Teatro Lirico
Via Brenno Cavallari, 2, Magenta (MI)
Informazioni
Il Teatro Lirico di Magenta è un'istituzione culturale che rappresenta uno dei luoghi più significativi per la promozione della musica lirica e del teatro musicale in Italia. Situato in via Brenno Cavallari, 2, il teatro fu costruito all'inizio del Novecento e subì una ristrutturazione completa nel corso degli anni '90 del secolo scorso; oggi si presenta come una struttura moderna e funzionale, dotata di tecnologie all'avanguardia che consentono di garantire il massimo comfort e una fruizione ottimale degli spettacoli.
Il Teatro Lirico di Magenta organizza ogni anno numerosi corsi di formazione artistica di alto livello, con l'obiettivo di valorizzare il talento dei giovani artisti e di offrire loro l'opportunità di esibirsi in pubblico ai massimi livelli. Inoltre, la programmazione del teatro prevede un ricco calendario di spettacoli teatrali, opere liriche, concerti e balletti, selezionati tra i più prestigiosi a livello nazionale e internazionale. L'auditorium può ospitare fino a 500 spettatori, garantendo un'esperienza visiva e sonora impeccabile.
La struttura del Teatro Lirico di Magenta offre un ambiente accogliente e professionale, un personale altamente qualificato e una vasta gamma di servizi, come il bar e il guardaroba, per garantire al pubblico la migliore esperienza possibile. Grazie a questa combinazione di fattori, il Teatro Lirico di Magenta si presenta come una delle istituzioni culturali più importanti della Lombardia e un punto di riferimento per tutti gli amanti del teatro e della musica lirica.
Foto
Recensioni
"Un ottimo teatro, anche se di periferia, si vede bene sia dalla platea che dalla galleria."
"Buona acustica per una commedia "la cena dei cretini" bellissima. Ottimi interpreti, Nino Formicola e Max Pisu"
"Bellissimo teatro,ieri ho assistito ad un concerto jazz che fa parte della rassegna magenta jazz festival."
"Piccolo ma molto accogliente. Richiama compagnie più o meno famose e concerti orchestrali. Soffitto dipinto come quello di una cappella, alzando la testa in su si rimane incantati."
"Sorto nel 1904 per volontà del "Comitato del Teatro Sociale Lirico-Drammatico di Magenta" per essere destinato esclusivamente a rappresentazioni operistiche. Vocazione messa in risalto dalla conformazione architettonica. In alto, su un soffitto a volta, il pittore Giacomo Campi, ha rappresentato una improbabile (ma per noi riconoscibilissima) Magenta del 1310 che accoglie l´imperatore Arrigo VII, sotto un cielo popolato da molte allegorie, sovrastate tutte dalla luce del progresso. Il Teatro ospita ogni anno la stagione Sinfonica a cura di Associazioni come Totem, spettacoli della stagione teatrale e del progetto giovanile Teatrando. Inoltre trovano spazio numerose celebrazioni e rappresentazioni teatrali di scuole di ogni ordine, associazioni magentine varie con scopi benefici e intrattenimento per famiglie. In Novembre il consueto jazz festival anima il teatro magentino che raramente rimane vuoto."
Luoghi simili
-
Iper La grande i - MagentaCorso Italia, 20013 Magenta MI, Italia
-
OBI MagentaLocalità Mainaga, 31, 20013 Magenta MI, Italia
-
Unieuro by IperCorso Italia, 20013 Magenta MI, Italia
-
CinemateatroNuovo di MagentaVia San Martino, 19, 20013 Magenta MI, Italia
-
Dedalus TeatroVia Oberdan, 7/a, 20013 Magenta MI, Italia
Stanno anche cercando
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Lombardia
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto