Guide > Attrazioni turistiche a Lazio > Attrazioni turistiche a Cerveteri > Necropoli del Laghetto (IX-VIII a.C.)

Necropoli del Laghetto (IX-VIII a.C.)

Cerveteri (RM)

● Aperto
4.7 33
Advertisements
Foto
Contatti
Recensioni
Aggiungi Recensione
Advertisements

Foto

  • Foto di Necropoli del Laghetto (IX-VIII a.C.) - Cerveteri (RM), Italia
  • Foto di Necropoli del Laghetto (IX-VIII a.C.) - Cerveteri (RM), Italia
  • Foto di Necropoli del Laghetto (IX-VIII a.C.) - Cerveteri (RM), Italia
  • Foto di Necropoli del Laghetto (IX-VIII a.C.) - Cerveteri (RM), Italia
  • Foto di Necropoli del Laghetto (IX-VIII a.C.) - Cerveteri (RM), Italia
  • Foto di Necropoli del Laghetto (IX-VIII a.C.) - Cerveteri (RM), Italia
  • Foto di Necropoli del Laghetto (IX-VIII a.C.) - Cerveteri (RM), Italia
  • Foto di Necropoli del Laghetto (IX-VIII a.C.) - Cerveteri (RM), Italia
  • Foto di Necropoli del Laghetto (IX-VIII a.C.) - Cerveteri (RM), Italia
  • Foto di Necropoli del Laghetto (IX-VIII a.C.) - Cerveteri (RM), Italia
Advertisements

Contatti

00052 Cerveteri RM, Italia
Advertisements
Advertisements
Advertisements

Recensioni

Nuova Recensione
Valutazione (obbligatoria):
Jacopo Franchi:
5

"Un piccolo rilievo interamente scavato dall'uomo per ospitare i resti dei suoi defunti. Un luogo da vedere assolutamente e percorrere dal basso verso l'alto, provando a immaginare quello che doveva essere ai tempi degli etruschi. Un plauso all'associazione di volontari locali che lo rende accessibile al pubblico. Da visitare ovviamente insieme alla necropoli della Banditaccia, poco distante."

quasi 7 mesi fa
Lesi Fiteau:
5

"Cerveteri e le sue necropoli sono molto famose, la necropoli della Banditaccia e le sue diverse tombe etrusche. Da visitare assolutamente sopratutto per chi ama la storia."

1 anno fa
Franco Aliasi:
4

"Posto suggestivo è intriso di fascino degli etruschi. Le tombe sono scavate sulla superficie di una piccola altura. I volontari del Gruppo Archeologico del Territorio Cerite si sono assunti il gravoso onere di ripulire il terreno e le tombe rendendo in tal modo possibile le visite (sito ad accesso gratuito, esterno al parco della Banditaccia)."

1 anno fa
Francesca De Rossi:
5

"OGNI DOMENICA DALLE 10 ALLE 17 VISITE GRATUITE AL SITO. La necropoli del Laghetto, prossima al vasto sepolcreto della Banditaccia (Cerveteri), costituisce un'area di notevole interesse archeologico per le sue caratteristiche storiche, archeologiche e architettoniche. La necropoli si é sviluppata in un lungo arco di tempo a partire dall'età del ferro (IX -VIII sec. a.C.) per proseguire poi durante tutta l'epoca etrusca fino al III-II sec a. C.. Lo scavo estensivo effettuato dala Soprintendenza archeologica negli anni '60 in collaborazione con la Fondazione Lerici, ha evidenziato oltre 500 sepolture di varia struttura e tipologia. Dai pozzetti e dalle tombe a fossa della fase villanoviana, alle tombe del tipo a cielo aperto e a tumulo di epoca orientalizzante e arcaica, fino alle camere d'epoca tardo etrusca ed ellenistica: in pratica una sequenza ininterrotta di sviluppo del sepolcreto durata almeno seicento anni. Di particolare interesse la presenza di tombe a camera con tracce di decorazioni dipinte (tome 290 e 298) e di tombe con facciate rupestri e a semi dado scavate e costruite in opera quadrata. Notevole la presenza nell'area di opere di cava per l'estrazione dei blocchi di tufo destinati alla costruzione delle facciate monumentali e tracce evidenti sul tufo del piano di campagna di arature a testimonianza dell'uso agricolo del terreno fatto in epoca moderna. Purtroppo l'intensa attività di scavo clandestino degli ultimi decenni ha devastato la maggior parte delle tombe cancellando per sempre preziose informazioni che da esse potevano essere attinte e intere pagine di storia del luogo. A partire dal 2016 i Volontari del Gruppo Archeologico del Territorio Cerite (GATC) si sono assunti il gravoso onere, previa autorizzazione della Soprintendenza Archeologica dell'Etruria Meridionale, di ripulire il terreno e le tombe rendendo in tal modo possibile l'organizzazione di visite guidate che continuano ad essere molto apprezzate dal pubblico."

quasi 3 anni fa
Patrizia Martinelli:
5

"Si trova al di fuori del recinto della necropoli della Banditaccia ed è stata realizzata nel IX- VIII secolo a. C. È un sito molto suggestivo in cui è possibile ammirare vari tipi di sepolture. Le tombe sono scavate sulla superficie di una piccola altura e recentemente il GATC (Gruppo Archeologico Territorio Cerite) ha curato la sistemazione di un settore creando un sentiero che si inerpica fino alla sommità dell'altura: da lì si può ammirare la vallata del fosso Manganello."

quasi 4 anni fa
Advertisements

Luoghi simili

Advertisements
Advertisements
Advertisements
Advertisements
Advertisements
Advertisements
Advertisements

Stanno anche cercando

Advertisements

Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Lazio

⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto