta - Carpignano Sesia (NO), Italia
  • Foto di Parrocchia S. Maria Assunta - Carpignano Sesia (NO), Italia
  • Foto di Parrocchia S. Maria Assunta - Carpignano Sesia (NO), Italia
  • Foto di Parrocchia S. Maria Assunta - Carpignano Sesia (NO), Italia
  • Foto di Parrocchia S. Maria Assunta - Carpignano Sesia (NO), Italia
  • Foto di Parrocchia S. Maria Assunta - Carpignano Sesia (NO), Italia
Advertisements

Contatti

Via Giuseppe Mazzini, 1, 28064 Carpignano Sesia NO, Italia
Advertisements
Advertisements
Advertisements

Recensioni

Nuova Recensione
Valutazione (obbligatoria):
Desio Cecconello:
5

"Esternamente ed internamente BELLISSIMA"

1 anno fa
Alessandra Petterino:
5

"La chiesa è grande e bellissima"

quasi 2 anni fa
Enrico Ripamonti:
4

"E' una chiesa "importante" per le dimensioni, per la bella facciata da poco restaurata e per l'interno che è tanto ricco di stucchi, decori e dipinti da apparire sovrabbondante, come era nei gusti del 1700. Alla sua realizzazione concorsero soprattutto artisti valsesiani come il Zaninetti, il Peracino e l'Orgiazzi. Peccato che per costruirla sia stato necessario abbattere la vecchia basilica romanica citata già nel 1184 come "fuori dal castello". D'altra parte, era in precarie condizioni forse anche per colpa del saccheggio francese del 1645 che servì, almeno, a rivelare le doti "miracolose" del patrono sant'Olivo qui sepolto."

quasi 5 anni fa
Mai Nguyen:
4

"Va bene"

quasi 5 anni fa
Stefano Masnaghetti:
4

"Dell'originaria chiesa romanica, costruita intorno al XII Secolo, rimangono soltanto alcuni frammenti di capitelli in pietra, custoditi negli edifici parrocchiali. Quel che si ammira oggi è un bell'edificio Settecentesco in perfetto barocchetto/rococò, ottimamente tenuto e dall'elegante facciata a due ordini, impreziosita da due coppie centrali di paraste a capitelli corinzi che li percorrono entrambi. L'interno, a navata unica, è riccamente decorato da affreschi e stucchi dorati. Molto belli i giochi di luce che si possono ammirare al tramonto sotto la volta della cupola del transetto."

quasi 5 anni fa
Advertisements

Luoghi simili

Advertisements
Advertisements
Advertisements
Advertisements
Advertisements
Advertisements
Advertisements

Stanno anche cercando

Advertisements

Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Piemonte

⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto