Ospedale Santa Maria Nuova Pronto Soccorso
Piazza di Santa Maria Nuova, 1, Firenze (FI)
Informazioni
L'Ospedale Santa Maria Nuova Pronto Soccorso è una struttura sanitaria di primaria importanza, situata nel cuore della splendida città di Firenze, in Piazza di Santa Maria Nuova, 1. Si tratta di un istituto di tipo "establishment", dedicato esclusivamente alla salute e al benessere dei pazienti che accedono al pronto soccorso.
Grazie all'attività costante e all'impegno degli operatori sanitari, l'Ospedale Santa Maria Nuova Pronto Soccorso è in grado di offrire servizi di eccellenza, in un ambiente accogliente e professionale, dotato delle più moderne tecnologie ed attrezzature.
La struttura è aperta 24 ore su 24, 365 giorni all'anno, pronta ad assistere tutti coloro che necessitano di cure immediate e urgenti. Il personale medico e infermieristico altamente specializzato è sempre a disposizione per garantire la tempestiva diagnosi ed il trattamento delle emergenze sanitarie.
Presso l'Ospedale Santa Maria Nuova Pronto Soccorso sono presenti tutte le specializzazioni mediche necessarie al trattamento di ogni tipo di patologia, dalla traumatologia all'ematologia, dalla neurologia alla cardiologia ed alla chirurgia. Grazie all'ottima organizzazione e alla professionalità degli operatori sanitari, è possibile garantire un'alta qualità dei servizi offerti, consentendo una pronta risposta alle esigenze dei pazienti.
L'Ospedale Santa Maria Nuova Pronto Soccorso è quindi un punto di riferimento importante per tutti gli abitanti della città di Firenze e delle zone limitrofe, garantendo un'assistenza sanitaria tempestiva e qualificata, in grado di garantire la salute e il benessere di tutti.
Foto
Recensioni
"Non avrei mai immaginato di trovarmi così in difficoltà. Mattina dell'operazione:mi hanno fatto aspettare tre ore seduta in sala di aspetto , ignorata da tutti coloro che passavano fino a quando non mi sono più limitata a chiedere quando mi avrebbero dato un letto ma ho alzato la voce. Allora è arrivata una suora-infermiera, mi ha fatta entrare in una stanza, provata la pressione ed invitata a spogliarmi ed indossare camicia da notte, vestaglia e delle calze bianche che avrei dovuto indossare in sala operatoria. Poi, e dopo aver ancora aspettato, mi hanno accompagnata in camera e, dopo aver potuto appoggiare le mie cose, l'inserviente mi ha detto di sbrigarmi perché toccava me essere operata. Con le calze "sterili" ai piedi e le ciabatte abbiamo preso l'ascensore e siamo andati nella sala preparatoria dove ho finalmente potuto sdraiarmi ed indossare il camice operatorio (le calze "sterili" erano già ai piedi (!). Dopo l'operazione finalmente mi hanno sdraiato su un letto. La stanza era per 4 persone, il bagno comune, in fondo al corridoio. Non ho visto il chirurgo che mi ha operato forse perché era sabato...Boh? Nel tardo pomeriggio un infermiere mi ha chiesto se avevo molto dolore e se volevo una iniezione. Poi più nulla. Avevo tanta sete ma non avevo la forza di domandare se potevo bere un sorso d'acqua. Finalmente gli inservienti hanno messo l'acqua sui comodini, senza dirmi se potevo bere o no Di notte non stavo bene e, finalmente l'infermiera che ha spento la luce si è accorta che avevo la febbre. È intervenuta ed ha così notato che non respiravo bene, quindi mi ha messo l'ossigeno. La mattina dopo gli inservienti hanno portato la colazione alle altre signore della camera. A me non hanno dato nulla perché il medico aveva dimenticato di scrivere se potevo ingurgitare qualcosa. Al che ho reagito: non avrei preteso le due tristi fette biscottate (erano 2 giorni che non mangiavo) ma pretendevo un tè caldo visto che potevo bere l'acqua. Sono stata accontentata! Alle 12:30 è arrivato PER TUTTI un semolino insapore e un omogeinizzato di vitello da mettere nel semolino e mangiare. Non vi dico lo schifo! Poi è arrivato un medico che, dopo aver dato il buongiorno a tutti, mi ha detto che sarei uscita dopo un'ora : avevo ancora l'ossigeno che nessuno ha pensato di togliermi dalla notte precedente. Il medico mi ha chiesto se avevo una pancerina post operazione: nessuno me lo aveva detto e non c'era scritto nemmeno sul foglietto delle istruzioni. Mi hanno accompagnato a piedi fino al bagno ed ho visto che potevo spostarmi autonomamente. Visto che ero in piedi ho chiesto ad un infermiere come mai sia durante la visita col chirurgo prima di essere stata ospedalizzata che durante la visita con l'anestesista mi avevano detto che la notte stessa dell'operazione avrei potuto riprendere la terapia di casa ma che poi non ho potuto fare perché il medico non aveva lasciato istruzioni. Aggiungo che ero preoccupata che volessero farmi uscire senza vedere alcun medico. È venuta un'infermiera a portarmi i fogli per uscire. Sono uscita con un enorme senso di liberazione: fortunatamente malgrado l'iter del mio ricovero. Ci sarebbero altri particolari da raccontare ma evito."
"Non c'è alcun rispetto, né da parte del personale medico né da parte delle guardie giurate.. Mancanza di attrezzature.. Approccio improprio ai pazienti.. Gli infermieri si comportano come se fossero i proprietari dell'ospedale e hanno pietà te.. Ma se sanno che sei di un altro paese.. allora prenota un biglietto per incontrare il Signore.. di certo non ti presteranno nessuna attenzione.. l'unico bisogno che uscirai dall'ospedale sono i pesi delle carte che potrebbe aiutarti per il riscaldamento se hai un vecchio camino in casa"
"Questo ospedale mi è rimasto nel cuore , mi sono trovata da Dio , nel 2016 la prima volta la gastroscopia ,e la seconda volta per le ghiandole salivare ,tutto ok, ma la meta lingua continuava a bruciare...e ancora oggi dopo tutti questi anni ..ormai mi sono abituata ;0(...personale gentilissimo e di cuore ..l'unico a Firenze ..."
"Quando un medico si secca con un paziente che si presenta al pronto soccorso, perché non lo ritiene affatto grave, dovrebbe fare due considerazioni fondamentali: 1. Nessuna persona desidera andare al pronto soccorso, a maggior ragione se a presentarsi è una ragazza di 19 anni, che sicuramente ha cose migliori da fare! Se è lì, una ragione c'è: significa che ha un disturbo e che sta male. Che poi sia un disturbo organico o anche solo percepito dal paziente non ha importanza, è proprio il medico a doverlo stabilire e a dover fare il proprio lavoro. Inoltre in tempo di Covid, sarebbe da folli andare in un luogo ad alto rischio di infezione, se non per seri motivi. 2. Quando un paziente non è in pericolo di vita, ma sta molto male e non può rivolgersi al proprio medico di famiglia (disponibile due ore al giorno, in orari prestabiliti, se hai la fortuna di trovare il telefono libero), dove dovrebbe andare?? Senza contare che il cittadino paga il servizio sanitario! E senza contare che se hai scelto di fare il medico hai una funzione sociale! All'infermiere gentile che ci ha accolte alla tenda va la stella di questa recensione."
"Medici e infermieri molto competenti, hanno davvero molta pazienza... Il pronto soccorso è isolato dal percorso covid, c'è inoltre un pre triage con un medico in una tenda prima di entrare. I parenti in questo periodo devono comunque aspettare fuori per sicurezza."
Luoghi simili
-
Ambulatori PAS Firenze IsolottoVia di San Bartolo a Cintoia, 20, 50142 Firenze FI, Italia
-
COR - Centro Radiologico FirenzeVia Giano della Bella, 6, 50124 Firenze FI, Italia
-
Istituto FanfaniPiazza della Indipendenza, 18/b, 50129 Firenze FI, Italia
-
Firenze ecografia | ecocolordoppler vascolare | Dott Sabino BerardinoViale Edmondo de Amicis, 83, 50137 Firenze FI, Italia
-
HumanRay - Centro Medico Diagnostico & Radiologia OdontoiatricaVia Quintino Sella, 62/R, 50136 Firenze FI, Italia
-
Istituto Fiorentino AnalisiVia Giuseppe Verdi, 16, 50122 Firenze FI, Italia
-
Ambulatori PAS Firenze Ponte alle MosseVia del Ponte alle Mosse, 179/F, 50143 Firenze FI, Italia
-
Art-Test Firenze di Emanuela Massa & C.Via Santo Spirito, 11, 50125 Firenze FI, Italia
-
Lilia Studi MediciVia Luca Giordano, 7/c, 50132 Firenze FI, Italia
-
Centro Odontoiatrico NeuroMuscolare Dott. A.GizdulichVia Duccio di Buoninsegna, 48, 50143 Firenze FI, Italia
-
Futura Diagnostica Medica - Procreazione Medicalmente Assistita P.M.AVia Camillo Cavour, 72, 50121 Firenze FI, Italia
-
ALITOSIPiazza della Indipendenza, 22, 50123 Firenze FI, Italia
-
Istituto Fiorentino Analisi, Risonanza Magnetica, TC, EcografiaVia dell'Agnolo, 73r, 50122 Firenze FI, Italia
-
Esaote FirenzeVia di Caciolle, 15, 50127 Firenze FI, Italia
-
Consorzio Zenit s.c.c.r.l.Via XX Settembre, 94, 50129 Firenze FI, Italia
-
MEDI-PRO Firenze Studi MediciVia Aretina, 167, 50136 Firenze FI, Italia
-
Azienda ospedaliero-universitaria MeyerViale Gaetano Pieraccini, 24, 50139 Firenze FI, Italia
-
Hospital italienViale Gaetano Pieraccini, 24, 50139 Firenze FI, Italia
-
Ospedale Santa Maria NuovaPIAZZA DI SANTA MARIA NUOVA, 1, 50122 Firenze FI, Italia
-
Ospedale TorregalliVia Torregalli, 1, 50143 Firenze FI, Italia
-
Ambulatorio Genetica MedicaViale Gaetano Pieraccini, 50139 Firenze FI, Italia
Stanno anche cercando
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Toscana
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto